Domande dai lettori
● Che cosa sono il “vecchio comandamento” e il “nuovo comandamento” menzionati in I Giovanni 2:7, 8? — U.S.A.
I versetti in questione dicono: “Diletti, vi scrivo non un nuovo comandamento, ma un vecchio comandamento che avete avuto dal principio. Questo vecchio comandamento è la parola che avete udita. Ancora, vi scrivo un nuovo comandamento, fatto che è vero nel suo caso e nel vostro, perché le tenebre passano e la vera luce già risplende”. — 1 Giov. 2:7, 8.
Si riferiva l’apostolo Giovanni alla legge mosaica con le parole “vecchio comandamento”? Questo potrebbe difficilmente essere il suo pensiero, poiché scriveva ai cristiani che non erano sotto la Legge. (Rom. 6:14) Piuttosto, siccome il tema della lettera di Giovanni è l’amore, pare che egli si riferisse alla dichiarazione di Gesù: “Vi do un nuovo comandamento, che vi amiate l’un l’altro; come vi ho amati io, che voi pure vi amiate l’un l’altro”. (Giov. 13:34) Quando Giovanni scrisse la sua prima lettera (c. 98 E.V.) eran passati più di sessant’anni da che Gesù, al principio del cristianesimo, aveva dato quel comandamento di amare. Giovanni poté dunque appropriatamente dire che era un “vecchio comandamento”.
Che cos’è allora il “nuovo comandamento” che Giovanni menziona nel versetto otto? Sembra che esso sia la stessa cosa che aveva appena chiamato “vecchio comandamento”. Non possiamo immaginare che Giovanni desse ai seguaci di Cristo un comandamento davvero “nuovo”, diverso da quello che Gesù aveva insegnato. Ma in che senso Giovanni poté chiamarlo “nuovo”?
Egli lo poté chiamare nuovo proprio come aveva fatto Gesù. Implicava la volontà di cedere la propria anima a favore del proprio fratello, qualche cosa che la legge mosaica non richiedeva. (Giov. 15:12) Per giunta, era nuovo nel senso che la sua recente applicazione doveva farsi, e con nuova urgenza, in vista delle mutate condizioni e situazioni. Presso la fine del primo secolo E.V., con gli apostoli che morivano e il ‘mistero dell’illegalità’ già all’opera fra le congregazioni, i cristiani ai quali Giovanni scrisse potevano vedere i cambiamenti e potevano apprezzare la necessità delle nuove applicazioni dell’amore. (2 Tess. 2:6-8) Tuttavia Giovanni poté scrivere loro che il “nuovo comandamento” era ‘vero sia nel caso di Cristo che nel vostro’ perché l’osservavano nella loro vita, come l’aveva osservato Gesù. Nel contesto Giovanni mostrò che il cristiano che non ami un suo fratello è nelle tenebre. Perciò pare che, a causa del crescente amore fra molti seguaci di Cristo, Giovanni potesse scrivere che ‘le tenebre passano e risplende la vera luce’.
In vista della difficoltà che I Giovanni 2:7, 8 presenta, parecchi moderni traduttori della Bibbia han tradotto i versetti liberamente conforme alla suddetta spiegazione. Per esempio, The New English Bible dice: “Cari amici, non vi do nessun nuovo comando. E il vecchio comando che avete sempre avuto dinanzi; il vecchio comando è il messaggio che avete udito in principio. Eppure è ancora un nuovo comando che io vi do, nuovo nel senso che le tenebre passano e la vera luce già risplende. Cristo ha avverato questo e ciò è vero nella vostra propria esperienza”. Si veda anche The Jerusalem Bible e le traduzioni di C. B. Williams e J. Phillips.
Di conseguenza, entrambe le espressioni, il “vecchio comandamento” e il “nuovo comandamento”, si riferiscono in maniera evidente al comando di Gesù che i suoi seguaci si amino gli uni gli altri come egli li amò.