BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w89 1/11 p. 3
  • La regola aurea: che cos’è?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La regola aurea: che cos’è?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Una regola positiva
  • Cos’è la regola d’oro?
    Bibbia: domande e risposte
  • La regola aurea: Un insegnamento universale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • “Continuate a chiedere”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1979
  • La regola aurea è valida
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
w89 1/11 p. 3

La regola aurea: che cos’è?

“IO NON do fastidio al mio prossimo. Per me gli altri possono fare quello che vogliono. Se però fossero in difficoltà, è ovvio che farei il possibile per aiutarli”. È così che la pensate? Quando accade un disastro, può essere sorprendente osservare come la gente è capace di molti atti di benignità e di altruismo. Ma basta far questo?

Se siete genitori, senza dubbio avrete avvertito i vostri figli di non provocare i compagni di gioco. Molti di noi si portano dietro dalla giovinezza cicatrici che dimostrano che chi non segue questo consiglio deve subire la reazione degli altri. Sì, abbiamo imparato quanto è saggia la massima del filosofo orientale Confucio: “Non fare agli altri quel che non vuoi sia fatto a te stesso”. Vi rendete conto, però, che questa non è che una versione inferiore e in tono negativo della cosiddetta “regola aurea”?

Una regola positiva

Stando al Vocabolario della lingua italiana (Treccani, 1986), la “regola aurea” è “la norma evangelica, fondata sul precetto dell’amore per il prossimo, che prescrive di fare agli altri tutto ciò che si vorrebbe che gli altri facciano a noi (Matteo 7,12; Luca 6,31)”. Date un’occhiata al riquadro in fondo alla pagina e vedete come diverse traduzioni di Matteo, capitolo 7, versetto 12 evidenziano lo splendore di questo principio-guida.

Notate che anche se le parole differiscono da una traduzione all’altra, la regola è positiva. Dopo tutto, in precedenza Gesù aveva detto nel Sermone del Monte: “Continuate a chiedere, e vi sarà dato; continuate a cercare, e troverete; continuate a bussare, e vi sarà aperto. Poiché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto”. (Matteo 7:7, 8) Chiedere, cercare e bussare sono tutte azioni positive. Gesù proseguì dicendo: “Tutte le cose dunque che volete che gli uomini vi facciano, anche voi dovete similmente farle loro”. — Matteo 7:12.

La Bibbia mostra che anche i discepoli di Gesù incoraggiarono a seguire la stessa regola. (Romani 15:2; 1 Pietro 3:11; 3 Giovanni 11) Triste a dirsi, però, la condizione attuale delle relazioni umane dimostra che in linea di massima la gente, che si dica cristiana o no, non la segue. Significa questo che tale regola etica non sia più valida? È forse sorpassata?

[Riquadro a pagina 3]

“Fate anche agli altri tutto quel che volete che essi facciano a voi”. — Parola del Signore.

“Trattate gli altri esattamente come vi piacerebbe essere trattati da loro”. — The New Testament in Modern English, di J. B. Phillips.

“Tutte le cose dunque che voi volete che gli uomini vi facciano, fatele anche voi a loro”. — Il Nuovo Testamento e i Salmi, a cura della Società Biblica di Ginevra e ABU.

“Fate per gli altri ogni cosa che volete che essi facciano per voi”. — The New Testament in the Language of Today, di W. F. Beck.

“Sotto tutti gli aspetti, dunque, trattate il vostro prossimo come desiderereste essere trattati voi”. — The Four Gospels, di E. V. Rieu.

“Tutto ciò che desiderate che gli altri facciano a voi e per voi, fatelo voi a loro e per loro”. — The Amplified New Testament.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi