BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w91 1/1 pp. 30-31
  • Domande dai lettori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Vedi anche
  • Si schierò in difesa del popolo di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
  • Rischiò la vita per il popolo di Dio
    Imitiamo la loro fede
  • Punti notevoli del libro di Ester
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2006
  • Saggia, coraggiosa e altruista
    Imitiamo la loro fede
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
w91 1/1 pp. 30-31

Domande dai lettori

◼ La giovane israelita Ester ebbe rapporti sessuali immorali con il re di Persia per ottenerne il favore e avere così dei vantaggi?

Alcuni possono essere giunti a questa conclusione basandosi su fonti secolari. Ma l’attendibile narrazione biblica contraddice questa supposizione.

Lo storico ebreo Giuseppe Flavio riferisce che la regina persiana Vasti si rifiutò di comparire dinanzi al marito Assuero. A ciò il re, evidentemente Serse I del V secolo a.E.V., si adirò e ripudiò Vasti, e dispose che in tutto l’impero si cercasse una nuova regina. Vergini giovani e attraenti furono raccolte e sottoposte a un lungo trattamento di bellezza.

“Poi, quando [l’eunuco del re] pensava che le vergini avessero ricevuto cure sufficienti . . . e fossero adatte ad entrare nel letto del re, ne mandava una ogni giorno a giacere col re, il quale, dopo aver avuto rapporti con lei, la rimandava subito dall’eunuco. Ma quando Ester venne da lui, egli provò piacere in lei e allora, essendosi innamorato di lei, la fece sua legittima moglie e celebrò le loro nozze”. — Antichità giudaiche, Libro XI.

Questo racconto secolare potrebbe far pensare che le vergini avessero rapporti immorali con il re e che la sola differenza nel caso di Ester fosse che i suoi rapporti immorali portarono al matrimonio e la fecero divenire regina. La Bibbia, tuttavia, ci provvede informazioni più accurate e soddisfacenti.

Dopo aver descritto i trattamenti di bellezza, la Bibbia dice: “Quindi, in queste condizioni, la giovane stessa entrava dal re. . . . La sera essa stessa entrava, e la mattina essa stessa tornava alla seconda casa delle donne sotto la cura di Saasgaz, eunuco del re, guardiano delle concubine. Non entrava più dal re a meno che il re non avesse provato diletto in lei e non fosse stata chiamata per nome”. — Ester 2:13, 14.

Le Scritture dicono che Ester “fu condotta” alla “casa delle donne” per il lungo trattamento di bellezza prescritto: “Quindi Ester fu condotta dal re Assuero . . . E il re amava Ester più di tutte le altre donne, così che essa ottenne davanti a lui più favore e amorevole benignità di tutte le altre vergini. Ed egli le poneva sulla testa l’ornamento reale e la faceva regina invece di Vasti”. — Ester 2:8, 9, 16, 17.

Avete notato dal racconto biblico dove venivano condotte le donne dopo aver passato la notte col re? ‘Nella seconda casa delle donne, sotto la cura del guardiano delle concubine’. Perciò esse erano divenute concubine. Mardocheo, lo scrittore del libro biblico di Ester, era un ebreo, e fra il suo popolo in quel tempo una concubina aveva la stessa posizione sociale di una moglie secondaria. La legge divina prevedeva che un israelita potesse prendere come concubina, o moglie secondaria, una ragazza straniera catturata in guerra, la quale in questo modo acquistava diritti e protezione legale. (Deuteronomio 21:10-17; confronta Esodo 21:7-11). I figli nati da una tale legittima concubina erano legittimi e potevano ricevere un’eredità. I dodici figli di Giacobbe, progenitori delle dodici tribù d’Israele, nacquero dalle sue mogli e legittime concubine. — Genesi 30:3-13.

La procedura era che dopo essere state con il re di Persia, le vergini andassero alla casa delle concubine. Questo indica che divenivano sue mogli secondarie.

Che dire di Ester? La Bibbia non dice che essa dormì con il re e che in questo modo ottenne il suo favore. Non dice che fu condotta alla casa delle concubine, ma dice solo: “Quindi Ester fu condotta dal re Assuero nella sua casa reale . . . E il re amava Ester più di tutte le altre donne”. Ricordate che in precedenza, senza compromettere la propria virtù e verginità, essa aveva ottenuto “amorevole benignità” da parte di “Egai, guardiano delle donne”. Leggiamo anche: “Intanto Ester otteneva di continuo favore agli occhi di tutti quelli che la vedevano”. (Ester 2:8, 9, 15-17) Perciò Ester chiaramente colpì il re e ne guadagnò il rispetto, proprio come aveva guadagnato il rispetto di altri.

Come possiamo essere grati di avere a disposizione i fatti e la perspicacia che la Bibbia ci provvede! Anche se sono passati millenni da quegli avvenimenti, abbiamo dunque motivo di ritenere che Ester agì in maniera virtuosa e in armonia con i princìpi divini.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi