BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 1275
  • Utensili

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Utensili
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Utensili
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • ‘Portavano utensili attraverso il tempio’
    Svegliatevi! 1977
  • Gli utensili di una grande casa
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Spegnitoi
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 1275

Utensili

Il termine ebraico kelì ha significato molto ampio e può indicare oggetti (Gen. 24:53; Eso. 3:22; Lev. 13:49, 52, 57-59; 15:4, 6), arnesi (Gen. 27:3;I Re 6:7), roba (Gen. 31:37), recipienti (Gen. 42:25; 43:11), masserizie (Gen. 45:20), strumenti (Gen. 49:5; I Cron. 15:16), arredi (Eso. 25:9), utensili (Eso. 25:39; 27:3, 19; 30:27, 28; 31:7-9), vasi (Lev. 6:28; 11:32-34), abbigliamento (Deut. 22:5), armi (Giud. 9:54; 18:11, 16, 17), bagaglio (I Sam. 10:22; 17:22) borse (I Sam. 17:40, 49) e l’organismo fisico. — I Sam. 21:5.

Spesso kelì indica i vari utensili usati nel santuario. Fra questi c’erano piatti, brocche, palette, scodelle, forchettoni, portafuoco, spegnitoi, smoccolatoi, bacini e coppe. (Eso. 25:29, 30, 39; 27:3, 19; 37:16, 23; 38:3; I Re 7:40-50; II Cron. 4:11-22) Essendo usati per uno scopo sacro, quegli utensili erano “santi”. (I Re 8:4) Perciò gli ebrei che lasciarono Babilonia nel 537 a.E.V. ed ebbero il privilegio di portare con sé i sacri utensili che il re Nabucodonosor aveva portato via da Gerusalemme dovevano rimanere religiosamente e moralmente puri. Si riferiva a loro il comando profetico: “Dipartitevi, dipartitevi, uscite [da Babilonia], non toccate nulla d’impuro; uscite di mezzo a lei, mantenetevi puri, voi che portate gli utensili di Geova”. (Isa. 52:11) Questo richiedeva più che una semplice purezza esteriore cerimoniale. Richiedeva purezza di cuore. L’apostolo Paolo scrivendo ai corinti applicò le parole di Isaia 52:11 per spiegare che i cristiani devono similmente evitare ogni contaminazione di carne e di spirito. — II Cor. 6:14-18; 7:1.

Gesù Cristo, il fondatore del cristianesimo, diede l’esempio al riguardo rimanendo “leale, semplice, incontaminato, separato dai peccatori”. (Ebr. 7:26) Mentre era sulla terra manifestò zelo per la santità del tempio di Geova, scacciando due volte i commercianti. (Giov. 2:13-25; Matt. 21:12,13; Mar. 11:15-17; Luca 19:45, 46) A proposito della seconda purificazione del tempio, Marco riferisce che Gesù “non lasciava che alcuno portasse un utensile attraverso il tempio”. (Mar. 11:16) Gesù evidentemente non permetteva che qualcuno sminuisse la santità del cortile del tempio usandolo come una semplice scorciatoia per portare qualche cosa in un’altra parte di Gerusalemme.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi