BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 22/8 pp. 22-23
  • Che ne è stato della vigilanza dei cristiani?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che ne è stato della vigilanza dei cristiani?
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Buone ragioni per essere vigilanti
  • Perché molti non sono più vigilanti
  • Siate pronti!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
  • Felici quelli che sono trovati vigilanti!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
  • Il declino dell’attesa cristiana
    Svegliatevi! 1985
  • Siate vigilanti a imitazione di Gesù
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 22/8 pp. 22-23

Che ne è stato della vigilanza dei cristiani?

“QUELLO che dico a voi, lo dico a tutti: Vegliate!” Queste parole di Gesù Cristo hanno echeggiato negli orecchi dei cristiani sinceri nel corso dei secoli. Ma oggi quanti seguaci della Chiesa Cattolica, della Chiesa Ortodossa Orientale o delle religioni protestanti tradizionali prestano orecchio a questo stimolante avvertimento? — Marco 13:37, CEI.

Perché i cristiani dovevano essere vigilanti? Gesù aveva appena detto: “Siate vigilanti, poiché non sapete quando verrà il signore della casa, . . . affinché, arrivando egli improvvisamente, non vi trovi addormentati”. (Marco 13:35, 36) Perciò i discepoli di Gesù dovevano essere vigilanti per scorgere la venuta del loro Signore, cioè la venuta di Cristo.

Quale doveva essere lo scopo della venuta di Gesù? L’ordine d’essere vigilanti faceva parte della risposta che diede a questa precisa domanda postagli dai discepoli: “Quale sarà il segno della tua presenza e del termine del sistema di cose [della “fine del mondo”, CEI]?” (Matteo 24:3) Secondo un racconto parallelo, dopo aver dato un segno formato di molti aspetti, Cristo dichiarò: “Vedranno quindi il Figlio dell’uomo venire in una nube con potenza e gran gloria. Ma quando queste cose cominceranno ad avvenire, alzatevi e levate la testa, perché la vostra liberazione s’avvicina. . . . Quando vedrete avvenire queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino”. — Luca 21:27-31.

Buone ragioni per essere vigilanti

Gesù Cristo diede pertanto ai suoi discepoli buone ragioni per rimanere spiritualmente svegli e scorgere l’adempimento del “segno”. Questo avrebbe significato che il loro Signore era invisibilmente ‘presente’, poiché non sarebbe stato necessario nessun segno se la sua presenza avesse dovuto essere fisica, visibile. Ma la sua presenza spirituale avrebbe anche significato che era iniziato il “termine” o il tempo della fine di questo “mondo” o “sistema di cose” malvagio. E per i cristiani avrebbe significato che ‘la loro liberazione s’avvicinava’. Sì, avrebbe significato che “il regno di Dio è vicino”.

Non è questa l’essenza stessa della speranza cristiana? Non è proprio ciò per cui fu insegnato a tutti i cristiani a pregare, cioè: “Padre nostro che sei nei cieli sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra”? (Matteo 6:9, 10, CEI) Per essere logici, i cattolici o i seguaci di altre chiese che recitano il Padrenostro non dovrebbero essere vigilanti per vedere esaudite le loro preghiere? O potrebbe darsi che gli insegnamenti delle loro chiese abbiano svuotato quella preghiera di quasi tutto il suo significato, per cui resta ben poco da attendere?

Perché molti non sono più vigilanti

I cristiani dovevano essere vigilanti per scorgere il segno della presenza di Cristo (greco, parousìa, tradotto “venuta” in molte versioni della Bibbia). Perché? Perché avrebbe significato che il Regno di Dio, la loro stessa liberazione e la fine del “mondo” o attuale “sistema di cose” malvagio, erano vicini. Le varie chiese della cristianità avrebbero dovuto aiutare i loro seguaci a essere spiritualmente desti per non farsi trovare addormentati all’arrivo del loro Signore. Le chiese hanno adempiuto questa loro missione?

Un’opera di consultazione dichiara: ‘Si fece strada l’idea che la parusia fosse un fatto sempre più lontano, visto che con il passare del tempo non accennava ad arrivare . . . e rischiò addirittura di non essere più presa in considerazione” come articolo di fede. — Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento, a cura di L. Coenen, E. Beyreuther e H. Bietenhard, ed. Dehoniane Bologna, 1976, trad. di A. Dal Bianco, B. Liverani e G. Massi, p. 1215.

Questo è in effetti quanto è avvenuto. Le chiese della cristianità hanno abbandonato la vigilanza cristiana che Gesù ordinò ai suoi discepoli di non trascurare mai. Non sono più deste per scorgere la presenza di Cristo e la venuta del Regno di Dio. Hanno trovato delle scuse per smettere di attendere il “termine del sistema di cose” o la “fine del mondo”.

L’enciclopedia francese in un solo volume QUID 1984 dà una definizione aggiornata della credenza religiosa relativa alla fine del mondo. Alla voce “Caratteristiche della religione cattolica” dice: “Sembra che al presente la Chiesa definisca la fine del Mondo come la prova individuale che ciascuno affronta alla propria morte”. Ampliando il problema, la New Encyclopædia Britannica dichiara: “Le chiese cristiane più affermate hanno accantonato l’escatologia [trattazione delle “cose ultime”] considerandola priva di significato o un mito senza senso”.

Qual è dunque la sorprendente ma inevitabile risposta alla domanda “Che ne è stato della vigilanza dei cristiani?” È stata soffocata dalle “chiese cristiane più affermate”, cioè la Chiesa Cattolica, la Chiesa Ortodossa Orientale e le chiese protestanti tradizionali. Sebbene la colpa non sia dei seguaci di queste chiese, molti di loro forse si chiedono come e perché la loro chiesa abbia trovato delle scuse per smettere di attendere la presenza di Cristo, la venuta del Regno di Dio e la fine dell’attuale sistema di cose malvagio. I fatti storici che portarono a ciò saranno presi in esame nell’articolo che segue.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi