BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w63 15/6 p. 383
  • Domande dai lettori (1)

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori (1)
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
  • Vedi anche
  • La festa nuziale del Re nel proposito di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
  • Dove sta andando il movimento sindacale?
    Svegliatevi! 1990
  • Il radunamento dei sostituti per la festa
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
  • Un re chiama gli invitati a una festa di nozze
    Gesù: la via, la verità, la vita
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
w63 15/6 p. 383

Domande dai lettori

● Come si deve intendere il significato della parola ‘costringere’ usato in Luca 14:23, dove leggiamo: “Esci nelle strade e nei luoghi chiusi da recinto, e costringili ad entrare, affinché la mia casa sia piena”? — P. F., U.S.A.

Si può capire più facilmente il significato della parola ‘costringere’ in Luca 14:23 conoscendo il contesto della parabola del “grande pasto serale” di cui fa parte questo versetto. Questa parabola si può paragonare alla parabola della festa nuziale narrata in Matteo 22:1-14. Ivi è spiegato che quel “certo uomo” che fece il grande pasto serale e invitò molte persone era un re che aveva preparato la festa di nozze per suo figlio. Egli aveva mandato gli inviti, ma quando gli inviti alla festa di nozze furono rifiutati dagli invitati con diverse scuse, il re ricorse ad altri mezzi per avere una buona partecipazione alla festa. Poiché egli era il re e tutti coloro che erano nel reame erano suoi sudditi, aveva il diritto di mandare i suoi servi ed ora, anziché limitarsi a chiedere a qualsiasi individuo per le strade e per i vicoli della città, compresi i poveri, gli storpi, gli zoppi e i ciechi, di andare alla festa, li costrinse ad andare. Egli li costrinse indubbiamente per il fatto che, essendo esse comuni persone della strada, sarebbero andate caute ad accettare un invito, ritenendosi indegne di assistere a un così grande avvenimento, al quale era stata invitata originariamente l’alta società del paese. Ciò significa che si dovette fare molta opera di persuasione.

È avvenuta la stessa cosa nell’adempimento della figura. Benché ognuno sia libero di scegliere, si deve fare opera di persuasione, con grande vigore e dispendio di energie e forze da parte di coloro che portano la buona notizia del regno e invitano quelli che hanno orecchi che odono ad andare alla grande festa spirituale che Geova ha preparato nel suo regno. Questa azione urgente compiuta nei riguardi di coloro che ascoltano è paragonabile all’azione degli angeli che visitarono Lot a Sodoma e che il giorno della distruzione della città dovettero prendere per mano Lot e la sua famiglia che indugiava e condurli fuori della città ed esortarli quindi a rifugiarsi sulle montagne per non essere spazzati via nella distruzione. — Gen. 19:15-17.

Oggi il grande Re, Gesù Cristo, mediante l’unto rimanente fa annunciare con urgenza un simile messaggio alla classe delle altre pecore, le quali a loro volta annunciano tale messaggio ad altri ancora. Rendendosi conto di ciò che vi è implicato, cioè la rivendicazione del nome di Geova e la vita eterna di quelli che ascoltano, coloro che recano questo messaggio lo annunciano col massimo vigore possibile, esortando, forzando, obbligando, costringendo, per così dire, gli ascoltatori ad agire e a schierarsi dalla parte di Geova e del suo regno. Ovviamente, mentre mettono così in risalto l’urgenza e l’importanza del loro messaggio, non influiscono tuttavia sulla libera scelta di quelli che avvicinano col messaggio della salvezza. A questo proposito si potrebbe fare un paragone con l’ospitalità di Lidia verso Paolo e i suoi compagni e di cui Luca scrisse: “Ci fece andare”. Ella non avrebbe potuto costringere Paolo e i suoi compagni se essi fossero stati proprio determinati a rifiutare la sua ospitalità. Perciò i cristiani, quando rendono testimonianza, non scoraggiandosi facilmente, ‘costringono’ o ‘fanno’ andare le persone alle acque della vita. — Atti 16:15; Apoc. 22:17.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi