BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w78 15/6 pp. 30-31
  • Che cosa intese dire il saggio?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che cosa intese dire il saggio?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • Vedi anche
  • State adempiendo il vostro intero obbligo verso Dio?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • ‘Al fare libri non c’è fine’
    Svegliatevi! 1978
  • Libro biblico numero 21: Ecclesiaste
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
  • Ecclesiaste
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
w78 15/6 pp. 30-31

Che cosa intese dire il saggio?

Quale sapienza ha valore?

Dopo un attento esame di tutta la sfera delle attività umane, il re Salomone mise per iscritto le sue scoperte. Riguardo ai suoi sforzi di aiutare altri a trarre profitto dalle sue ricerche, egli scrisse: “Oltre al fatto che il congregatore era divenuto saggio, anche insegnò di continuo al popolo la conoscenza, e ponderò e fece una completa ricerca, per mettere in ordine molti proverbi. Il congregatore cercò di trovare le parole dilettevoli e lo scritto di corrette parole di verità”. — Eccl. 12:9, 10.

La Bibbia Concordata dice in Ecclesiaste 12:9 e 10: “L’Ecclesiaste, oltre ad essere saggio, insegnò il sapere al popolo, ascoltò, ricercò e raccolse una quantità di massime, procurò di trovare parole pregevoli e di scrivere onestamente parole di verità”. (1 Re 4:29-34; vedi anche la versione di B. Mariani e quella di E. Tintori) Nei suoi scritti cercò di offrire ai lettori parole dilettevoli, soggetti interessanti e veramente utili. Poiché Salomone fu aiutato dallo spirito di Dio, oggi possiamo accettare senza dubbio i risultati delle sue ricerche. Inoltre, hanno superato la prova del tempo.

Che cosa concluse Salomone in merito a tutta la letteratura esistente nel suo giorno? Egli scrive: “Le parole dei saggi sono come i pungoli per buoi, e proprio come chiodi conficcati son quelli che prendono piacere nelle raccolte di sentenze; esse sono state date da un solo pastore. Riguardo a qualsiasi cosa all’infuori di queste, figlio mio, ricevi l’avvertimento: Al fare molti libri non c’è fine, e la molta dedizione ad essi è faticosa per la carne”. — Eccl. 12:11, 12.

Perciò, gli scritti più utili sono quelli che rispecchiano la sapienza del “solo pastore”, Geova Dio. Prestando troppa attenzione ad altre fonti di istruzione l’individuo può dunque stancarsi inutilmente, senza trarne un vero e durevole profitto. Specialmente quando sono frutto del ragionamento mondano, e sono in contrasto con la sapienza divina, tali scritti sono nocivi e deleteri per la fede. D’altra parte, le parole di chi ha la sapienza divina, simili a pungoli per buoi, sproneranno gli ascoltatori o i lettori a progredire in armonia con la sapienza espressa. Inoltre, quelli che si interessano di raccogliere sentenze, cioè detti saggi e veramente utili, sono come chiodi. Questo può essere perché le loro buone parole, che rispecchiano la sapienza di Geova Dio, servono a dare stabilità e sostegno agli uditori.

Riassumendo tutta la sua indagine, Salomone dice: “La conclusione dell’argomento, avendo udito ogni cosa, è: Temi il vero Dio e osserva i suoi comandamenti. Poiché questo è l’intero obbligo dell’uomo. Poiché il vero Dio stesso porterà ogni sorta di opera in giudizio relativamente a ogni cosa nascosta, in quanto a se è buona o cattiva”. (Eccl. 12:13, 14) Il sano timore o rispetto verso il Creatore ci impedirà di seguire una condotta avventata che potrebbe causarci innumerevoli difficoltà. Inoltre, riconoscendo che nulla sfugge al Creatore possiamo essere spronati a osservarne i comandamenti. L’Altissimo giudicherà tutte le cose, anche quelle nascoste agli occhi dell’uomo. Poiché i suoi comandi sono per il nostro eterno benessere, non è giusto e veramente saggio osservarli?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi