BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w83 15/11 pp. 12-17
  • Mantenete onorevole il vostro matrimonio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Mantenete onorevole il vostro matrimonio
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Mancanza di comunicativa
  • Coltivare la comunicativa
  • Trattare problemi delicati
  • La legge di amorevole benignità sulla lingua
  • Tenere conto delle diversità e dell’imperfezione
  • Dialogo, il segreto di un matrimonio felice
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
  • Dopo il giorno delle nozze
    Come rimanere nell’amore di Dio
  • Il matrimonio: un regalo di Dio
    Come rimanere nell’amore di Dio
  • Cosa fare per comunicare con il coniuge
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2006
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
w83 15/11 pp. 12-17

Mantenete onorevole il vostro matrimonio

“Il matrimonio sia onorevole fra tutti”. — EBREI 13:4

1. Quale domanda ha fatto un giornalista, e come ha risposto un marito?

“SE DOVESTE ricominciare daccapo, sposereste la persona con la quale ora siete sposati?” A questa domanda, rivolta da un noto giornalista ai lettori di un giornale, hanno risposto 50.000 persone, più di metà delle quali hanno detto di sì. Come avreste risposto voi? Un cristiano, sposato da 33 anni, se lo è sentito chiedere dalla moglie. “Senz’altro!”, ha risposto sorridente. “Ripensando al passato, riconosco che non è sempre stato facile; abbiamo avuto anche noi i nostri problemi. Ma il nostro matrimonio valeva veramente gli sforzi fatti. Possediamo un vero tesoro!”

2. In Ebrei 13:4, cosa significa “onorevole”?

2 Poiché Dio ne è stato l’Istitutore, il matrimonio è in grado di dare vera soddisfazione e gioia. Eppure molti matrimoni — alcuni anche fra cristiani dedicati — sono al limite della rottura. Per questo l’apostolo Paolo esortò: “Il matrimonio sia onorevole [“ritenuto di grande valore, prezioso . . . particolarmente caro”a] fra tutti”. (Ebrei 13:4) Dato che il matrimonio comporta ‘tribolazione nella carne’, la sfida consiste nel mantenere onorevole il proprio matrimonio. (I Corinti 7:28) Come vi si può riuscire? Occorre innanzi tutto riconoscere qual è uno dei problemi principali.

Mancanza di comunicativa

3, 4. (a) Qual è uno dei principali problemi coniugali? (b) Per una coppia, cosa significa essere “una sola carne”?

3 Una coppia cristiana era sposata da quasi vent’anni. All’improvviso l’adulterio mandò in frantumi il loro matrimonio. Com’era potuto succedere? “Analizzando com’erano andate le cose nel corso degli anni”, ha detto la moglie, “mi sono resa conto che parlavamo di questioni di famiglia e anche del nostro servizio a Dio. Ma in quanto a comunicare a livello personale, non lo si faceva affatto”. Questa mancanza di intimità di sentimenti contribuì a indebolire a poco a poco la fedeltà coniugale e favorì l’adulterio del marito. Studi specializzati additano questa interruzione di un valido rapporto comunicativo come una delle principali cause di divorzio o di “matrimoni senza amore”.

4 Ma Geova aveva detto: ‘L’uomo lascerà suo padre e sua madre e dovrà tenersi stretto a sua moglie e dovranno divenire una sola carne’. (Genesi 2:24) Il matrimonio dovrebbe quindi essere la più intima delle relazioni umane. Unisce due personalità diverse: un compito davvero delicato! Perché tale unione riesca, ciascuno deve parlare onestamente con l’altro e mettere a nudo i propri sentimenti.

5. (a) Cosa ostacola la comunicativa? (b) Come possono gli altri mostrare rispetto per il matrimonio?

5 Cosa ostacola questo tipo di comunicativa? A volte la freddezza è la consuetudine locale. Altri sono taciturni, restii per timidezza a esprimersi. Altri ancora sono presi da questo mondo materialistico e dedito allo svago. Cominciano a interessarsi più delle cose che del loro matrimonio. Anche il fatto di avere troppe persone attorno nel matrimonio o di essere troppo attaccati ai genitori può ostacolare l’intimità. Gli altri dovrebbero senz’altro rispettare il bisogno dei coniugi di starsene soli e indisturbati, e non dovrebbero prendersi indebite libertà né pretendere per sé l’attenzione a cui ha giustamente diritto il coniuge. — Proverbi 25:17.

