Una rubrica apprezzata: “La Parola di Dio è vivente”
DA OLTRE due anni ormai La Torre di Guardia contiene, anche se non in tutti i numeri, la speciale rubrica illustrata di due pagine intitolata “La Parola di Dio è vivente”. Questi articoli sono scritti in uno stile semplice e facilmente comprensibile, particolarmente adatto ai giovani e a coloro che ancora non conoscono bene gli insegnamenti della Bibbia. Vi piace questa rubrica? Ve ne servite per insegnare? Molti lo fanno. Un lettore scrive:
“Desidero esprimervi il mio apprezzamento per l’eccellente serie di articoli ‘La Parola di Dio è vivente’ apparsi sulla Torre di Guardia. Il fatto che gli articoli siano brevi, riccamente illustrati e imperniati su fondamentali dottrine bibliche, ne fa l’ideale per tenere lo studio con i miei figli. Gli articoli inoltre si considerano facilmente grazie all’impaginazione di facile lettura, cosa che consente di potenziare il valore delle vivificanti informazioni.
“Nel servizio di campo spesso lascio le riviste Torre di Guardia aperte a questi articoli, perché sono certo che le figure e i vigorosi sottotitoli insegneranno qualcosa al padrone di casa anche se si limiterà a dare un’occhiata all’articolo”.
Diversi lettori hanno scritto per spiegare gli ottimi benefìci che hanno personalmente tratto da questi articoli. Una donna di Olympia (stato di Washington) scrive:
“Mia figlia ha solo quattordici mesi, ma si appassiona quando sente leggere, specialmente le riviste dei ‘grandi’. Potete immaginare quanto l’abbiano resa felice questi articoli. Il suo libro di ‘racconti’ le piace molto, ma sembra che questi articoli le piacciano ancora di più, perché sono sempre nuovi e diversi. Sono abbastanza brevi e quindi proporzionati al tempo limitato in cui è in grado di prestare attenzione, e le illustrazioni attirano il suo interesse e lo mantengono vivo.
“Il contenuto è anche un buon promemoria per me e per mio marito, e spesso ci ricorda punti che avevamo dimenticato. Abbiamo deciso di ritagliare gli articoli e conservarli in un album, in modo da poterli consultare di tanto in tanto. . . . Li uso in servizio quando vedo che un padrone di casa ha dei figli, e la maggioranza delle persone li accetta lietamente”.
Una lettera analoga è giunta da Colonia, in Germania. “Da molto tempo desideravo scrivere”, dice questo lettore, “per esprimere la mia gratitudine e il mio apprezzamento per gli articoli di due pagine ‘La Parola di Dio è vivente’, che aiutano non soltanto me, che sono adulto, ma anche e specialmente i miei figli”. Quindi prosegue dicendo:
“Il mio libro di racconti biblici ci è piaciuto molto, ma il suo contenuto è limitato. Come noi adulti abbiamo bisogno di nutrirci regolarmente di cibo spirituale, così è per i nostri figli. . . . A questo proposito ho imparato ad apprezzare i suddetti articoli che avete cominciato a pubblicare l’anno scorso. Trattano un particolare soggetto e in genere sono scritti in modo semplice e chiaro. Sono sempre illustrati con una figura quasi per ogni punto trattato. Ai bambini il libro dei Racconti biblici piace moltissimo, ma spesso ci sono punti che sono menzionati senza essere illustrati, e poi in genere si tratta di storia. Quindi gli articoli della serie ‘La Parola di Dio è vivente’ sono come minimo altrettanto apprezzati, forse anche più”.
Altri lettori descrivono con quale aspettativa i componenti della loro famiglia attendono l’arrivo delle riviste contenenti questa speciale rubrica. Una donna di Ogdensburg (stato di New York) dice che suo “figlio, che ha sei anni, ne attende con ansia l’arrivo ogni mese”. E aggiunge:
“Mio marito se ne serve regolarmente per studiare la Bibbia con nostro figlio. A suo avviso è come fare un’aggiunta mensile al libro dei Racconti biblici. Le nuove informazioni stimolano molto l’interesse di nostro figlio. Anche se è affezionato al suo libro dei Racconti biblici e ne conosce praticamente ogni racconto, non sa mai cosa aspettarsi dai nuovi racconti ogni mese, per cui lo entusiasmano veramente. Se va a ritirare la posta dalla cassetta delle lettere, è il primo a impossessarsi delle riviste e ad aprirle nella speranza di trovare un nuovo racconto! Speriamo che si continui a pubblicare questi articoli ancora per molto”.
Da Seattle (stato di Washington), una madre esprime la sua gratitudine per questa nuova rubrica della Torre di Guardia, e spiega:
“Undici anni fa pregai Dio di farmi conoscere la verità, perché avevo appena avuto la prima figlia e non sapevo come allevarla nel giusto modo in questo mondo malvagio. Non erano passate due settimane che ricevetti una visita dei testimoni di Geova e cominciai a studiare con loro. Sono passati anni, e ora ho due brave bambine cristiane che ogni giorno tornano a casa per pranzo per sentire gli ottimi esempi di veri cristiani riportati nelle riviste e per ascoltare gli articoli della serie ‘La Parola di Dio è vivente’. Sono molto riconoscente a Geova per avermi ascoltata e aver esaudito la mia preghiera, alla quale continua a rispondere tramite le riviste”.
Un padre di Duluth (Georgia, U.S.A.) mette in risalto il valore permanente di questi articoli:
“Sto raccogliendo gli articoli della serie ‘La Parola di Dio è vivente’ e li trovo molto utili da consultare di tanto in tanto. Sono brevi ma ricchi di contenuto. È diventato un passatempo spillarli insieme e sistemarli in un album. Ho già sistemato tutti gli articoli della rubrica ‘La Parola di Dio è vivente’ apparsi nel 1981. Mi piace molto considerarli con altri, specialmente con i miei figli. Ne uso le informazioni anche nel servizio di campo”.
Dopo avere espresso in tal modo il suo apprezzamento per questi articoli, questo padre termina la sua lettera dicendo: “Sono rimasto deluso quando nella Torre di Guardia [inglese] del 15 gennaio 1982 non ho trovato la rubrica ‘La Parola di Dio è vivente’, e spero che non sia stata abolita. Attendo con ansia La Torre di Guardia del mese prossimo”.
“La Parola di Dio è vivente” ha continuato ad apparire abbastanza regolarmente, e si pensa di pubblicarla ancora per un certo tempo. Speriamo che vi piaccia e che possiate valervene per aiutare molti altri a imparare le fondamentali verità della Parola di Dio.