Domande dai lettori
● Come si può dire che Gesù avrebbe potuto produrre figli perfetti da una moglie imperfetta? I figli, secondo le leggi della genetica, non avrebbero ereditato l’imperfezione dalla loro madre? — F. S., Inghilterra.
La base per offrire questa possibilità è l’esempio di ciò che avvenne nel caso della nascita stessa di Gesù. Egli nacque perfetto anche se aveva una madre imperfetta, Maria.
Dicendo questo, non neghiamo il fatto scientificamente dimostrato che l’unione di uno spermatozoo umano e di un’ovocellula o ovulo umano, che contengono entrambi cromosomi e geni, ha infine come risultato un nuovo organismo con caratteristiche ereditarie di entrambi i genitori. Questo processo è stato osservato e difficilmente lo si può chiamare ora teoria.
Nel caso stesso di Gesù, risulta che Geova impiegò un ovulo nel seno della vergine, ma imperfetta, Maria. (Rom. 3:23) Se non avesse fatto questo, da un punto di vista fisico Gesù non sarebbe stato un vero discendente di Abraamo e del re Davide, com’era stato predetto. (Gen. 22:18; Isa. 11:1, 2; Luca 3:23-38) Così crediamo che Gesù avesse l’aspetto di un Giudeo, che avesse caratteristiche umane che si potevano osservare in sua madre.
Ora può sorgere la domanda: Non avrebbe Gesù ereditato qualche imperfezione da Maria? No, la Bibbia mostra chiaramente che Gesù nacque perfetto. (1 Piet. 2:22; Giov. 8:46) In questo modo egli fu l’equivalente del perfetto Adamo e poté servire come riscatto per togliere i peccati. (Ebr. 7:26; 9:26; Rom. 5:18) Dovremmo tenere presente che non trattiamo solo con le leggi genetiche delle caratteristiche dominanti e recessive. No, sono implicate anche la perfezione e l’imperfezione. Non abbiamo esperienza dei risultati dell’unione della perfezione con l’imperfezione. Gli scienziati non possono misurare la perfezione o l’imperfezione umana risultante dal peccato. Né possono predire il potente effetto che un perfetto spermatozoo maschile avrebbe su un ovulo imperfetto. Ma è evidente da ciò che avvenne nel caso di Gesù che la parte maschile perfetta nella riproduzione ebbe il predominio sull’imperfezione innata in Maria. Il Padre perfetto di Gesù trasferì la vita perfetta di suo Figlio nel seno di Maria e il risultato fu una progenie interamente perfetta, Gesù. — Gal. 4:4.
Accettando ciò che le ispirate Scritture dicono ebbe luogo in merito al concepimento e alla nascita di Gesù, possiamo concludere che essendo Gesù interamente perfetto avrebbe potuto essere padre di figli perfetti anche con una moglie imperfetta. Naturalmente, questa non era la volontà di Dio per Gesù. (Ebr. 10:5-10; Matt. 26:39) Ciò nondimeno, quella possibilità evidentemente ci fu.