6. (a) Come può un coniuge divenire come una “città forte” e le “contese” come la “sbarra” di una fortezza? (b) In che modo le domande dell’accluso prospetto aiutano a capire com’è la comunicativa nel proprio matrimonio?

6 Ma forse la causa più frequente della mancanza di comunicativa è quella indicata in Proverbi 18:19: “Il fratello contro cui si trasgredisce è più di una città forte; e ci sono contese come la sbarra d’una torre di dimora”. Per esempio, una moglie può confidarsi col coniuge. Che dire però se i suoi sentimenti vengono ignorati o disprezzati, forse addirittura usati contro di lei in un’altra occasione? Potrebbe reagire rifugiandosi dietro un muro di riserbo per evitare ulteriori ferite emotive, divenendo, per così dire, “una città forte”, fortificata. Potrebbe nascerne una guerra di orgoglio, in cui ciascuno rifiuta di cedere. Queste inutili contese possono troncare la comunicativa e impedire la riconciliazione, come se la coppia fosse separata dalle sbarre di ferro di una fortezza! Ma cosa si può fare per migliorare la comunicativa?

Coltivare la comunicativa

7. In che modo Filippesi 2:4 indica ciò che ci vuole per coltivare la comunicativa?

7 Dovete continuare ad avere un “interesse personale” per ciò che preme al vostro coniuge. (Filippesi 2:4) Questo richiede che si trovi il tempo di parlare insieme di cose personali. Per esempio, una coppia di coniugi cristiani riserva del tempo per prendere un tè assieme e conversare appena il marito torna a casa dal lavoro. Per almeno 15 minuti assaporano le esperienze e i pensieri l’uno dell’altra prima di dare inizio alle attività serali. Sono 27 anni che lo fanno regolarmente!

8. Perché è così importante ascoltare attentamente?

8 Ma non basta parlare. Una moglie cristiana, quando le è stato chiesto cosa le piacesse di più nel marito, ha risposto: “Mi ascolta. È il mio migliore amico”. Ascoltare attentamente, anziché limitarsi a udire, è come dire al coniuge: ‘Tu sei importante per me. Voglio conoscere i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti, condividere le tue esperienze, comprese quelle spiacevoli’. Essere buoni ascoltatori è un’arte che implica il cuore. Richiede ciò che Pietro chiama ‘mostrare i medesimi sentimenti’ (letteralmente: “soffrire con”) insieme a ‘tenero affetto’ e ‘umiltà’. (I Pietro 3:8) Confidatevi quindi l’uno con l’altro. Parlate anche delle cose più insignificanti. Convertite i vostri sentimenti in parole.

9, 10. Come può una coppia di coniugi imitare il modo in cui Isacco, la moglie di Manoa ed Elcana trattavano i rispettivi coniugi?

9 Immaginate l’intimità che doveva esserci fra Isacco e Rebecca. Quando era turbata, Rebecca confidava al marito ciò che aveva nel cuore. “Io aborro questa mia vita”, si lamentò in un’occasione. Isacco la fece sentire in colpa per questi sentimenti? No, ascoltò compassionevolmente e prese provvedimenti per dissipare i suoi timori. (Genesi 27:46–28:5) La moglie di Manoa notò la preoccupazione del marito e gli rivolse parole consolanti. — Giudici 13:22, 23.

10 Elcana era sensibile ai sentimenti di sua moglie. Avendo notato che era depressa, cercò di ‘attingere’ le intenzioni del suo cuore mediante domande garbate, chiedendole: “Anna, perché piangi, e perché non mangi, e perché il tuo cuore si sente male?” (I Samuele 1:8) Che dire di voi? Siete pronti a sondare i sentimenti del vostro coniuge? Fate in modo che si senta libero di esprimere ciò che prova, senza dargli l’impressione che vogliate condannarlo? A volte serve più un orecchio comprensivo che un fiume di consigli. — Proverbi 20:5; 21:13.

Trattare problemi delicati

11-13. (a) Quando è particolarmente difficile comunicare? (b) Perché Sara era profondamente turbata? (c) Cosa avrebbe potuto fare, ma cosa fece invece?

11 Che dire se il vostro coniuge fa o permette qualcosa che vi addolora e che potrebbe anche danneggiare il vostro matrimonio? Come si può comunicare in queste circostanze? Un episodio della vita di Abraamo e Sara ci aiuta a capirlo.

12 Il giorno in cui suo figlio Isacco fu svezzato, Sara notò che Ismaele, figlio di Abraamo e della schiava Agar, “si prendeva gioco” di Isacco.b Senza dubbio Ismaele, adolescente, scherniva il suo fratellastro di cinque anni, destinato da Dio a prendere il suo posto quale erede di Abraamo. Sara fu profondamente turbata da quei discorsi minacciosi. Che sarebbe successo se il marito fosse morto all’improvviso? Agar avrebbe forse convinto gli altri che suo figlio, e non Isacco, doveva essere l’erede della promessa? — Genesi 17:19; 21:8, 9.

13 Sara, per timore che Abraamo potesse prendersela a male, avrebbe potuto tenere per sé i propri sentimenti, sapendo che egli amava molto Ismaele. Probabilmente non faceva questioni per altre cose, essendo disposta a passarvi sopra per amore. Di lei si sapeva che era una moglie che “ubbidiva ad Abraamo, chiamandolo ‘signore’”. (I Pietro 3:6) Ma questa volta la situazione era critica. Certo, avrebbe potuto provare con Abraamo la “cura del silenzio”, sperando che egli capisse cosa la turbava. Invece no: Sara comunicò! “Caccia questa schiava e suo figlio, poiché il figlio di questa schiava non sarà erede con mio figlio, con Isacco!” — Genesi 21:10.

14. Quale azione compì Abraamo, e perché?

14 Abraamo fu molto addolorato da questa richiesta; almeno in un primo momento lasciò che l’affetto per Ismaele gli annebbiasse la mente. Ma ribatté forse: ‘Come osi parlarmi in questo tono? Chi è che comanda qui?’ No. Anzi, Dio gli disse: “Non ti dispiaccia alcuna cosa che Sara continua a dirti circa il ragazzo e circa la tua schiava. Ascolta la sua voce”. La mattina dopo, Abraamo fece proprio questo. La pace fu così salvaguardata e il proposito di Dio fu adempiuto, sebbene Abraamo ne fosse profondamente addolorato. — Genesi 21:11-14.

15, 16. (a) Menzionate alcuni problemi che possono creare tensioni nel matrimonio. (b) Come possono le coppie di sposi imitare Abraamo e Sara, e con quali risultati? Fate un esempio.

15 Oggi molti problemi possono sottoporre a tensioni il vostro matrimonio. Per esempio, potreste pensare che il vostro coniuge presti troppa attenzione a un’altra persona. Ricerche in materia, oltre che innumerevoli esperienze reali, indicano che quando un marito o una moglie presta troppa attenzione a una persona amica, specialmente se dell’altro sesso, si creeranno notevoli tensioni nell’ambito coniugale. Oppure può darsi che il vostro coniuge tenga molto a un lavoro, a un hobby o a qualche forma di svago che influisce negativamente sul vostro matrimonio. Forse il vostro coniuge è diventato insensibile ai vostri sentimenti. Discutete, come Sara, tali questioni delicate, impedendo così, forse, ulteriori danni? E se il vostro coniuge vi dice qualcosa che vi addolora, reagite come Abraamo, tenendo in debita considerazione la guida di Dio? Una reazione simile non incoraggia forse l’aperta comunicazione? — Proverbi 27:5.

16 Naturalmente, “l’amore copre una moltitudine di peccati”. (I Pietro 4:8) Perciò non fate una questione di ogni contrasto e di ogni difetto umano. Ma alcuni, per timore, si astengono dal discutere problemi seri; oppure ne discutono, ma il coniuge non dà loro peso. Purtroppo si instaurano modi di fare che spesso portano alla rovina del matrimonio. Una moglie cristiana era profondamente turbata da qualche tempo perché, nei rapporti sessuali, il marito aveva scarsa considerazione per la sua costituzione emotiva. Aveva l’impressione di essere “usata” dal marito come un oggetto per la sua soddisfazione. Cominciò a pensare di lasciarlo. Ma non ne aveva nemmeno parlato con lui, temendo che non l’avrebbe capita. Dietro consiglio di un cristiano maturo, esternò infine i suoi sentimenti. Egli non si era reso conto dell’effetto che le sue azioni avevano su di lei! Fece i cambiamenti necessari, e ora quel problema non turba più la loro felicità. Mantenete onorevole il vostro matrimonio coltivando la comunicativa.

La legge di amorevole benignità sulla lingua

17. Quale “legge” dovrebbe essere sulla lingua dei coniugi? Illustrate.

17 Ma la necessità di comunicare autorizza forse a parlare avventatamente? “C’è chi parla sconsideratamente come con i colpi di una spada, ma la lingua dei saggi è salute”. (Proverbi 12:18, NW) Sì, anche se avete ragione e siete mossi dalle migliori intenzioni, un’osservazione avventata ‘colpisce’ ugualmente. A ragione, della moglie capace è detto che ha “la legge di amorevole benignità” sulla sua lingua. (Proverbi 31:26) Il suo gentile modo di parlare è così costante da essere chiamato una legge. Quando un uomo viene meno in qualche impresa, quanto apprezza tale legge sulla lingua della moglie! Un cristiano era affranto perché gli affari gli erano andati male. “Almeno ci hai provato”, gli disse premurosa la moglie. “La prossima volta andrà meglio”. Come dovette sentirsi sollevato!

18. In che modo una moglie decise di mettere in pratica questa “legge” in maniera più completa?

18 La gentilezza è particolarmente necessaria quando sorgono discussioni. Il sarcasmo di una moglie litigiosa può allontanare il marito e far sì che preferisca dimorare in un arido deserto. (Proverbi 19:13; 21:19) A causa delle contese che affliggevano il suo matrimonio, una moglie cristiana decise di mettere in pratica in maniera più completa questa legge. Come? “Quando qualcosa mi dà fastidio, non parlo senza riflettere come facevo un tempo”, spiega. “Cerco di aspettare il momento più adatto, quando siamo soli. Cerco anche di controllare le mie espressioni facciali e di non dire cose che possano umiliare mio marito davanti ai figli. La differenza si nota, eccome!” Ovviamente entrambi, sia il marito che la moglie, devono soppesare le loro parole, evitando di ferire l’amor proprio dell’altro. — Proverbi 25:11; Galati 5:15.

19, 20. (a) Cosa significa avere “perspicacia”? (b) In che modo la perspicacia di un marito gli impedì di adirarsi, e con quale risultato? (c) Quali sono alcune domande rivelatrici?

19 Cosa ci vuole, però, quando gli animi si riscaldano? Ci vuole perspicacia! “Il cuore del saggio fa mostrar perspicacia alla sua bocca, e aggiunge persuasione alle sue labbra”. (Proverbi 16:23) Avere perspicacia significa saper guardare oltre ciò che è ovvio. In Neemia 8:8 la parola ebraica è tradotta “significato”. In che modo la perspicacia pone fine a una discussione polemica? Un marito entrò in casa e trovò la moglie infuriata che scagliava l’argenteria per aria. “Non t’importa niente di me!”, esclamò piangendo la moglie. “Torni a casa e te ne vai a trafficare in giardino. Ho bisogno di aiuto!” Ma in realtà ciò che affliggeva la moglie era un senso di frustrazione fisica ed emotiva. Aveva appena avuto un bambino e ora ne aspettava un altro. Si sentiva intrappolata in casa. Il marito mostrò perspicacia. Ignorando la scenata non cristiana, si rese conto che alla base di tutto c’era un senso di frustrazione. Cosa rispose? “Mi dispiace, cara. Avrei dovuto essere qui ad aiutarti”. Dopo un po’ la moglie si calmò. “Provai ancora più rispetto per lui”, rivelò in seguito.

20 Le parole di Proverbi 19:11 sono proprio vere: “La perspicacia dell’uomo per certo rallenta la sua ira, ed è bellezza da parte sua passar sopra alla trasgressione”! Mostrate questa perspicacia? Cercate di capire cosa c’è dietro le parole? Sapete passar sopra a una simile offesa personale? La perspicacia può anche aggiungere persuasione a qualsiasi richiesta facciate l’uno all’altro. Sì, il coniuge giudizioso, perspicace, è un dono di Geova e contribuisce a rendere felice il matrimonio. — Proverbi 19:14.

Tenere conto delle diversità e dell’imperfezione

21. In che modo tenendo conto delle diversità si può far sì che il proprio matrimonio continui ad essere felice?

21 Nonostante i migliori sforzi, nessuna coppia di coniugi andrà d’accordo su tutto. Ci saranno divergenze. Un sorvegliante viaggiante cristiano, sposato da oltre 25 anni, osservò: “Alcune coppie dicono: ‘Siamo così diversi!’ Poi si concentrano su queste diversità e presto non si sopportano più. In certe cose mia moglie ed io abbiamo ovviamente gusti diversi, ma abbiamo anche molte cose in comune. Concentrandoci su ciò che abbiamo in comune, il nostro matrimonio si rinsalda ogni giorno di più”. Siete altrettanto pronti ad adattarvi e a far posto alle diversità nel vostro matrimonio?

22. (a) Cosa può aiutare i coniugi a provare soddisfazione nel matrimonio? (b) Qual è l’incentivo più forte per mantenere onorevole il proprio matrimonio?

22 Il coniuge perfetto non esiste. Si può provare soddisfazione imparando ad accettare le diversità e a sopportare le piccole debolezze. (Colossesi 3:13) In effetti la nostra relazione con Dio, il desiderio che egli continui ad essere nostro Amico, è il più forte incentivo a mantenere onorevole il nostro matrimonio. La condotta di quei cristiani che, per riguardo verso la loro relazione con Geova, si sforzano di operare per la riuscita del loro matrimonio è davvero degna di lode.

23. Come possiamo far sì che il nostro matrimonio continui a essere qualcosa di prezioso?

23 Qualsiasi matrimonio trascurato perderà la sua lucentezza. Ma potete restituirgliela facendo sinceri sforzi per (1) coltivare la comunicativa, (2) mantenere la legge di amorevole benignità sulla vostra lingua e (3) tener conto delle diversità e dell’imperfezione. Questo, insieme alla benedizione di Dio, farà sì che il vostro matrimonio continui a essere qualcosa di prezioso non solo per voi ma anche per il suo grande Istitutore.

[Note in calce]

a A Greek-English Lexicon of the New Testament, di J. H. Thayer. La stessa parola è usata a proposito del “sangue prezioso” di Cristo. — I Pietro 1:19.

b La Bibbia rivela che non si trattava di un semplice gioco fra ragazzi, ma di una ‘persecuzione’. — Galati 4:29, 30.

Ricordate?

◻ Perché è così essenziale comunicare?

◻ Come si può migliorare la comunicativa seguendo l’esempio di Abraamo e Sara?

◻ Come si può mostrare di avere “la legge di amorevole benignità” sulla propria lingua?

◻ In che modo la perspicacia contribuisce a mantenere onorevole il matrimonio?

[Riquadro a pagina 13]

Com’è la vostra comunicativa?

(1) Quanto tempo trascorrete insieme semplicemente per parlare?

(2) Quante delle vostre conversazioni riguardano solo gli affari di famiglia, i figli, le vostre proprietà, ecc., anziché essere uno scambio di pensieri e sentimenti?

(3) Ci sono certe questioni o sentimenti che non vi sentite liberi di discutere col vostro coniuge?

(4) Quanto tempo è passato dall’ultima volta che vi siete fatti un regalo come semplice dimostrazione di affetto?

(5) Rapporti sessuali a parte, quante volte vi tenete per mano o state fisicamente a contatto?

[Immagine a pagina 15]

Una moglie che ha “la legge di amorevole benignità” sulla sua lingua è profondamente apprezzata, soprattutto quando si è sotto pressione

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi