BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w87 1/12 p. 31
  • Domande dai lettori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • Vedi anche
  • Domande dai lettori (3)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
  • Cammello
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Cammello
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2004
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
w87 1/12 p. 31

Domande dai lettori

◼ In Matteo 19:24 — “È più facile a un cammello passare per la cruna di un ago” — alcuni studiosi sostengono che invece di “cammello” dovrebbe leggersi “fune”. Quale dei due termini è corretto?

Certi studiosi biblici ritengono erroneamente che in origine le parole di Gesù siano state scritte in aramaico. Il termine aramaico usato in tali versioni (gamlà’) può significare “cammello”. A seconda del contesto, però, può anche essere tradotto “grossa fune o trave”. Ma secondo Papia di Gerapoli, forse contemporaneo dell’apostolo Giovanni, Matteo scrisse originariamente il suo racconto evangelico non in aramaico, ma in ebraico, per poi tradurlo in greco. Il termine ebraico tradotto cammello (gamàl) è molto diverso dalle parole rese fune (chèvel) o corda (‛avòth), e Matteo avrà sicuramente scelto il termine greco giusto.

I manoscritti greci più antichi e fidati (il Sinaitico e il Vaticano 1209) contengono il termine kàmelos, che significa cammello. La stessa parola ricorre in Matteo 23:24, dove non ci sono dubbi che si stia parlando di un “cammello”.

Nel corso dei secoli alcuni hanno cercato di attenuare la provocatoria iperbole di Gesù. Certuni si sono addirittura presi delle libertà col testo sacro. A partire all’incirca dal V secolo, in certi manoscritti greci si trova in questo versetto una parola simile, kàmilos. Questa rara parola può voler dire “fune, gomena”. Secondo il Greek-English Lexicon of the New Testament di Arndt e Gingrich, essa “non si trova nel NT [Nuovo Testamento]”. I grecisti Westcott e Hort attribuiscono la responsabilità di questa sostituzione a Cirillo d’Alessandria, sedicente cristiano del V secolo, il quale asserì che la parola greca usata da Matteo (kàmelos) poteva significare gomena, dicendo: “Chi ha pratica di navigazione ha l’abitudine di chiamare le funi più grosse ‘cammelli’”. Ma di questa idea Westcott e Hort dicono: “È senza alcun dubbio sbagliata”.

Secondo un’opera di consultazione, l’immagine di un enorme cammello che cerca di passare per la cruna di un piccolo ago da cucire “sa di esagerazione orientale”. Infatti, parlando di alcune persone celebri per la loro scaltrezza al punto di dar l’impressione di poter fare l’impossibile, il Talmud babilonese afferma: “Esse fanno passare un elefante per la cruna di un ago”. Gesù stava quindi usando una tipica immagine orientale per sottolineare, mediante un contrasto molto forte, l’impossibilità di qualcosa. In realtà, sarebbe comunque impossibile far passare un qualunque grosso oggetto per la cruna di un ago, si tratti di una fune, di un cammello o di un elefante.

Gesù non stava dicendo che fosse impossibile per un ricco ottenere la vita, perché alcune persone benestanti divennero suoi seguaci. (Matteo 27:57; Luca 19:2, 9; Giovanni 19:38, 39) Ma, poco prima che Gesù pronunciasse queste parole così energiche, un giovane ricco aveva rifiutato grandi opportunità spirituali perché teneva di più ai suoi “molti beni”. (Matteo 19:16-22) Per una persona ricca con una mentalità del genere sarebbe stato impossibile ereditare la vita eterna. Solo grazie al radicale aiuto di Dio una tale persona avrebbe potuto cambiare e ricevere la salvezza che si ottiene tramite la potenza di Dio. — Matteo 19:25, 26.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi