Cosa sta succedendo ai divertimenti?
Perché le recenti tendenze sono preoccupanti? Come influiscono su di voi?
“L’uomo riconosce da sempre l’importanza dello svago e il suo valore nel ricreare il corpo e lo spirito degli esseri umani. Ma riconosce da sempre che possono esserci divertimenti UTILI e divertimenti DANNOSI per la razza umana”. — “Codice di produzione” della Motion Picture Industry [industria cinematografica]
CHI di noi qualche volta non si è sentito ristorato da una sana forma di svago? Ma non vi è mai capitato di rimanere delusi da un certo tipo di divertimento? La stessa industria cinematografica avverte che esistono forme di divertimento ‘dannose’ che tendono “a degradare gli esseri umani, o a impoverirne le norme di vita e il modo di vivere”.
Molti hanno criticato l’effetto ‘degradante’ di parte dei film, dei programmi televisivi e della vita mondana attuale. Per esempio, mentre eravate alla ricerca di un po’ di svago non vi è mai capitato che qualche divertimento si scontrasse con i vostri principi morali?
Per citare un caso, in una sala cinematografica gremita dal normale pubblico a un certo punto risuonarono grida di ilarità e infine calorosi applausi da parte dell’attento uditorio. Che si vedeva sullo schermo? Un’agghiacciante scena in cui due uomini assalivano e violentavano una donna indifesa in presenza del marito inerme. Una cosa abbastanza tragica! La maggioranza di noi proverebbe ripugnanza soltanto a pensarci. Quella gente invece lo considerava divertimento, il che dimostra il livello di degradazione raggiunto nella loro vita.
La situazione odierna è divenuta così grave che molti chiedono: “Cosa sta succedendo ai divertimenti?” Film che descrivono spaventose scene di violenza ed effettivi rapporti sessuali registrano notevoli incassi. Costituiscono il grosso dell’attuale produzione cinematografica. In un solo anno, soltanto negli Stati Uniti, sono stati venduti oltre un miliardo di biglietti del cinema.
VIOLENZA E SESSO
La violenza sullo schermo si è drammaticamente imposta nei recenti anni. Un giornalista scrive:
‘L’omicidio per legittima difesa è una delle più potenti attrattive del cinema. È uno dei modi più facili per influenzare il pubblico. Gli spettatori sono semplicemente manovrati.
‘Il pubblico non solo va in visibilio, ma vi partecipa lietamente, perfino pregustandolo. Per esperienza, prima ancora di entrare nella sala sappiamo già che esigeremo il sangue di qualcuno. Non sappiamo precisamente di chi, né in particolare il perché.
‘Quindi che cosa rivela questo sul conto degli spettatori? Sono forse i sanguinari discendenti degli antichi romani, affamati di pane e giochi del circo [panem et circenses]?
‘Per un paio d’ore in un film dopo l’altro ci infervoriamo, divenendo a volte allegri complici’.
Gli effetti di alcuni di questi film parlano chiaro. Un gran numero di persone, anziché esserne ristorate, sono svenute o hanno vomitato in sala. In almeno una occasione uno spettatore è morto durante una scena cruenta, colpito da un attacco cardiaco. Alcuni bambini han dovuto essere portati fuori perché strillavano istericamente.
Vi sembra giusto questo? Crude scene di brutalità e sofferenza si dovrebbero considerare divertimenti? È roba per i cristiani, a cui la Bibbia consiglia: “Come eletti di Dio, santi ed amati, rivestitevi dei teneri affetti di compassione”? — Col. 3:12; vedi anche Proverbi 17:5.
Oltre alla violenza, sullo schermo sono esplicitamente descritti atti sessuali. In un paese dopo l’altro cresce la popolarità dei film erotici. Alcune persone sono talmente deluse dagli attuali programmi televisivi che hanno seguito l’esempio di migliaia di famiglie australiane, le quali hanno deciso di non portarsi più appresso il televisore quando vanno in gita.
Il piccolo schermo televisivo è solo leggermente indietro rispetto al cinema in quanto a sesso e scene raccapriccianti. Recenti produzioni televisive includono temi che mettono in risalto omosessualità, prostituzione maschile e femminile, incesto, stupro, rapporti prematrimoniali ed extraconiugali. Quante volte vi è capitato di accendere a caso il televisore e dover battere immediatamente in ritirata davanti a una scena di sesso o di particolare brutalità?
FESTE DIVERTENTI?
Nel campo dello svago i gusti variano. Stando a un’indagine conoscitiva, una delle principali forme di svago in America è quella di partecipare ad ‘attività ricreative come il ballo e dare delle feste o prendervi parte’.
Comunque, la situazione che frequentemente si crea in tali occasioni spinge alcuni a lamentarsi chiedendo di nuovo: “Cosa sta succedendo ai divertimenti?” Molti che volevano stare in piacevole compagnia si sono trovati in certe circostanze davanti a tentazioni a compromettere o calpestare i propri principi morali.
Una notizia dal Sud Africa mostra un’accresciuta preoccupazione per quelle feste in cui si svolgono i cosiddetti “sex games” (giochi erotici). I partecipanti si danno liberamente all’immoralità sessuale come parte di qualche “gioco” organizzato. Uno psichiatra locale conferma le accuse, dicendo: “Ho in cura diverse donne che non riescono più a vivere con se stesse dopo aver preso parte ai promiscui giochi erotici in tali feste”. Alcuni che, sebbene di malavoglia, hanno ugualmente partecipato all’immoralità di tali feste, ammettono che è stato come “prostituire i propri princìpi”.
Alle feste si fa sempre più abuso di bevande alcoliche, e in tal modo i partecipanti si macchiano di ciò che la Bibbia descrive come “eccessi col vino, gozzoviglie, sbevazzamenti”. (1 Piet. 4:3) Questo tipo di divertimento è in parte responsabile dell’epidemia di alcolismo che minaccia un paese dopo l’altro. Vi è stata in particolare una recrudescenza di tale vizio fra la gioventù odierna. Uno studio ha riscontrato quanto segue:
“Gli adolescenti che bevono . . . sono ragazzi socievoli, che tendono ad aggregarsi e che non amano stare soli desiderando trovarsi con gli amici nella maggior parte delle loro attività ricreative, e secondo loro il bere è un’attività ricreativa”.
Vi siete sentiti turbati da ciò che si fa per divertirsi a certe feste? Avete percepito la subdola pressione a ‘prostituire i vostri principi’? Purtroppo molti sono costretti a rispondere affermativamente.
Certamente non tutti i film, i programmi televisivi o le feste sono così. Resta però il fatto che molti lo sono. Cosa potete fare personalmente per impedire l’erosione dei principi morali che vi stanno a cuore? Quale dovrebbe essere l’atteggiamento del cristiano nei confronti di una forma di divertimento moralmente degradante? Che alternative vi sono per quelli che desiderano piacere a Dio? Vorremmo che leggeste con attenzione gli articoli che seguono.