Non è questo il modo di amarsi gli uni gli altri
Nell’introduzione del primo libro della sua trilogia sull’Inquisizione Spagnola, Jean Plaidy scrive: “È importante, dico, ricordare che il cristianesimo e la Chiesa non vanno sempre di pari passo. Infatti, le semplici dottrine, basate sugli insegnamenti di Gesù Cristo, sono state seguite troppo raramente. Sono troppo semplici per interessare uomini che amano il potere e la ricchezza, ma soprattutto la ricchezza, e come possono gli uomini ottenere il potere seguendo le dottrine di Cristo? Che gloria temporale vi sarebbe nel prendere il bastone e la bisaccia, privarsi dei propri beni mondani e andare a predicare la semplice dottrina: ‘Amatevi gli uni gli altri’?”
“Dove sarebbero in questa vita la pompa e lo splendore, le vesti cerimoniali, gli incensi, le pingui entrate e gli splendidi palazzi? Eppure questi erano i segni del rango e dell’importanza necessari per provocare quello stato ipnotico in cui gli uomini possono adorare se stessi mentre fingono di adorare Dio”.
“Migliaia di persone furono sottoposte alle torture più crudeli che questi uomini potessero escogitare; la carne delle loro vittime era straziata con pinze arroventate, e piombo fuso era versato nelle ferite; molti patirono le agonie della tortura del palo e dell’acqua; alcuni morirono nella ruota; altri furono messi al rogo; fu usato ogni mezzo per infliggere dolore e oltraggi al corpo umano; e tutto questo fu fatto nel nome di Colui che aveva comandato ai suoi seguaci di amarsi gli uni gli altri”. — The Rise of the Spanish Inquisition (Edito dalla Robert Hale Limited di Londra nel 1959. Fu seguìto da The Growth of the Spanish Inquisition e The End of the Spanish Inquisition).