BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w87 1/3 pp. 3-4
  • La divinazione va ancora di moda

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La divinazione va ancora di moda
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Chi li consulta, e perché?
  • Le predizioni degli indovini possono aiutarvi davvero?
    Svegliatevi! 1976
  • Astrologia e chiaroveggenza. Finestre sul futuro?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2018
  • È l’astrologia per i cristiani?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1962
  • L’astrologia è un innocuo passatempo?
    Svegliatevi! 1986
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
w87 1/3 pp. 3-4

La divinazione va ancora di moda

“SI POTREBBE pensare che in un’epoca come la nostra, in cui cultura e razionalismo sono tanto diffusi, sia inutile cercare di ridimensionare credenze che si basano sulla magia e sulla superstizione”. Così diceva in parte una dichiarazione sottoscritta da 186 famosi scienziati, fra i quali 18 premi Nobel. Di cosa stavano parlando? Dell’astrologia, una comune tecnica di divinazione mediante le stelle che, secondo quegli scienziati, “pervade la società moderna”. Personalmente, credete in qualche forma di divinazione? O invece siete scettici o addirittura decisamente contrari ad essa, come questi noti scienziati? Il vostro punto di vista in merito è importante. Vediamo perché.

Questa pratica è diffusissima. Secondo il rappresentante di un gruppo di divinatori riunitisi a convegno a Parigi, “4 milioni di francesi ogni sei mesi vanno dal medium”. Si calcola che negli Stati Uniti ci siano 175.000 astrologi impegnati part time e 10.000 a tempo pieno. Ce ne sono molti anche in Gran Bretagna, dove hanno scuole proprie. Per questo il periodico francese Ça m’intéresse ha detto: “Ovunque, persino nelle società più sviluppate, troviamo statistiche simili. I medium prosperano in questo scorcio di secolo”.

Chi li consulta, e perché?

Alcuni potrebbero pensare che sia solo chi ha un’istruzione limitata e appartiene ai ceti più bassi a interessarsi delle “scienze” occulte, la più diffusa delle quali probabilmente è l’astrologia. Ma Madame Soleil, nota astrologa francese, rivela: “Da me vengono persone di tutti i tipi, di destra o di sinistra, politici di tutte le tendenze e capi di stato stranieri. Tra i miei clienti ci sono persino sacerdoti e comunisti”. Infatti, un articolo apparso su Le Figaro, l’autorevole quotidiano francese, in occasione della morte del mago Frédéric Dieudonné, ricordava che costui aveva avuto “una clientela molto vasta di personalità parigine, ministri, alti funzionari, scrittori e attori”.

Giocatori d’azzardo consultano gli astrologi per sapere quali puntate fare. Uomini d’affari vanno da loro per scoprire come investire il proprio denaro. Gli astrologi saranno disposti a dirvi persino quando fare un viaggio o cosa cucinare. La divinazione, inoltre, ha invaso anche altri campi. Le polizie di diversi paesi fanno ricorso a veggenti per rintracciare criminali o persone scomparse. E, secondo il settimanale francese Le Figaro Magazine, “il Pentagono si avvale di 34 persone che hanno il dono della visione a distanza per sapere cosa sta accadendo nelle basi militari segrete dell’URSS”. La stessa rivista riferisce che, secondo il deputato americano Charles Rose, anche i russi fanno ricorso a persone dotate di poteri medianici.

Perché l’astrologia va ancora tanto di moda? È un diversivo, un passatempo innocuo? È il modo più efficace per sapere cosa offre il futuro, oppure ne esiste uno migliore? Vediamo se è possibile trovare le risposte a queste importanti domande.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi