BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w59 1/8 pp. 451-452
  • La cosa meno cara eppure la più preziosa

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La cosa meno cara eppure la più preziosa
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
  • Vedi anche
  • “Acquista la verità e non venderla mai”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2018
  • “Camminerò nella tua verità”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2018
  • Quanto amate la verità?
    Svegliatevi! 1973
  • Non lasciatevi sfuggire la verità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
w59 1/8 pp. 451-452

La cosa meno cara eppure la più preziosa

ERA UN emigrante italiano che si era stabilito nella città di New York. Un sabato pomeriggio entrato a caso in una bottega di libri usati vide su un tavolo una pila di libri che erano offerti solo per un centesimo l’uno. Osservandoli ne notò uno d’argomento religioso, “L’arpa di Dio”, e compratolo lo portò a casa e lo lesse. Il risultato? Il suo messaggio l’interessò talmente che in pochi mesi si dedicò al Dio il cui nome è Geova, fu battezzato e da più di vent’anni è un attivo e felice testimone cristiano. Tutto per un centesimo?

Sì e no; e a questo punto si potrebbe dire, per paradosso, che la verità della Parola di Dio è la cosa meno cara eppure la più preziosa di tutta la terra. Da una parte la verità costa così poco che letteralmente nessuno, né bambino, né mendicante, né invalido è troppo povero per procurarsela. Infatti all’Assemblea Internazionale della Volontà Divina tenuta dai Testimoni di Geova a New York, dal 27 luglio al 3 agosto 1958, chiunque poteva assistere liberamente, sia allo Yankee Stadium che ai Polo Grounds, dalla mattina alla sera, partecipando al convito spirituale senza pagare o dover contribuire. Lo stesso si dica delle migliaia e migliaia di Sale del Regno in tutto il mondo, dove si tengono discorsi biblici, oltre a quattro altre adunanze religiose settimanali. Questa stessa rivista, La Torre di Guardia, è offerta gratuitamente a tutti i sinceri studenti biblici che non sono in grado di pagare l’abbonamento. Inoltre centinaia di migliaia di persone sincere che cercano la verità della Bibbia hanno avuto studi settimanali a casa loro senza alcuna spesa. Davvero la verità costa così poco che nessuno è tanto povero da non poterla avere.

Ma allo stesso tempo la verità è la cosa di maggior prezzo su tutta la faccia della terra; tanto che la grande maggioranza non se ne interessa affatto. Come mai? L’acquistare intendimento e apprezzamento per la verità della Bibbia ci costerà, prima di tutto, tempo, e il tempo vale più del denaro. Ci costerà indubbiamente desideri egoistici, perché la verità ci fa trasformare la nostra personalità, rinnovare la nostra mente. La verità ci obbliga a ‘svestirci della vecchia personalità con le sue pratiche’ e a rivestirci “della nuova personalità che mediante accurata conoscenza si va rinnovando secondo l’immagine di colui che la creò”. — Col. 3:9, 10.

Inoltre la verità ci costerà la popolarità. Questo vecchio mondo non ama nessuno che prenda seriamente la verità della Bibbia. Con la nostra stessa condotta e con la nostra attività nel ministero, anche senza dichiararlo espressamente, implichiamo una critica per tutti coloro che ignorano la verità e non vivono in armonia con i suoi giusti princìpi. Quello che era vero diciannove secoli fa è vero oggi: “Poiché basta il tempo che è passato nel fare la volontà delle nazioni . . . Siccome non continuate a correre con loro in questa condotta . . ., essi sono perplessi e parlano ingiuriosamente di voi”. — 1 Piet. 4:3, 4.

Abbiamo forse ambizioni materialistiche di diventar ricchi, di avere sempre il meglio in fatto di casa, automobile, vestiti, o di raggiungere la fama eccellendo in una carriera artistica? La verità ci costerà anche queste ambizioni. Ci farà riconoscere la sapienza di quanto Paolo scrisse a Timoteo: “Certo, è un mezzo di grande guadagno, questa santa devozione con contentezza. Poiché non abbiamo portato nulla nel mondo, e non possiamo portarne fuori nulla. Perciò, avendo nutrimento e di che coprirci, con queste cose saremo contenti”. — 1 Tim. 6:6-8, 11.

La verità potrebbe costarci la libertà, come accadde ad alcuni cristiani testimoni di Geova a Sciangai nell’ottobre del 1958, e a migliaia di altri che risiedono al di là della Cortina di Ferro. Potrebbe anche costarci letteralmente la vita, come accadde alla lunga schiera di fedeli martiri da Abele a Gesù Cristo ed anche ai nostri giorni. Questo prezzo potrebbe essere chiesto anche a noi dalle mani di un Krusciov o di un Trujillo, o per il nostro rifiuto di violare la legge di Dio riguardo alla santità del sangue.

Davvero la verità costa così poco che in tutto il mondo non c’è nessuno che non possa averla. Allo stesso tempo è di così gran prezzo, più preziosa di ogni altra cosa al mondo, che possederla richiede tutto ciò che abbiamo; tanto che ogni altra cosa, compresa la vita stessa, sembra aver poco valore in confronto. Perché mai? Perché è la verità di Dio ed egli esige esclusiva devozione da noi: “Io, Geova, tuo Dio, sono un Dio che esige esclusiva devozione”. Appropriatamente dunque il saggio scrittore ispirato ci consiglia: “Acquista verità e non la vendere”. Sarete saggi se acquisterete la verità a qualunque costo, e avendola ricevuta e fatta vostra, non la lascerete egoisticamente e stoltamente per qualunque cosa al mondo. — Eso. 20:5; Prov. 23:23; Ebr. 12:16.

Ma qualunque cosa si debba pagare per la verità (e questo avviene continuamente) ne vale assolutamente la pena. Perché? Prima di tutto, perché in tal modo riconosciamo il debito di gratitudine che abbiamo verso il nostro Creatore, avendo così la coscienza netta. Inoltre la verità di Dio ci dà la sicura speranza del finale trionfo della giustizia e della vita eterna nel paradisiaco nuovo mondo di Dio. Rende più animata e più ricca la nostra vita colmandoci il cuore d’amore per il Padre celeste e per i nostri simili. Questo, a sua volta, ci dà coraggio, forza e volontà di vivere, di lavorare, di lottare e, se è necessario, di morire per ciò che più ne vale la pena, la causa di Geova Dio. I fatti dimostrano che gli uomini più felici sulla faccia della terra sono quelli che altamente apprezzano la verità.

E infine, oggi di fronte agli uomini di buona volontà che ‘acquistano la verità e non la vendono’ vi è la speranza di non morire mai. Questo è possibile perché la profezia biblica in corso di adempimento indica che è molto vicino il tempo in cui saranno adempiute in modo straordinariamente letterale queste parole di Gesù: “Chiunque vive e crede in me, non morrà mai”. — Giov. 11:26, VR.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi