Venite all’assemblea di distretto “Lingua pura”
LE DIFFERENZE linguistiche sono state una forza divisiva fin dal tempo di Babele. Lì Geova confuse la lingua dell’umanità e frustrò i piani di quelle persone che volevano ‘edificare una torre e farsi un nome celebre’. (Genesi 11:4) Quanto possa essere divisiva una differenza linguistica lo si può vedere da ciò che avvenne in Belgio. Vari anni fa, l’Università Cattolica di Lovanio fu spaccata in due a causa di contrasti a sfondo linguistico.
La lingua è solo uno dei fattori divisivi che esistono fra gli uomini. Altri sono nazionalità, razza, istruzione e posizione economica. Ma i testimoni di Geova si sono dati da fare per vincere tutti questi elementi divisivi e sono veramente uniti.
La scorsa estate quest’unità è stata manifestata in maniera sensazionale nelle città polacche di Chorzów (vicino a Katowice), Poznań e Varsavia. I Testimoni presenti parlavano almeno 20 lingue diverse, e provenivano da circa 37 paesi. Tuttavia, tutti manifestavano una singolare unità. A cosa era dovuta tale unità? Tutti parlavano la “lingua pura” della verità scritturale. Questo fu predetto profeticamente in Sofonia 3:9: “Allora [io, Geova Dio,] darò in cambio ai popoli una lingua pura, perché tutti invochino il nome di Geova, perché lo servano a spalla a spalla”.
È con buona ragione, quindi, che le assemblee di distretto del 1990 avranno il tema “Lingua pura”. A motivo dell’imperfezione umana, dell’influenza del mondo malvagio di Satana e delle macchinazioni del Diavolo e dei suoi demoni, non sempre riesce facile parlare la “lingua pura”. Dobbiamo stare sempre in guardia contro tendenze egoistiche che ci potrebbero dividere.
Perché Dio ci ha dato questa lingua pura? Affinché possiamo servire Geova “a spalla a spalla”. Altre traduzioni indicano che questo significa servire Dio “sotto lo stesso giogo” (CEI), “concordemente” (Mariani), “di comune impegno” (PIB) e ‘onorarlo tutti insieme’. — Parola del Signore.
Queste assemblee, per mezzo di discorsi, dimostrazioni, esperienze, simposi e drammi biblici, ci incoraggeranno e stimoleranno a parlare meglio la lingua pura. Tutto questo ci spingerà anche a prestare servizio insieme ai nostri fratelli in maniera più efficace e armoniosa.
Queste assemblee avranno inizio il giovedì poco dopo le 14 per concludersi verso le 17 di domenica. Programmatevi fin d’ora per essere presenti al cantico iniziale e per assistere a tutte le sessioni fino alla preghiera conclusiva di domenica pomeriggio.
Venite con la Bibbia e il libretto dei cantici, pronti a prendere appunti. Venite anche con un buon appetito spirituale e ve ne andrete maggiormente preparati per parlare la lingua pura e per servire Geova.
LOCALITÀ DELLE ASSEMBLEE DI DISTRETTO DEL 1990 “LINGUA PURA”
12-15 luglio
BITONTO: Sala delle Assemblee, Via Ganga di Lupo, Contrada Patierno.
BOLZANO: Palazzetto del Ghiaccio, Via Roma 18 (italiano e tedesco, tentativo).
FORCHIA: Sala delle Assemblee, Contrada Rella.
19-22 luglio
BITONTO: Sala delle Assemblee, Via Ganga di Lupo, Contrada Patierno.
BRESCIA: Stadio Comunale “Rigamonti”, Via dello Stadio (tentativo).
CAMERI: Sala delle Assemblee, Strada Provinciale per Novara 254.
FORCHIA: Sala delle Assemblee, Contrada Rella.
IMOLA: Sala delle Assemblee, Via Pastore 1.
REGGIO CALABRIA: Stadio Comunale, Piazza Stadio (tentativo).
SIRACUSA: Centro delle Assemblee, Strada Spinagallo 59, Cassibile (anche sessione per audiolesi).
26-29 luglio
BITONTO: Sala delle Assemblee, Via Ganga di Lupo, Contrada Patierno.
CAGLIARI: Stadio S. Elia, Zona S. Elia (tentativo).
CAIRO MONTENOTTE: Sala delle Assemblee, Via Buglio 21.
CALTANISSETTA: Sala delle Assemblee, Contrada Casale, Canicassè.
CAMERI: Sala delle Assemblee, Strada Provinciale per Novara 254.
COSENZA: Stadio Comunale San Vito, Via degli Stadi (tentativo).
FORCHIA: Sala delle Assemblee, Contrada Rella.
IMOLA: Sala delle Assemblee, Via Pastore 1.
LEINÌ: Sala delle Assemblee, Via A. De Gasperi 26.
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala delle Assemblee, Via Nazionale Adriatica 9.
SIRACUSA: Centro delle Assemblee, Strada Spinagallo 59, Cassibile.
VERONA: Stadio Comunale “Bentegodi”, Piazzale Olimpia (tentativo).
2-5 agosto
BITONTO: Sala delle Assemblee, Via Ganga di Lupo, Contrada Patierno (anche sessione per audiolesi).
CAIRO MONTENOTTE: Sala delle Assemblee, Via Buglio 21.
CALTANISSETTA: Sala delle Assemblee, Contrada Casale, Canicassè.
CAMERI: Sala delle Assemblee, Strada Provinciale per Novara 254 (anche sessione per audiolesi).
FORCHIA: Sala delle Assemblee, Contrada Rella.
IMOLA: Sala delle Assemblee, Via Pastore 1.
LEINÌ: Sala delle Assemblee, Via A. De Gasperi 26.
PISTOIA: Stadio Comunale, Via delle Olimpiadi (tentativo).
ROMA: Stadio Flaminio, Via dello Stadio Flaminio (italiano e inglese, tentativo).
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala delle Assemblee, Via Nazionale Adriatica 9.
SASSARI: Stadio Torres, Via Coradduzza (tentativo).
TERNI: Stadio Comunale “Libero Liberati”, Viale dello Stadio (tentativo).
UDINE: Stadio Comunale “Friuli”, Piazzale Repubblica Argentina (tentativo).
9-12 agosto
CALTANISSETTA: Sala delle Assemblee, Contrada Casale, Canicassè.
CAMERI: Sala delle Assemblee, Strada Provinciale per Novara 254.
LATINA: Stadio Comunale, Piazzale Prampolini (tentativo).
LEINÌ: Sala delle Assemblee, Via A. De Gasperi 26.
ROSETO DEGLI ABRUZZI: Sala delle Assemblee, Via Nazionale Adriatica 9.
16-19 agosto
CAMERI: Sala delle Assemblee, Strada Provinciale per Novara 254.
LIVORNO: Stadio Comunale, Piazzale del Montello (tentativo).
6-9 settembre
CAIRO MONTENOTTE: Sala delle Assemblee, Via Buglio 21.
FORCHIA: Sala delle Assemblee, Contrada Rella (anche sessione per audiolesi).
IMOLA: Sala delle Assemblee, Via Pastore 1.
ROMA: Sala delle Assemblee, Piazzale Hegel 70.
Assemblee italiane all’estero
28 giugno - 1º luglio
SVEZIA: Jakobsberg
5 - 8 luglio
FRANCIA: Dijon
12 - 15 luglio
PAESI BASSI: Utrecht, Jaarbeurs
SVIZZERA: Ginevra, Palexpo
26 - 29 luglio
BELGIO: Bruxelles, Parc des Expositions
9 - 12 agosto
SVIZZERA: Lugano, “Centro Esposizioni”