BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w77 1/12 p. 734
  • Il popolo “intermedio”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il popolo “intermedio”
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
  • Vedi anche
  • Uno sguardo agli antichi Samaritani
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • I Samaritani: un popolo che va scomparendo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • È possibile amare il prossimo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
w77 1/12 p. 734

Il popolo “intermedio”

“I Giudei non trattano con i Samaritani”, disse lo scrittore evangelico Giovanni. (Giov. 4:9) E uno studio degli scritti ebraici conferma questo fatto; infatti l’erudito biblico A. Edersheim scrive: “Le cose erano arrivate a un punto tale che essi erano completamente esclusi dalla loro compagnia”. Tuttavia potremmo chiamarli un popolo “intermedio”, poiché gli Ebrei non li consideravano “Gentili, ma [li] mettevano sullo stesso livello di un Ebreo ignorante . . . non erano trattati come pagani, e la loro terra, le loro fonti, i bagni, le case e le strade erano dichiarati puri”. Essendo i Samaritani socialmente disprezzati ma considerati dagli Ebrei come aventi certi privilegi legali e morali, comprendiamo perché Gesù poté bere acqua dalla mano di una Samaritana, perché i suoi discepoli poterono comprare cibo nella loro città e perché Gesù poté stare due giorni con loro. — Giov. 4:7, 8, 40.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi