BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w64 1/10 pp. 607-608
  • Domande dai lettori (2)

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori (2)
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
  • Vedi anche
  • Che cos’è richiesto per sopravvivere ad Armaghedon?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
  • Cercate Geova prima del giorno della sua ira
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2005
  • Cerchiamo Geova prima del giorno della sua ira
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2017
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
w64 1/10 pp. 607-608

Domande dai lettori

● Sofonia 2:3 significa forse che, anche se uno è nella verità, e fa la volontà di Dio, non è sicuro di ricevere la vita eterna? — H. B., Portorico.

Questa scrittura dice: “Cercate Geova, voi tutti mansueti della terra, che avete praticato la Sua propria decisione giudiziaria. Cercate la giustizia, cercate la mansuetudine. Probabilmente potrete essere nascosti nel giorno dell’ira di Geova”. La Versione Riveduta della Bibbia dice: “Forse, sarete messi al coperto nel giorno dell’ira dell’Eterno”.

La parola ebraica tradotta nella Versione Riveduta con la parola italiana “forse” è ulaí. Questa parola ebraica non dà alcuna idea positiva. Può essere tradotta “forse” “probabilmente” o “può darsi”. Nella Traduzione del Nuovo Mondo è resa “forse” in Genesi 43:12, in 1 Re 18:27 e in Giosuè 9:7. In Sofonia 2:3 è resa “probabilmente”. In armonia con questo pensiero la Sacra Bibbia a cura di mons. Garofalo traduce Sofonia 2:3 come segue: “Cercate Jahve voi tutti oppressi del paese che compite la sua decisione, cercate la giustizia, cercate l’umiltà: forse potrete essere al riparo nel giorno dell’ira di Jahve”.

Talvolta ulaí esprime dubbio, ma può anche esprimere speranza. È evidentemente indicata la speranza in Genesi 16:2 (VR), dove leggiamo: “E Sarai disse ad Abramo: ‘Ecco, l’Eterno m’ha fatta sterile; deh, va’ dalla mia serva; forse avrò progenie da lei’. E Abramo dette ascolto alla voce di Sarai”. È espressa speranza anche in Amos 5:15 (VR), che dice: “Odiate il male, amate il bene, e, alle porte, stabilite saldamente il diritto. Forse, l’Eterno, l’Iddio degli eserciti, avrà pietà del rimanente di Giuseppe”.

Sofonia 2:3 mostra che quelli che cominciano a cercare la giustizia e la mansuetudine non hanno la garanzia che saranno nascosti nel giorno dell’ira di Geova solo perché hanno cominciato a seguire una condotta giusta. Ma vi è speranza che siano qualificati per essere nascosti. L’essere nascosti è una probabilità.

Tuttavia vi è un elemento di considerevole incertezza nelle parole con cui è espresso questo versetto. Tale incertezza, tuttavia, non si applica a Dio nel senso che egli sia incapace di nascondere ad Armaghedon coloro che cercano fedelmente la giustizia e la mansuetudine. Niente affatto. Il punto è che Dio non è obbligato a farlo, e questa è la cosa che causa incertezza o dà origine ad essa. Non possiamo considerare la preservazione come una cosa sicura che ci è dovuta, che ci spetta. Dipende tutto dalla misericordia di Dio, dalla sua immeritata benignità verso noi peccatori, poiché in realtà i nostri peccati ci fanno meritare la morte. Tuttavia, l’unico modo per cui possiamo sperare scritturalmente che Dio ci mostri misericordia è quello di cercare Lui e la giustizia e la mansuetudine prima che sia troppo tardi. Quindi può darsi che egli mostri considerazione per il nostro pentimento, per la nostra conversione e dedicazione a lui. Le Scritture ci danno ragione di credere che probabilmente lo farà.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi