BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w80 15/6 p. 3
  • Pace, una speranza effimera?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Pace, una speranza effimera?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Vedi anche
  • Il possesso della pace cristiana
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1967
  • Pace sulla terra: in che modo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • “La pace di Dio” custodisca il vostro cuore
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Vera pace: Da quale fonte?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1997
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
w80 15/6 p. 3

Pace, una speranza effimera?

PACE! Dai tempi più remoti questa parola ha avuto per gli uomini qualcosa di “magico”. Eppure sono stati pochissimi gli anni in cui la pace ha regnato su tutta la terra!

Fino a oggi nessuna nazione del mondo è riuscita a ‘fare delle sue spade vomeri e delle sue lance cesoie per potare’. (Isa. 2:4) La corsa agli armamenti ha divorato enormi somme di denaro che altrimenti avrebbero potuto essere usate per migliorare le nazioni socialmente ed economicamente. Dopo il trattato di pace negoziato fra Egitto e Israele con l’aiuto del presidente degli Stati Uniti, Carter, articoli di giornale e vignette hanno ironizzato sulle gigantesche quantità di armamenti promesse a entrambe le parti firmatarie della “pace”.

La ragione per cui la pace sembra sempre sfuggire, dicono alcuni esperti in materia, è che in genere si pensa alla pace in termini di semplice assenza di conflitti effettivi. Un articolo del Sunday Magazine in data 15 ottobre 1978, intitolato “Chi sono questi uomini della pace?”, diceva:

“Alcuni si chiedono dove sia oggi il movimento per la pace. Per esempio, considerate l’opinione del Rev. Dott. Homer A. Jack, presidente alle Nazioni Unite del Comitato delle Organizzazioni non governative per il Disarmo. . . .

“‘In effetti dal 1964 o 1965 non c’è stato un movimento per il disarmo e solo una limitatissima attività a favore del disarmo’, ha detto. . . . ‘Tutto è andato in fumo a causa della guerra nel Vietnam. Il movimento per il disarmo si e frammentato sino ad esaurirsi’”.

“Altri”, dice l’articolo, “sostengono che oggi non esiste un vero movimento per la pace”.

Un’altra autorità in materia, James H. Laue, direttore del Centro Studi Metropolitani dell’Università del Missouri a St. Louis e copresidente della Campagna dell’Accademia Nazionale per la Pace (U.S.A.), ha detto quanto segue a sostegno della necessità di un approccio organizzato e concertato al problema della pace mondiale: “Il concetto di pace è bello ma vago . . . Per moltissimi anni la pace è stata intesa in senso negativo, come assenza di tensioni e conflitti”.

Laue ha detto che dal 1935 sono state presentate al Congresso degli Stati Uniti 140 proposte di legge per la creazione di un istituto o di un’accademia per la pace, ma che il concetto di pace è parso sempre troppo vago per dar vita a un’istituzione funzionante.

Di conseguenza, finora la pace si è rivelata una meta irraggiungibile. Questo è forse dovuto al fatto che la pace ha un significato che supera le definizioni comunemente accettate? Vediamo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi