BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w78 1/1 pp. 3-5
  • Perché credere in un Dio che non possiamo vedere?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché credere in un Dio che non possiamo vedere?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • UN’ENORME DIFFERENZA
  • CREDIAMO ALL’INVISIBILE
  • L’OPERA DEL CREATORE
  • Credete solo a ciò che potete vedere?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1956
  • Dio
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
  • Come sappiamo che Dio esiste?
    Svegliatevi! 1981
  • Impariamo a conoscere quello che non si vede
    Come trovare la felicità
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
w78 1/1 pp. 3-5

Perché credere in un Dio che non possiamo vedere?

VIVIAMO nell’èra della scienza. Gli scienziati hanno fatto molte grandi invenzioni e compiuto imprese spettacolari, mandando perfino degli uomini sulla luna.

A motivo di tali imprese, molti accettano le conclusioni a cui giungono gli scienziati su altre questioni. Per esempio, quando affermano che gli uomini si evolsero dalle bestie, molti ci credono. Quando asseriscono che la vita venne all’esistenza da sé in qualche mare primordiale, l’idea è estesamente accettata.

Come risultato di tali insegnamenti, quando alcuni scienziati dicono che Dio non esiste, anche questo spesso è creduto. E poiché non possiamo vedere Dio, alcuni concludono che senz’altro non esiste. Così ateismo e agnosticismo aumentano. La fede in un Creatore invisibile e con un proposito diminuisce.

Tuttavia, è una ragione valida quella di non credere in Dio per il fatto che non possiamo vederlo? Dovremmo riporre tanta fiducia nella scienza? E che crediamo o no in Dio fa alcuna differenza?

UN’ENORME DIFFERENZA

C’è un’enorme differenza tra il credere nell’esistenza di un Creatore e il non credervi. Se esiste, dovette senz’altro avere un proposito quando fece questa terra e vi creò la vita umana.

È anche ragionevole attendersi che tale Creatore saggio e potente determini il futuro di questa terra e della famiglia umana. Quindi il nostro modo di pensare e d’agire verso questo Creatore potrebbe avere molta importanza per il nostro futuro.

D’altra parte, se Dio non esiste, le prospettive future dell’umanità sono molto tristi. Come attesta la storia, l’esistenza continuerebbe a essere piena di guai, anche peggiori del solito. Se non esiste un Creatore invisibile che ha un proposito riguardo a noi, allora sembra valga la pena di ‘mangiare e bere, poiché domani morremo’. — 1 Cor. 15:32.

CREDIAMO ALL’INVISIBILE

Possiamo credere in un Dio che non possiamo vedere? Ebbene, crediamo solo a quello che vediamo? No, ci sono tantissime cose in cui crediamo anche se non le vediamo.

Infatti, la nostra stessa vita dipende direttamente da qualcosa che non possiamo vedere! Cos’è? L’aria che respiriamo. Senza di essa morremmo in pochi minuti. Non possiamo vedere l’aria, ma certo sappiamo che esiste. Se tratteneste il respiro per sessanta secondi, capireste subito che l’aria esiste anche se non si può vedere.

Non possiamo vedere neppure il vento, ma vediamo gli alberi che la brezza fa ondeggiare, e le onde del mare spinte qua e là dalla forza del vento. Crediamo che il vento esiste perché ne vediamo gli effetti.

L’elettricità e invisibile. Ma quali cose straordinarie può fare! Con essa si accendono le lampade, si riscaldano le case, si fanno funzionare grandi macchine ed elettrodomestici. Nessuna persona ragionevole dubita dell’esistenza dell’elettricità solo perché non la si può vedere.

Le onde della radio, della televisione e del radar vengono trasmesse nell’aria, senza che si vedano. Tuttavia sappiamo che esistono dal suono o dalle immagini che producono.

Possiamo vedere la gravità? No, ma se non ci fosse, tutto quello che non è fermamente attaccato al suolo, incluse le persone, tenderebbe a volare via e galleggiare nello spazio. Una forza simile è il magnetismo. La calamita attira il ferro, tuttavia il campo magnetico è invisibile ai nostri occhi.

Il nucleo dell’atomo è tenuto insieme da una forza potente, eppure invisibile. Ma sappiamo che tale forza esiste dalle immense quantità di energia liberata con la “scissione” dell’atomo nelle esplosioni atomiche.

Non possiamo vedere i raggi X, ma essi possono penetrare nel corpo e radiografare le ossa. Cosa direbbe un medico se gli diceste che i raggi X non esistono perché non li potete vedere?

Non vediamo gli odori, ma li sentiamo col naso; i segugi seguono perfino le tracce delle persone percependone l’odore invisibile. E non possiamo vedere nemmeno le onde sonore, ma gli orecchi le percepiscono; quindi sappiamo che ci sono.

Pertanto, crediamo in molte cose che non possiamo vedere, perché ne osserviamo l’evidenza, gli effetti che producono. Allo stesso modo, sappiamo che un Creatore invisibile esiste perché osserviamo l’evidenza, cioè i risultati della sua opera. La Bibbia dice: “Poiché le sue invisibili qualità, perfino la sua sempiterna potenza e Divinità, si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, perché si comprendono dalle cose fatte”. — Rom. 1:20.

L’OPERA DEL CREATORE

Che cosa pensate quando vedete una casa? Concludete che legno, cemento e metalli si disposero insieme per caso formando una casa, completa di stanze, impianto di riscaldamento, impianto idraulico, impianto elettrico e mobilia? No, sapete che qualcuno la costruì. Persino cose relativamente semplici come una scatola o una matita non vengono all’esistenza se qualcuno non le fa.

Tuttavia, queste sono cose insignificanti in paragone con un atomo, un albero, un uomo, un pianeta, un sole, una galassia, un universo. Se le cose semplici non vengono all’esistenza a meno che qualcuno non le faccia, che dire allora di queste cose molto più complesse?

Il fisico G. E. Davis dice: “Nessuna cosa materiale può crearsi da sola”. In armonia con questo pensiero, la Bibbia fa la seguente logica dichiarazione: “Naturalmente, ogni casa è costruita da qualcuno, ma chi ha costruito tutte le cose è Dio”. — Ebr. 3:4.

Inoltre, l’esistenza di un codice di leggi, come quelle che formano la costituzione di una nazione, che cosa indica? Anche un semplice segnale di “Stop” all’angolo di una strada che cosa indica? Le leggi sono indice dell’esistenza di legislatori.

L’universo ha leggi molto più meravigliose. Gli allunaggi degli astronauti, infatti, sarebbero stati impossibili senza tener conto e servirsi delle precise e fidate leggi di gravità, moto, accelerazione e delle leggi che regolano l’orbita terrestre e lunare. Queste leggi superiori indicano l’esistenza di un Legislatore superiore, il Creatore invisibile.

Pertanto non è difficile capire perché la Bibbia dica di coloro che ignorano o negano le numerose evidenze a favore dell’esistenza di un Creatore: “Sono inescusabili”. — Rom. 1:20.

Ma perché Dio è invisibile agli occhi umani? Ebbene, pensereste di sopravvivere a un viaggio verso il sole? No, vi brucereste molto prima di arrivarci. Dio creò il sole. Quindi, egli è troppo potente perché occhi umani possano vederlo. Questa è la ragione per cui Dio dice nella sua Parola: “Tu non puoi vedere la mia faccia, perché nessun uomo può vedermi e vivere”. — Eso. 33:20.

Tuttavia, che dire delle affermazioni degli scienziati secondo cui gli organismi viventi si evolsero da materia inanimata e gli uomini vennero da animali scimmieschi?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi