BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w82 1/11 pp. 5-8
  • Un futuro per i giovani d’oggi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un futuro per i giovani d’oggi
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il miglior inizio
  • Qualcosa per cui vivere
  • Una vita soddisfacente ora
  • Una pronta e appropriata difesa
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1969
  • Giovani, come potete essere felici?
    Come trovare la felicità
  • Ricordate il vostro Creatore nei giorni della vostra gioventù
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Abbiate successo nella giovinezza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
w82 1/11 pp. 5-8

Un futuro per i giovani d’oggi

DOPO aver lavorato per qualche tempo con una compagnia di assicurazioni, Giorgio dovette licenziarsi per motivi personali. Aveva vent’anni, più o meno la stessa età della “generazione disorientata”. Eppure quando se ne andò, una collega quarantenne gli scrisse la seguente lettera:

“Desidero cogliere l’occasione per augurarti buona fortuna, buona salute, felicità e successo per il tuo futuro. Sono stata felice di conoscerti e di lavorare con te. Sei un ottimo ragazzo e fai onore alla tua famiglia. Oggigiorno, col mondo così sconvolto e i giovani così disorientati, è come una ventata d’aria fresca incontrare una persona gentile e rispettosa come te. Possa Dio benedirti sempre”.

Evidentemente Giorgio è diverso da molti ragazzi d’oggi. Non sembra essere ‘disorientato’. Perché? In una lettera egli spiega: “I miei genitori, con l’aiuto della Bibbia, mi hanno guidato nella vita fino a diventare quello che sono”.

I genitori di Giorgio avevano compreso il bisogno di ‘guidarlo’ per proteggerlo dalle trappole disseminate lungo il cammino della crescita. Ma come hanno potuto riuscire là dove gli sforzi di moltissimi genitori sono falliti? Vi sono riusciti perché, come dice Giorgio, hanno confidato nell’“aiuto della Bibbia”. È vero che oggi non va di moda farsi guidare dalla Bibbia. Eppure questo è un caso in cui i consigli biblici sono stati messi in pratica con successo.

Se sei un genitore, ti piacerebbe sapere quali sono alcune delle cose che i genitori di Giorgio gli hanno insegnato mentre cresceva e che hanno avuto un buon effetto su di lui negli anni dell’adolescenza? Se sei un adolescente, perché non esamini anche tu alcune delle cose che hanno aiutato Giorgio a evitare il senso di inutilità e insoddisfazione comune nel mondo d’oggi? Possono essere utili anche a te.

Il miglior inizio

Innanzi tutto i genitori di Giorgio riconobbero che quella di allevarlo era una responsabilità loro e non di qualcun altro. Sapevano che le seguenti parole della Bibbia sono rivolte direttamente ai genitori: “Addestra il ragazzo secondo la via per lui; pure quando sarà invecchiato non se ne dipartirà”. (Proverbi 22:6) Naturalmente Giorgio fu disposto ad accettare l’addestramento che i suoi genitori cercavano di dargli.

La Bibbia paragona i figli piccoli a “frecce nella mano di un uomo potente”. (Salmo 127:4) Per risultare utile ed efficace nel momento del bisogno, una freccia dev’essere accuratamente preparata. Perché una freccia vada diritta al bersaglio, si devono mettere delle penne alla base per stabilizzarne la traiettoria. Altrimenti devierebbe facilmente, mancando il bersaglio.

In modo analogo, se ai giovani non viene impresso un vivo senso dell’orientamento, facilmente devieranno dalla retta via. Lo si deduce da un’indagine statistica condotta in 160 scuole inglesi su un campione di quasi 5.000 giovani d’età compresa fra i 10 e i 18 anni. Il 71 per cento dei ragazzi di 10 anni si diceva convinto della necessità di pregare Dio, mentre fra i 18enni la percentuale scendeva al 34 per cento.

Perché questa differenza fra i ragazzi più piccoli e quelli più grandi? Evidentemente, crescendo, gli adolescenti erano stati contagiati dal cinismo e dallo scetticismo del mondo circostante. Forse nessuno aveva saputo rispondere alle loro domande.

Qualcosa per cui vivere

Perché lo scetticismo non ha contagiato Giorgio? Egli dice di aver imparato dai genitori le “meravigliose norme e le amorevoli qualità” di Geova Dio. Si sentiva quindi vicino a Dio, sentiva di conoscerlo e di essere a sua volta conosciuto da Lui. Questo ha dato a Giorgio un orientamento, uno scopo nella vita, e lo ha aiutato a seguire alte norme morali.

Ma a che serve avere alte norme morali e nobili ideali se il futuro è così incerto e questo intero sistema di cose sembra andare in rovina?

Lo sfacelo del sistema non sorprende coloro che studiano seriamente la Bibbia. Sanno che la Bibbia aveva preavvertito che nei nostri giorni gli uomini sarebbero stati “amanti di se stessi, amanti del denaro, millantatori, superbi, bestemmiatori, disubbidienti ai genitori, ingrati, sleali, senza affezione naturale . . .”, e così via. E ovviamente queste sono proprio le cose che hanno reso così instabile questo mondo. — II Timoteo 3:1-5.

La Bibbia però ci assicura che Dio vede la condotta errata dell’uomo e non lascerà che continui indefinitamente. Egli ‘ridurrà in rovina quelli che rovinano la terra’. (Rivelazione 11:18) Ma non sarà la fine di tutto. La Bibbia dice anche che “secondo la sua promessa noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, e in questi dimorerà la giustizia”. — II Pietro 3:13.

Quelli che governeranno in quel nuovo sistema non saranno astuti politicanti o industriali spietati. Ci è promesso che “i malfattori stessi saranno stroncati, ma quelli che sperano in Geova sono coloro che possederanno la terra. . . . I mansueti stessi possederanno la terra, e in realtà proveranno squisito diletto nell’abbondanza della pace”. — Salmo 37:9, 11.

Leggendo questo, qualcuno potrebbe pensare: ‘Non succederà mai!’ Eppure Giorgio è convinto di sì, e come lui ne sono convinte migliaia di persone. Non si tratta di creduloni o ingenui. Prima di crederci, anche loro, come molti giovani moderni, hanno voluto delle prove. E dopo aver valutato le prove che queste promesse sono attendibili, le hanno ritenute valide.

Ti raccomandiamo di non scartare queste promesse senza averle prima esaminate di persona. Dopo tutto, che altra speranza c’è per il futuro?

Una vita soddisfacente ora

Forse comprendi perché i giovani come Giorgio sono così diversi da molti altri giovani d’oggi. Sono ragazzi normali, nel senso che, crescendo, devono affrontare gli stessi problemi e difficoltà che incontrano tutti gli altri giovani. Ma davanti a loro hanno un luminoso futuro. Hanno il senso dell’orientamento e quindi non si sentono “disorientati”. Per di più, credendo nella Bibbia, hanno accesso a un’eccezionale fonte di consigli che li aiutano a evitare le trappole e a vivere già da ora in modo soddisfacente.

Per esempio, spesso i giovani, disgustati di questo mondo, cercano di essere diversi. Ma nel far questo, hanno qualcosa di meglio da offrire? Non è forse vero che molti giovani ribelli sono più immorali, più estremisti, più violenti o più egoisti del sistema stesso che condannano?

È vero che la Bibbia ci incoraggia a essere diversi, dicendo: “Cessate di conformarvi a questo sistema di cose”. Ma poi spiega come possiamo farlo nel giusto modo: “Siate trasformati rinnovando la vostra mente, per provare a voi stessi la buona e accettevole e perfetta volontà di Dio”. (Romani 12:2) Il vero cristiano, perciò, è diverso perché cerca di seguire norme più alte di quelle comuni in questo mondo. Cerca di vivere la vita come Dio dice che dovrebbe essere vissuta, e in questo modo non si lascia corrompere dal mondo.

Gesù disse anche: “Vi è più felicità nel dare che nel ricevere”. (Atti 20:35) Questo non è il modo di pensare della maggioranza. Oggi le persone pensano solo a se stesse. Ma sono forse più felici? Tutt’altro. Perciò il cristiano che segue i consigli biblici e agisce altruisticamente si sta comportando nel modo giusto. Non hai notato che la generosità genera generosità? Chi è generoso crea intorno a sé un’atmosfera in cui è piacevole vivere. È anche felice perché coltiva delle qualità che in origine Dio pose nell’uomo. — Luca 6:38.

La Bibbia ci consiglia anche di lavorare strenuamente, di non essere pigri e di non vivere alle spalle degli altri. (Efesini 4:28; II Tessalonicesi 3:12) Questo è un bene per noi. Siamo stati creati per lavorare, e quando si riesce a fare qualcosa si prova gioia e soddisfazione. (Ecclesiaste 2:24) Chi scansa il lavoro deperisce moralmente e fisicamente.

Siamo però esortati a non fare del denaro il nostro dio. Bisogna guadagnarsi da vivere, ma mettere il denaro al primo posto nella vita può avere tristi conseguenze. La Bibbia dice: “Quelli che hanno determinato d’arricchire cadono in tentazione e in un laccio e in molti desideri insensati e dannosi, che immergono gli uomini nella distruzione e nella rovina. Poiché l’amore del denaro è la radice di ogni sorta di cose dannose”. (I Timoteo 6:9, 10) Probabilmente avrai letto di persone che non facevano altro che lavorare per arricchirsi. Ma erano forse felici? Spesso per raggiungere il loro scopo hanno dovuto sacrificare la salute, la felicità, la famiglia e gli amici.

Dio ci invita invece a impegnarci in cose molto più preziose. Le persone sagge seguono il consiglio di ‘fare il bene, essere ricchi di opere eccellenti, disposti a dare, pronti a condividere, tesoreggiando sicuramente per se stessi un eccellente fondamento per il futuro, onde afferrare fermamente la vera vita’. — I Timoteo 6:18, 19.

Ti sembra logico questo o no? Ciò che non ha proprio senso è il modo d’agire senza scrupoli prevalente nel mondo. Ma oggi milioni di persone stanno riscontrando che un modo di vivere imperniato sul servire Dio e il prossimo, come pure sulla sicura speranza di godere lo splendido futuro che Dio ci ha messo dinanzi, è ragionevole e ha successo. Dà buoni risultati.

A questo punto se sei un genitore forse pensi: ‘Non sono all’altezza di dare ai miei figli questa grande fiducia nel futuro e questa efficace serie di valori secondo cui vivere. Non ne so abbastanza’. Da parte loro gli adolescenti potrebbero chiedersi: ‘Dove posso ottenere queste informazioni?’ Le informazioni basilari si trovano nella Bibbia. I genitori di Giorgio sono stati aiutati dai testimoni di Geova a ottenere queste informazioni. I testimoni di Geova studiano la Bibbia e desiderano aiutare tutti, giovani e vecchi, a ottenere tale conoscenza e a vederne la praticità.

Perché non accettare il loro aiuto? La vita non deve essere necessariamente frustrante e priva di scopo. Se sei giovane — o anche non più tanto giovane — perché non segui l’esempio delle migliaia di persone che, come Giorgio, hanno impresso alla propria vita il giusto orientamento? Vivi in modo soddisfacente ora e confida in un futuro che si realizzerà immancabilmente.

[Testo in evidenza a pagina 8]

Non scartare queste promesse prima di averle esaminate. Dopo tutto, quale altra speranza c’è per il futuro?

[Immagine a pagina 5]

Se non hanno un vivo senso dell’orientamento, i giovani deviano facilmente dalla retta via

[Immagine a pagina 6]

Purtroppo oggi molti giovani ribelli sono più violenti e più egoisti del sistema stesso che condannano

[Immagine a pagina 7]

Dopo aver esaminato le prove che queste promesse sono attendibili, le hanno ritenute valide

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi