BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w90 15/11 p. 28
  • Significato delle notizie

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Significato delle notizie
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un modo per tornare in una vita precedente?
  • I cattolici e l’aborto
  • L’aborto è la soluzione?
    Svegliatevi! 1976
  • Siete disposte ad abortire?
    Svegliatevi! 1982
  • Aborto: una facile soluzione?
    Svegliatevi! 2009
  • Queste religioni hanno la risposta?
    Svegliatevi! 1993
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
w90 15/11 p. 28

Significato delle notizie

Un modo per tornare in una vita precedente?

Qualche mese fa tre ragazzine che frequentavano le elementari e le medie inferiori sono state trovate prive di sensi su una strada di Tokushima (Giappone). Avevano tentato il suicidio. Per quale motivo? L’Asahi Shimbun riferiva: “Credevano di essere antiche principesse reincarnate e si erano convinte che avrebbero potuto intravedere la loro vita precedente se avessero raggiunto una condizione di quasi-morte”. Il giornale afferma che questo episodio è sintomatico della “tendenza dei bambini a ritirarsi in un mondo occulto, [tendenza che] si è diffusa notevolmente negli ultimi anni”. Le ragazzine erano avide lettrici di fumetti le cui storie hanno a che fare con la reincarnazione.

Tuttavia, credere nella reincarnazione è inutile quanto rincorrere un miraggio nel deserto. La Bibbia rivela che quando qualcuno muore “torna al suo suolo; in quel giorno periscono in effetti i suoi pensieri”. (Salmo 146:4) Questa verità riguardo alla morte è stata oscurata dall’ingannevole insegnamento secondo cui c’è un’anima che sopravvive alla morte. Anziché insegnare che gli uomini hanno un’anima immortale, la Bibbia afferma che l’anima muore. (Ezechiele 18:4) Ma per coloro che sono nella memoria di Dio c’è la meravigliosa speranza di una risurrezione. (Giovanni 5:28, 29) La Bibbia smaschera anche il principale promotore delle dottrine dell’immortalità dell’anima e della reincarnazione; si tratta di Satana il Diavolo, “il padre della menzogna”. — Giovanni 8:44; confronta Genesi 3:4.

I cattolici e l’aborto

A quasi un decennio dal referendum sull’aborto in Italia che vide sconfitta la Chiesa, la gerarchia cattolica ribadisce ancora, in un recente documento dei vescovi italiani, che “il rifiuto di praticare l’aborto, o anche solo di collaborare ad esso, costituisce una grave obbligazione morale, radicata nella legge scritta nel cuore di ogni uomo, e riproposta dalla Chiesa nella sua legislazione che colpisce con la scomunica i cristiani che procurano l’aborto o che vi collaborano”. — L’Osservatore Romano, 24 gennaio 1990.

Cosa pensano gli italiani dell’aborto? Un recente sondaggio condotto su un campione di 2.040 persone ha rivelato che, contrariamente ai dettami della Chiesa, gli italiani approvano l’aborto in quattro casi. (1) Quando la gravidanza mette in pericolo la vita della donna, l’83% è favorevole all’aborto. (2) Quando esiste un rischio di malformazione del feto, il 76,3% è favorevole ad interrompere la gravidanza. (3) Quando è a rischio la salute della donna, il 71,1% è a favore dell’aborto. (4) Quando la gravidanza è procurata da una violenza, il 55,2% sostiene che dovrebbe essere permesso abortire. Più di 1 italiano su 4 è a favore dell’aborto “in tutti i casi in cui la donna lo desidera”, riferiva La Repubblica del 18-19 febbraio 1990. Si ritiene che la media annuale degli aborti in Italia, contando sia quelli legali che quelli clandestini, si aggiri intorno ai 300.000.

Appare evidente che, in questioni così personali, la gerarchia cattolica non ha saputo dare ai suoi fedeli un insegnamento scritturale adeguato capace di garantire la loro ubbidienza. Ai veri cristiani, invece, è stato insegnato cosa dicono le Scritture su questo importante argomento. Rispettando gli elevati requisiti morali della Bibbia, essi non ricorrono all’aborto in nessuna delle quattro situazioni descritte sopra. — Esodo 21:22-25; vedi anche Salmo 139:14-17; Geremia 1:5.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi