Lupo
Animale carnivoro simile a un grosso cane da pastore tedesco ma con gambe più lunghe, zampe più grosse, testa più grande e mascelle più robuste. Pare che in Palestina e in Siria i lupi di solito caccino da soli o in due o tre al massimo, mai in branchi. Vanno in cerca della preda col favore delle tenebre, rimanendo nascosti di giorno. (Abac. 1:8; Sof. 3:3) I lupi sono feroci, voraci, temerari e avidi, e spesso uccidono più pecore di quelle che possono mangiare o trascinare via. Il pastore dell’antichità doveva perciò essere coraggioso e capace di proteggere il gregge dai lupi. — Giov. 10:12, 13.
Quasi tutti i riferimenti scritturali al lupo sono illustrativi. Nella profezia pronunciata in punto di morte, Giacobbe paragonò suo figlio Beniamino a un lupo, questo senza dubbio pensando alle doti di combattenti della tribù. (Gen. 49:27; vedi BENIAMINO n. 2). I principi di Giuda senza scrupoli (Ezec. 22:27), i falsi profeti (Matt. 7:15), i malvagi oppositori del ministero cristiano (Matt. 10:16; Luca 10:3), e anche i falsi insegnanti che avrebbero compromesso la congregazione cristiana dall’interno (Atti 20:29, 30), sono paragonati a lupi. In contrasto con le note caratteristiche dei lupi (Ger. 5:6), durante il regno del Messia il lupo e l’agnello saranno in pace, mangeranno insieme. Questa descrizione è un quadro profetico che senza dubbio riguarda principalmente esseri umani. — Isa. 11:6; 65:25.