Domande dai lettori
● Sotto la legge mosaica, qual era la differenza tra l’anno sabatico e l’anno giubilare? I debiti non erano cancellati durante entrambi gli anni? — E. P., U.S.A.
L’anno giubilare ha alcune caratteristiche in comune col regolare settimo anno sabatico, ma vi sono nette differenze. In quanto all’anno sabatico, secondo Deuteronomio 15:1, 2, v’era la remissione del debito: “Alla fine di ogni sette anni dovresti fare una remissione. E questa è la maniera della remissione: da parte di ogni creditore vi sarà la remissione del debito che ha lasciato contrarre al suo prossimo. Egli non dovrebbe far pressione sul suo prossimo né sul suo fratello per il pagamento perché si deve bandire la remissione a Geova”. Si intende che l’espressione “alla fine di ogni sette anni” significhi “nel settimo anno”. Paragonare Deuteronomio 14:28.
Quest’anno sabatico pertanto fu appropriatamente chiamato “l’anno della remissione”. (Deut. 15:9; 31:10) Quell’anno non solo il paese godeva di un riposo o remissione, rimanendo incolto (Eso. 23:11), ma doveva anche esserci riposo o remissione in relazione ai debiti contratti. (Deut. 15:3) Era una “remissione a Geova”, in suo onore.
In quanto alla remissione dei debiti nell’anno sabatico, sebbene alcuni commentatori considerino la cosa in modo diverso, evidentemente i debiti non erano cancellati, ma il creditore non doveva fare pressione sul suo prossimo ebreo perché pagasse un debito. Quell’anno era esentato dal pagamento di qualsiasi debito. Questo era un amorevole provvedimento, specialmente per il fatto che la terra non era coltivata durante l’anno sabatico e quindi, non essendovi messi, il contadino non avrebbe avuto nessuna entrata durante l’anno.
Quest’anno di remissione in cui non si doveva far pressione per il pagamento dei debiti non portava la remissione agli schiavi, molti dei quali erano schiavi perché si erano indebitati. Piuttosto, lo schiavo ebreo era messo in libertà nel settimo anno della sua servitù, o nel Giubileo se veniva prima. (Deut. 15:12; Lev. 25:10, 54) Questo regolamento è menzionato in Esodo 21:2: “Nel caso che tu dovessi acquistare uno schiavo ebreo, sarà schiavo per sei anni, ma nel settimo uscirà come uno reso libero senza onere”. Si deve notare che in questo caso la libertà dello schiavo non coincideva necessariamente con l’anno sabatico.
Comunque, nell’anno giubilare tutti quelli che si eran venduti schiavi, sia che i sei anni di servitù fossero terminati o no, erano affrancati; c’era la libertà. “Dovete santificare il cinquantesimo anno e proclamare la libertà nel paese a tutti i suoi abitanti. Esso diverrà per voi un Giubileo, e dovete tornare ciascuno al suo possedimento e dovreste tornare ciascun uomo alla sua famiglia”. — Lev. 25:10.
In quanto all’anno giubilare, si dovevano contare sette periodi di sette anni (7 × 7 =49), e l’anno dopo, il cinquantesimo, era l’anno giubilare. La terra aveva di nuovo completo riposo. (Lev. 25:11, 12) Il Giubileo era in un certo senso un intero anno di festa, un anno di libertà. La sua osservanza avrebbe dimostrato la fede d’Israele nel suo Dio Geova e sarebbe stato un tempo di rendimento di grazie e di felicità per i suoi provvedimenti. — Lev. 25:20-22.
Il corno del Giubileo annunciava che tutti i possedimenti di terra ereditari che erano stati venduti (di solito a causa di rovesci finanziari) dovevano essere restituiti; e ciascun uomo doveva tornare alla sua famiglia e al possedimento dei suoi antenati. Nessuna famiglia doveva sprofondare nella perpetua povertà. Ogni famiglia doveva avere il suo onore e il suo rispetto. Anche chi sperperava le sue sostanze non poteva per sempre perdere la sua eredità per i posteri. Dopo tutto, la terra era realmente di Geova e gli Israeliti stessi erano residenti temporanei dal punto di vista di Geova. — Lev. 25:9, 23, 24.
A causa della legge del Giubileo nessuna parte del paese doveva essere venduta perpetuamente. Dio stabiliva che, se un uomo vendeva della terra del suo possedimento ereditario, il prezzo di vendita doveva essere calcolato secondo il numero di anni che dovevano passare fino al Giubileo. Lo stesso prezzo era in vigore quando la terra ereditaria era riacquistata dal suo proprietario. In effetti una vendita di terra, perciò, era solo la vendita dell’uso della terra e del suo prodotto per il numero di anni che mancavano all’anno giubilare. (Lev. 25:15, 16) Questo si applicava alle case nei villaggi non cinti di mura, che erano considerati come aperta campagna, ma le case nelle città cinte di mura non erano incluse nella proprietà restituita nel Giubileo. Faceva eccezione la proprietà dei Leviti nelle città levitiche, i cui unici possedimenti erano le case e i terreni da pascolo intorno alle città levitiche; nel Giubileo la proprietà tornava loro. — Lev. 25:29-34.
Il settimo anno sabatico recava il riposo o remissione dall’essere obbligati a pagare i debiti e il riposo per la terra, ma l’anno giubilare recava molto di più: la completa libertà dai debiti e dalla servitù ai concittadini e la restituzione dei possedimenti ereditari, nonché un altro anno di riposo per la terra.