Accettereste di vivere in un paradiso?
PARADISO! Cosa vi fa venire in mente questa parola? Una realtà o un sogno? Una possibilità qui sulla terra o, come credono molti appartenenti alla cristianità, all’ebraismo e all’islam, solo il simbolo di una condizione beata dopo la morte?
Fatto sta che Gesù Cristo parlò del Paradiso. A un malfattore appeso a un palo al suo fianco, egli disse: “Veramente ti dico oggi: Tu sarai con me in Paradiso”. (Luca 23:43) È quindi per noi della massima importanza sapere come stanno le cose riguardo al Paradiso.
Per molti il Paradiso, spesso associato col biblico giardino di Eden, è un mito privo di qualsiasi precisa collocazione geografica. Che ne pensate? C’è mai stata una zona della terra in Asia Minore preparata di proposito come dimora iniziale dell’uomo, secondo quanto si legge nel libro biblico di Genesi?
È interessante che il racconto biblico del paradisiaco giardino di Eden non comincia con un vago “C’era una volta in un paese lontano . . .”. Il libro biblico che ci parla dell’Eden menziona precisi periodi di tempo e provvede la base di una cronologia e una genealogia che continuano attraverso l’intera Bibbia. (Luca 3:23-38; vedi anche l’enciclopedia biblica Ausiliario per capire la Bibbia, pagine 290-303). La Bibbia identifica anche una regione specifica “in Eden, verso oriente”, e un fiume “che usciva dall’Eden” dividendosi in quattro fiumi. Due di questi sono oggi identificabili nell’Eufrate e nel Tigri. Questo porrebbe l’Eden nell’attuale regione montuosa a nord delle pianure mesopotamiche, a sud del Lago di Van, nella Turchia orientale. — Genesi 2:7-17.
Il racconto biblico spiega che il primo uomo, Adamo, fu posto in un giardino o parco e circondato di ogni cosa necessaria per vivere. C’erano una vegetazione lussureggiante e “ogni albero desiderabile a vedersi e buono da cibo”. Il fatto che vi fosse tale varietà di alberi indica evidentemente che non si trattava di un piccolo giardino o parco.
L’uomo anela a un paradiso
Oggigiorno l’uomo ha istituito giardini e parchi in molte delle principali città o nelle loro vicinanze. Perché? Perché chi abita in città prova spesso il desiderio di rinfrancare lo spirito ristabilendo il contatto con la natura. E come reagiamo quando a volte attraversiamo a piedi un bel parco o giardino, specialmente se alberi e piante sono in fiore? Esclamiamo: “Che paradiso!” Quanto vorremmo poter vivere in un simile ambiente paradisiaco! Sì, è un desiderio naturale che in effetti risale alle origini dell’uomo nel paradisiaco parco dell’Eden.
Questa è esattamente la speranza che Gesù mise dinanzi al morente malfattore che si trovava al suo fianco, quando gli disse: “Veramente ti dico oggi: Tu sarai con me in Paradiso”. (Luca 23:43) Con queste parole Gesù non stava promettendo al malfattore o a una sua presunta anima immortale un futuro celeste. Gli stava offrendo la vita eterna in un paradiso su questa terra sotto il dominio del suo Regno. Che effetto vi fa questa promessa? — Matteo 6:9, 10; Giovanni 5:28, 29; Atti 24:15.
Accettereste un premio di 500 anni?
La rivista Psychology Today ha posto di recente ai suoi lettori un’interessante domanda che ha a che fare col nostro argomento: “Se qualcuno vi offrisse una pillola in grado di farvi vivere 500 anni, la prendereste?” Chiaramente non si parlava affatto di salute perfetta o di condizioni paradisiache. Quali sono state le reazioni? Più del 50 per cento dei lettori ha detto che l’avrebbe presa. Molti hanno detto di voler “raggiungere ulteriori mete, fare più cose e godere di più la vita”. Un uomo ha risposto con molta semplicità: “Amo la vita”. Alcune donne hanno spiegato che “la vita è entusiasmante; ci sono troppe cose da fare e troppo poco tempo per farle”. E voi, come considerate la vita? La amate? Che dire se poteste avere non un premio di 500 anni, ma la vita eterna in condizioni paradisiache e perfetta salute? La Bibbia offre proprio questa prospettiva? — Giovanni 17:3; Salmo 37:11, 29; Isaia 33:24.
C’è da dire, però, che nello stesso sondaggio alcuni hanno categoricamente detto di non volere affatto un premio del genere. Perché? “Secondo alcuni la vita è semplicemente troppo noiosa”. A volte i testimoni di Geova incontrano un’obiezione simile quando spiegano che Dio si propone di concedere la vita eterna all’umanità ubbidiente in condizioni paradisiache sulla terra. Alcuni obiettano dicendo: “Che faremmo se dovessimo vivere per sempre in un paradiso? La vita sarebbe priva di contrasti, di sfide. Sarebbe noiosa!”
È proprio così? La vita eterna su una terra paradisiaca sarebbe noiosa? Il seguente articolo risponderà a queste domande.