Domande dai lettori
● Perché Atti 9:7 indica che i compagni di viaggio di Saulo udirono una voce, mentre Atti 22:9, riferendo lo stesso avvenimento, dichiara che non la udirono? — Argentina.
Dopo la sua risurrezione e ascensione al cielo, Gesù Cristo apparve a Saulo di Tarso (in seguito l’apostolo Paolo) e gli parlò in modo udibile. Ma “gli uomini che andavano con lui [Saulo] erano rimasti attoniti, udendo bensì la voce, ma non vedendo nessuno”. (Atti 9:7, Pontificio Istituto Biblico) Citando Paolo in prima persona riguardo allo stesso avvenimento, Atti 22:9 dice: “Quelli che erano con me videro bensì la luce, ma non udirono la voce di chi mi parlava”. — PIB.
La considerazione del significato della parola greca per “udire” è utile per risolvere questa apparente discordanza. Essa può denotare che qualche cosa si oda senza capire quanto è stato dichiarato. Quelli che viaggiavano con Paolo udirono evidentemente una voce ma, siccome fu affievolita o alterata, non capirono il messaggio che veniva comunicato a Paolo. — Si paragoni I Corinti 14:2, dove la parola greca per “udire” è tradotta “ascolta”.
Che i compagni di Paolo non comprendessero quanto si disse è confermato anche dal modo in cui la parola greca per “voce” è usata relativamente al verbo “udire” in Atti 9:7 e 22:9. L’Expository Dictionary of New Testament Words di Vine osserva: “In Atti 9:7, ‘udire la voce’, il nome ‘voce’ è al caso genitivo partitivo [cioè, udire (qualche cosa) di], mentre in 22:9, ‘non udirono la voce’, la costruzione è fatta con l’accusativo. Questo elimina l’idea di una contraddizione. Il precedente indica un udire del suono, il successivo indica il significato o il messaggio della voce (questo essi non udirono)”.
Le versioni di parecchie traduzioni moderne pure mostrano questa differenza. La Bibbia Concordata rende i versetti in questione come segue: “Gli uomini che viaggiavano con lui si fermarono attoniti, udendo il suono delle parole, ma non vedendo alcuno”. “Quelli però che erano con me videro la luce, ma non intesero [nota in calce: Sentirono . . . ma non riuscirono a capire] la voce di chi mi parlava”. La traduzione tedesca di Leander van Ess dice: “Poiché in realtà udirono il suono, ma non videro nessuno”. “Ma la voce di colui che mi parlava essi non la compresero”. Richard Francis Weymouth usa versioni che mostrano che gli uomini udirono la voce ma non udirono le “parole di Colui” che parlava a Paolo. In maniera simile la Traduzione del Nuovo Mondo dice che gli uomini udirono “il suono di una voce”, ma non “udirono [“non udirono in maniera comprensibile”, margine] la voce di colui che . . . parlava” a Paolo. — Atti 9:7; 22:9, NW.