BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w86 1/10 pp. 8-9
  • Chi è veramente felice?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Chi è veramente felice?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
  • Vedi anche
  • Il più celebre sermone che sia mai stato pronunciato
    Il più grande uomo che sia mai esistito
  • Il Discorso della Montagna
    Gesù: la via, la verità, la vita
  • “Voi siete il sale della terra”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
  • Felici quelli che servono il “felice Dio”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2018
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
w86 1/10 pp. 8-9

La vita e il ministero di Gesù

Chi è veramente felice?

TUTTI vogliono essere felici. Conscio di questo fatto, Gesù inizia il Sermone del Monte descrivendo chi è veramente felice. Come possiamo facilmente immaginare, in questo modo cattura subito l’attenzione del suo grande uditorio. Eppure le sue parole iniziali a molti devono sembrare contraddittorie.

Rivolto ai suoi discepoli, Gesù comincia così: “Felici voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Felici voi che ora avete fame, perché sarete saziati. Felici voi che ora piangete, perché riderete. Felici voi, quando gli uomini vi odieranno . . . Rallegratevi in tale giorno e saltate, poiché, ecco, la vostra ricompensa è grande in cielo”.

Secondo il racconto di Luca, Gesù comincia così il suo discorso. Ma, in base alla narrazione di Matteo, Gesù dice anche che i miti, i misericordiosi, i puri di cuore e i pacifici sono felici. Sono felici, fa notare Gesù, perché erediteranno la terra, sarà loro mostrata misericordia, vedranno Dio e saranno chiamati figli di Dio.

Gesù voleva dire che essere felice non significa semplicemente essere di buon umore o allegro, come quando ci si diverte. La vera felicità è più profonda, dato che implica la contentezza, un senso di soddisfazione e appagamento nella vita.

Perciò, le persone veramente felici, spiega Gesù, sono quelle che si rendono conto del loro bisogno spirituale, si rattristano per la loro condizione di peccatori e imparano a conoscere e a servire Dio. Poi, anche se sono odiate e perseguitate per aver fatto la volontà di Dio, sono felici perché sanno di avere l’approvazione di Dio e di ricevere in futuro da lui la ricompensa della vita eterna.

Molti ascoltatori di Gesù, però, esattamente come alcuni oggi, pensano che la felicità sia data dalla prosperità e dagli agi. Gesù sa che le cose non stanno così. Con un contrasto che indubbiamente sorprende molti dei suoi ascoltatori Gesù dice:

“Guai a voi, ricchi, perché avete appieno la vostra consolazione. Guai a voi che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi che ora ridete, perché farete cordoglio e piangerete. Guai quando tutti gli uomini parleranno bene di voi, poiché queste son le cose che i loro antenati fecero ai falsi profeti”.

Qual è il senso delle parole di Gesù? Perché essere ricchi, andare alla spensierata ricerca dei piaceri e ricevere il plauso degli uomini sono cose che possono portare guai? Perché, quando una persona dispone di queste cose e le tiene in gran conto, il servizio di Dio, che è l’unica cosa che dà vera felicità, viene escluso dalla sua vita. Al tempo stesso, Gesù non stava dicendo che il semplice fatto di essere poveri, affamati e afflitti renda felici. Spesso, però, chi è svantaggiato accetta gli insegnamenti di Gesù ed è in tal modo benedetto conoscendo la vera felicità.

Ai suoi discepoli, poi, Gesù dice: “Voi siete il sale della terra”. È ovvio che egli non intende dire che essi siano letteralmente del sale. Il sale piuttosto è un conservante. Nel tempio di Geova vicino all’altare c’era un grosso quantitativo di sale e i sacerdoti che officiavano lo usavano per salare le offerte.

I discepoli di Gesù sono “il sale della terra” in quanto esercitano un’influenza che serve a conservare la gente. Infatti, il messaggio che portano conserverà in vita tutti coloro che lo accettano. Darà alla vita di tali persone caratteristiche quali stabilità, lealtà e fedeltà, e ne impedirà il deperimento spirituale e morale.

“Voi siete la luce del mondo”, dice Gesù ai discepoli. Una lampada non viene posta sotto un cesto, ma su un candelabro. Perciò Gesù dice: “Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini”. I discepoli di Gesù fanno questo sia con la loro testimonianza pubblica che tenendo una fulgida condotta esemplare in armonia con i princìpi biblici. Luca 6:20-26; Matteo 5:3-16.

◆ Chi è veramente felice, e perché?

◆ Chi ha guai, e perché?

◆ In che senso i discepoli di Gesù sono “il sale della terra” e “la luce del mondo”?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi