BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w90 15/12 pp. 3-4
  • Betlemme: Simbolo di unità e amore cristiano?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Betlemme: Simbolo di unità e amore cristiano?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Vedi anche
  • Qual è la verità su Betlemme e sul Natale?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Natale senza Cristo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Cristo approva il Natale?
    Svegliatevi! 1985
  • Betleem
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
w90 15/12 pp. 3-4

Betlemme: Simbolo di unità e amore cristiano?

“BETLEMME . . . è una prova di infinito amore, è una lezione di umiltà”. — Maria Teresa Petrozzi, Betlemme, Tipografia dei PP. Francescani, Gerusalemme, 1971, p. 147.

Anche per voi Betlemme (o Betleem) significa qualcosa del genere? Forse sì, visto che in tutto il mondo centinaia di milioni di persone sincere e amanti della pace considerano Betlemme con riverenza, specialmente nel periodo natalizio. Sanno che questa piccola cittadina mediorientale è il luogo in cui nacque il “Principe della pace”, Gesù Cristo. Da secoli i pellegrini accorrono qui per visitare, se non addirittura venerare, uno dei luoghi più santi della cristianità. Si tratta della grotta della Natività, il luogo in cui la tradizione vuole che sia nato Gesù Cristo, la quale è compresa nel grande e famoso edificio della basilica della Natività. — Isaia 9:6; Matteo 2:1.

Ma, in realtà, questi luoghi santi della tradizione sono serviti come punti di riferimento per quanto riguarda unità, amore e umiltà cristiana? Giudicate voi stessi.

La scrittrice cattolica Maria Teresa Petrozzi commenta nel già citato libro Betlemme: “A partire dal XVI sec., [Betlemme] soffrì l’amarezza delle lotte sanguinose fra Latini [cattolici] e Greci [greco-ortodossi] per l’egemonia sulla basilica della Natività”. (Op. cit., p. 26) Queste frequenti “lotte sanguinose” per la supremazia avevano spesso per oggetto la stella d’argento che si trova nella grotta della Natività, situata sottoterra, sotto la basilica della Natività. Si dice che questa stella contrassegni il posto esatto in cui nacque Cristo. R. W. Hamilton riferisce in un suo libro dedicato a questa basilica (The Church of the Nativity, Bethlehem): “È risaputo che due dei motivi di disputa nella contesa tra Francia e Russia che sfociò poi nella guerra di Crimea avevano a che fare con le rivalità in quanto al possesso delle chiavi delle porte principali della basilica e della cripta [grotta della Natività], e con il misterioso furto, avvenuto una notte del 1847, della stella d’argento con l’iscrizione latina che era incastonata in una lastra di marmo sotto l’altare della Natività”.

In seguito ai continui conflitti tra le varie confessioni religiose nel corso dei secoli per i diritti su questi luoghi, “i diritti di ciascuna confessione sono ora accuratamente specificati. Delle 53 lampade della grotta, ad esempio, ai Francescani ne sono assegnate 19. L’altare della Natività appartiene ai greci, e ai latini non è permesso officiare su di esso”. — M. Pearlman e Y. Yannai, Historical Sites in Israel.

Nel periodo natalizio, se la situazione politica lo permette, ciascuna comunità religiosa della cristianità presente celebra la propria messa di Natale e sfila in processione attraverso Betleem. Il 24 e il 25 dicembre i latini tengono una processione e una messa di mezzanotte nella chiesa di S. Caterina, adiacente alla basilica della Natività, la quale oggi ospita le chiese ortodosse greca e armena. Il 6 gennaio le chiese ortodosse greca, siriana e copta celebrano la loro messa di Natale. Il 18 gennaio si tiene la messa di Natale armeno-ortodossa, con una processione il 19 gennaio.

Tutto questo indica forse che i tradizionali luoghi santi di Betlemme sono ‘una prova di infinito amore, una lezione di umiltà’? Inoltre, questi luoghi rispecchiano la verità riguardo alle circostanze in cui nacque Gesù? Ad esempio, quando nacque Gesù? Nacque davvero in quella che oggi è la grotta della Natività? Ed è giusto che voi o qualsiasi altro veneriate il suo luogo di nascita?

[Fonte dell’immagine a pagina 3]

Pictorial Archive (Near Eastern History) Est.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi