BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w90 1/1 pp. 16-17
  • La valle di Ela: dove Davide uccise un gigante

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La valle di Ela: dove Davide uccise un gigante
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Vedi anche
  • Ela
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Ela
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • “La battaglia appartiene a Geova”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2006
  • Davide e Golia: È successo davvero?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
w90 1/1 pp. 16-17

Scene dalla Terra Promessa

La valle di Ela: dove Davide uccise un gigante

POCHI racconti biblici sono più emozionanti di quello che descrive come “Davide, con una fionda e una pietra, si mostrò . . . più forte” del gigante filisteo Golia. (1 Samuele 17:50) Questo accadde nella valle di Ela.

Ma dov’è questa valle, e che aspetto ha? Sapendolo, potrete raffigurarvi mentalmente questa famosa vittoria del giovane che era stato unto come futuro re d’Israele. In seguito Dio fece con Davide un patto per un regno che può recarci benefìci eterni, e questo dovrebbe essere per noi un ulteriore motivo per voler sapere cosa accadde nella valle di Ela.

I filistei vivevano lungo la costa di Canaan. Gli israeliti controllavano i monti di Giuda, a sud di Gerusalemme. Ed ecco la scena: i nemici nel bassopiano a ovest, e i servitori di Dio nell’altopiano a est. Tra di loro, una regione contesa: le basse colline note col nome di Sefela. Come avrebbero fatto i filistei ad attaccare Israele? Per logica, risalendo uno dei uadi, o passi, che si estendevano in direzione est-ovest; e la valle di Ela era uno dei passi principali. Essa si estendeva dalle pianure vicino alle loro città di Gat ed Ecron, attraverso tutta la Sefela, fino ai monti, circa 25 chilometri a sud-ovest di Gerusalemme e di Betleem. La foto (scattata in direzione sud-est) mostra l’estremità superiore di questa valle, con i monti di Giuda all’orizzonte.a

Guardando questa fotografia, immaginatevi i filistei che hanno risalito la vallata, diretti verso i monti. Per fermarli, gli israeliti sono venuti dalla Giudea, scendendo verso sud-ovest. Qui si è giunti a un punto morto. Perché? “I filistei stavano sul monte da una parte, e gli israeliti stavano sul monte dall’altra, con la valle fra di loro”. — 1 Samuele 17:3.

Anche se non sappiamo con precisione in quale punto della valle questo accadde, immaginatevi i filistei sulla collina in basso a destra. L’esercito di Saul poteva essere sulla collina di fronte, oltre il campo marrone. Nessun esercito si decideva a scendere, ad attraversare la valle e ad attaccare le forze nemiche nella loro posizione elevata e facile da difendere. La situazione di stallo che ne risultava durò per più di un mese. Come uscirne?

Ogni mattina e ogni sera Golia, un campione filisteo alto circa due metri e novanta, stava nella valle e biasimava l’accampamento di Saul, sfidandolo a risolvere la situazione con un duello. Ma nessun israelita osava rispondergli. Infine, un giovane pastore di nome Davide venne da Betleem portando del cibo per i suoi fratelli che erano nell’accampamento. Come reagì a tale sfida ingiuriosa? “Chi è questo incirconciso filisteo che debba biasimare le linee di battaglia dell’Iddio vivente?” (1 Samuele 17:4-30) È chiaro che Davide condivideva il pensiero espresso nel versetto che accompagnerà i testimoni di Geova nel 1990: ‘Abbiate coraggio e dite: “Geova è il mio soccorritore”’. — Ebrei 13:6; Salmo 56:11; 118:6.

Quando il re Saul udì che questo giovane, pur essendo disarmato e non addestrato alla guerra, voleva affrontare l’imponente Golia, mise a sua disposizione la propria armatura. Davide rifiutò e volle andare contro il gigante con il suo bastone da pastore, una fionda di cuoio e cinque pietre che trovò nella valle. Com’erano queste pietre? È difficile che si trattasse di sassolini delle dimensioni di un chicco d’uva o di un’oliva. Sono state ritrovate pietre da fionda del diametro di 5-8 centimetri, le dimensioni di una piccola arancia. Un fromboliere poteva imprimere a una pietra del genere velocità di 160-240 chilometri all’ora.

Senza dubbio avete letto come andarono le cose nella valle, sotto gli occhi di entrambi gli eserciti. Davide dichiarò: “Tu vieni a me con una spada e con una lancia e con un giavellotto, ma io vengo a te nel nome di Geova degli eserciti, l’Iddio delle linee di battaglia d’Israele, che tu hai biasimato”. E Geova concesse la vittoria. Il giovane scagliò una pietra con tale violenza che essa si conficcò nella fronte di Golia, uccidendolo. Poi il pastore corse fino al gigante e con la spada di lui gli troncò la testa. — 1 Samuele 17:31-51.

Incoraggiati dalla fede di Davide e dalla sua fiducia in Dio, gli israeliti attaccarono i nemici scoraggiati, inseguendoli lungo la Sefela fino nella Filistea. — 1 Samuele 17:52, 53.

Pensate quali espressioni di gioia si saranno udite in Giuda! Il popolo di Dio sui monti avrà guardato a ovest, giù nella valle di Ela e nella Sefela, come nella foto qui sotto, ripresa da una zona vicino a Ebron. Il candore di un mandorlo in fiore abbellisce il paesaggio, ma la bellezza di una vittoria sui nemici di Dio era ancora maggiore. Giustamente le donne israelite poterono dire: “Saul ha abbattuto le sue migliaia, e Davide le sue decine di migliaia”, compreso il gigante che abbatté nella valle di Ela. — 1 Samuele 18:7.

[Nota in calce]

a La stessa foto, ingrandita, compare nel Calendario dei Testimoni di Geova del 1990, che nella carta geografica di copertina indica la posizione della valle.

[Immagine a pagina 17]

[Fonte dell’immagine a pagina 16]

Pictorial Archive (Near Eastern History) Est.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi