La vita e il ministero di Gesù
Il ricco e Lazzaro
GESÙ ha parlato ai suoi discepoli del giusto uso delle ricchezze materiali, spiegando che non possiamo essere schiavi di queste cose e allo stesso tempo schiavi di Dio. Anche i farisei stanno ascoltando, ed essendo amanti del denaro cominciano a schernire Gesù. Perciò egli dice loro: “Voi siete quelli che si dichiarano giusti davanti agli uomini, ma Dio conosce i vostri cuori; perché ciò che è alto fra gli uomini è cosa disgustante dinanzi a Dio”.
È arrivato il tempo perché si rovesci la situazione di quelli che sono ricchi in quanto a beni materiali, potere politico e dominio e influenza religiosi. Costoro devono essere abbassati, e deve essere innalzato chi riconosce il proprio bisogno spirituale. Gesù indica un tale cambiamento quando continua dicendo ai farisei:
“La Legge e i Profeti sono stati fino a Giovanni [il Battezzatore]. Da allora in poi il regno di Dio è dichiarato come buona notizia, e ogni sorta di persona si spinge verso di esso. In realtà, è più facile che passino il cielo e la terra piuttosto che una particella di lettera della Legge rimanga inadempiuta”.
Gli scribi e i farisei sono orgogliosi della loro pretesa osservanza della Legge di Mosè. Ricordate che quando Gesù guarì miracolosamente un cieco a Gerusalemme essi si vantarono: “Noi siamo discepoli di Mosè. Noi sappiamo che Dio ha parlato a Mosè”. Ma ora la Legge di Mosè ha adempiuto il suo scopo di condurre gli umili al Re designato da Dio, Gesù Cristo. Così, da quando Giovanni iniziò il suo ministero, persone di ogni genere, specialmente gli umili e i poveri, si sforzano di divenire sudditi del Regno di Dio.
Giacché la Legge mosaica si sta ora adempiendo, sta per venir meno l’obbligo di osservarla. La Legge permette di divorziare per vari motivi, ma Gesù ora dice: “Chiunque divorzia da sua moglie e ne sposa un’altra commette adulterio, e chi sposa una donna divorziata dal marito commette adulterio”. Come devono irritare i farisei tali dichiarazioni, specie dal momento che essi permettono il divorzio per vari motivi!
Sempre rivolgendosi ai farisei, Gesù narra un’illustrazione in cui la condizione o posizione di due uomini alla fine cambia in maniera drastica. Riuscite a capire chi rappresentano gli uomini e cosa significa il rovesciarsi delle loro condizioni?
“Ma un uomo era ricco”, spiega Gesù, “e si adornava di porpora e lino, rallegrandosi di giorno in giorno con magnificenza. Ma un mendicante di nome Lazzaro era posto alla sua porta, pieno di ulcere e desideroso di saziarsi delle cose che cadevano dalla tavola del ricco. E i cani stessi venivano a leccargli le ulcere”.
Gesù qui usa il ricco per rappresentare i capi religiosi ebrei, tra cui non ci sono solo i farisei e gli scribi, ma anche i sadducei e i capi sacerdoti. Essi sono ricchi in quanto a privilegi e opportunità spirituali, e si comportano come l’uomo ricco. Il fatto che vestano di porpora regale rappresenta la loro posizione di favore, e il lino bianco rappresenta il fatto che sono giusti ai loro propri occhi.
Questa orgogliosa classe del ricco considera i poveri, la gente comune, con assoluto disprezzo, chiamandoli ʽam-haʼàrets, o popolo della terra. Il mendicante Lazzaro rappresenta perciò queste persone a cui i capi religiosi negano il giusto nutrimento e i privilegi in senso spirituale. Pertanto, come l’ulceroso Lazzaro, la gente comune viene disprezzata e considerata spiritualmente malata e adatta solo a stare con i cani. Tuttavia, i componenti della classe di Lazzaro hanno fame e sete di cibo spirituale e perciò stanno alla porta, cercando di ricevere anche i più piccoli bocconi di cibo spirituale che possono cadere dalla tavola del ricco.
Gesù continua ora descrivendo come cambia la condizione del ricco e di Lazzaro. Quali cambiamenti ci sono, e cosa rappresentano? Queste domande saranno prese in considerazione nel prossimo numero della nostra rivista. Luca 16:14-21; Giovanni 9:28, 29; Matteo 19:3-9; Galati 3:24; Colossesi 2:14.
◆ Stando alle parole di Gesù, quale cambiamento ha luogo con l’inizio del ministero di Giovanni?
◆ Che cosa verrà meno dopo la morte di Gesù, e come questo influirà sulla questione del divorzio?
◆ Nell’illustrazione di Gesù, chi rappresentano il ricco e Lazzaro?
◆ Quali informazioni ci saranno nel prossimo numero di questa rivista?