BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w91 1/2 pp. 10-14
  • Onoriamo Geova: Perché e come?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Onoriamo Geova: Perché e come?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cosa significa dare onore
  • Perché Geova è degno d’onore
  • Come onorare Geova
  • Onoriamo uomini di ogni sorta
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Diamo onore a tutti quelli che lo meritano
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (di facile lettura) 2017
  • Diamo onore a tutti quelli che lo meritano
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2017
  • Mostrate onore agli altri
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
w91 1/2 pp. 10-14

Onoriamo Geova: Perché e come?

“Onorerò quelli che mi onorano, e quelli che mi disprezzano saranno di poco conto”. — 1 SAMUELE 2:30.

1. A chi vengono assegnati i premi Nobel, e come li considerano molti?

OGNI anno quattro istituzioni scandinave assegnano i premi Nobel a coloro che ‘durante l’anno precedente hanno contribuito maggiormente al bene dell’umanità’. I premi vengono assegnati per i meriti acquisiti in sei diversi campi. Molti considerano il premio Nobel come il più grande onore che si possa accordare a un essere umano.

2. Di chi non tengono conto quelli che assegnano i premi Nobel, e perché Egli è specialmente degno d’onore?

2 Anche se non c’è nulla di sbagliato nell’accordare onore a uomini meritevoli, quelli che assegnano tali onorificenze hanno mai pensato di onorare il più grande Benefattore dell’umanità? Questo Benefattore è colui che ha fatto del bene all’umanità in innumerevoli modi sin dalla creazione del primo uomo e della prima donna, avvenuta circa 6.000 anni fa. Il fatto che spesso si manchi di rendergli onore può riportarci alla mente le parole di Eliu, l’amico di Giobbe, che osservò: “Eppure nessuno ha detto: ‘Dov’è Dio il mio grande Fattore, Colui che dà melodie nella notte?’” (Giobbe 35:10) Il nostro grande Benefattore continua a ‘fare del bene, dando piogge dal cielo e stagioni fruttifere, riempiendo i cuori di cibo e allegrezza’. (Atti 14:16, 17; Matteo 5:45) Geova è davvero il Datore di “ogni dono buono e ogni regalo perfetto”. — Giacomo 1:17.

Cosa significa dare onore

3. Quali sono in ebraico e in greco le principali parole tradotte “onore”, e cosa significano?

3 La principale parola ebraica tradotta “onore” è kavòhdh, che letteralmente significa “pesantezza”. Chi viene onorato, perciò, è considerato una persona di un certo peso, di una certa importanza. È significativo che nelle Scritture il termine ebraico kavòhdh spesso è tradotto anche “gloria”, a ulteriore conferma di quanto venga considerato importante chi viene onorato. Un’altra parola ebraica tradotta “onore” nelle Scritture, yeqàr, è tradotta anche “prezioso” e “cose preziose”. Perciò, nelle Scritture Ebraiche il termine che significa “onore” è legato al concetto di gloria e preziosità. Il sostantivo greco tradotto “onore” nella Bibbia è timè, e anch’esso racchiude l’idea di stima, valore, preziosità.

4, 5. (a) Cosa significa dare onore a un individuo? (b) Quale episodio narrato in Ester 6:1-9 illustra ciò che implica il dare onore?

4 Pertanto, si onora qualcuno mostrandogli profondo rispetto e stima. Per fare un esempio, notate ciò che la Bibbia narra a proposito di Mardocheo, un ebreo fedele. In una circostanza Mardocheo aveva svelato un complotto per assassinare Assuero, re dell’antica Persia. In seguito, una notte in cui il re non riusciva a prendere sonno, fu portato alla sua attenzione il gesto di Mardocheo. Il re chiese quindi ai suoi funzionari: “Quale onore e cosa grande è stata fatta a Mardocheo per questo?” Risposero: “Non è stato fatto nulla per lui”. Ma come! Mardocheo aveva salvato la vita al re, e il re non aveva mostrato la sua riconoscenza! — Ester 6:1-3.

5 Al momento opportuno, dunque, Assuero chiese al suo primo ministro, Aman, qual era il modo migliore per onorare colui nel quale il re aveva provato diletto. Aman immediatamente pensò fra sé e sé: “In chi più che in me il re proverebbe diletto rendendogli onore?” Perciò disse che bisognava vestire tale persona con la “veste reale” e farle cavalcare “un cavallo che il re in effetti cavalca”, e concluse dicendo: “E gli devono far cavalcare il cavallo nella pubblica piazza della città, e devono proclamare davanti a lui: ‘In questo modo si fa all’uomo nel cui onore il re stesso ha provato diletto’”. (Ester 6:4-9) Chi avesse ricevuto un tale onore avrebbe goduto di grande stima da parte di tutto il popolo.

Perché Geova è degno d’onore

6. (a) Chi più di chiunque altro merita che lo onoriamo? (b) Perché Geova è giustamente definito “grande”?

6 Nel corso della storia molti uomini hanno ricevuto onore, spesso senza meritarlo. (Atti 12:21-23) Ma chi più di chiunque altro è degno d’onore? Naturalmente, Geova Dio! Egli merita che lo onoriamo perché è davvero grande. Spesso il termine “grande” viene applicato a lui. Egli è il Grande, il grande Fattore, il grande Creatore, il gran Re, il grande Insegnante e il grande Padrone. (Salmo 48:2; Ecclesiaste 12:1; Isaia 30:20; 42:5; 54:5; Osea 12:14) Chi è grande è maestoso, imponente, nobile, illustre e incute rispetto. Geova è eccelso: non ha paragoni, non ha uguali. Lo conferma lui stesso, dicendo: “A chi mi assomiglierete o mi uguaglierete o mi paragonerete affinché somigliamo l’uno all’altro?” — Isaia 46:5.

7. Almeno sotto quanti aspetti diversi si può dire che Geova Dio è unico, e perché si può dire che è incomparabile in quanto ad autorità?

7 Geova Dio è incomparabile almeno in sette modi distinti, che sono altrettanti motivi specifici per onorarlo. Innanzi tutto, Geova Dio è degno del più grande onore perché è incomparabile in quanto ad autorità. Il Signore Geova è il Sovrano universale, il supremo. Egli è il nostro Giudice, Legislatore e Re. Tutti, in cielo e sulla terra, devono rendere conto a Lui, mentre lui non deve rendere conto a nessuno. Giustamente è definito “grande, potente e tremendo”. — Deuteronomio 10:17; Isaia 33:22; Daniele 4:35.

8. Perché si può dire che Geova non ha pari (a) in quanto a posizione? (b) in quanto ad eternità?

8 Secondo, Geova Dio merita il massimo onore per la sua incomparabile posizione. Egli è “l’Alto ed Eccelso”, l’Altissimo, e troneggia da una posizione inconcepibilmente superiore a tutte le sue creature terrestri! (Isaia 40:15; 57:15; Salmo 83:18) Terzo, Geova Dio va onorato più di chiunque altro perché non ha uguali in quanto ad eternità. Solo lui non ha mai avuto un principio, esistendo dall’eternità e per l’eternità. — Salmo 90:2; 1 Timoteo 1:17.

9. In che senso Geova è incomparabile (a) in quanto a gloria? (b) in quanto ai suoi attributi fondamentali?

9 Quarto, Geova Dio merita il massimo onore a motivo della grandezza della sua gloria. Egli è il “Padre delle luci celestiali”. La sua persona ha un tale splendore che nessun uomo può vederlo e vivere. Egli davvero incute riverente timore. (Giacomo 1:17; Esodo 33:22; Salmo 24:10) Quinto, dobbiamo a Geova Dio il massimo onore a motivo dei suoi meravigliosi attributi. Egli è onnipotente, infinito in potenza; è onnisciente, infinito in sapienza; è assolutamente perfetto in giustizia, ed è la personificazione stessa dell’amore. — Giobbe 37:23; Proverbi 3:19; Daniele 4:37; 1 Giovanni 4:8.

10. In che modo Geova non ha pari (a) in quanto ad opere creative e possedimenti? (b) in quanto a nome e fama?

10 Sesto, Geova Dio merita il massimo onore per le sue grandi opere creative. Essendo il Creatore di tutte le cose nei cieli e sulla terra, è anche il grande Proprietario di tutte le cose. In Salmo 89:11 leggiamo: “Il cielo è tuo, tua è anche la terra”. Settimo, Geova il nostro Dio è degno d’onore più di chiunque altro perché è incomparabile e inimitabile in quanto a nome e fama. Solo lui si chiama Geova, che significa: “Egli fa divenire”. — Vedi Genesi 2:4, nota in calce.

Come onorare Geova

11. (a) Quali sono alcuni modi in cui possiamo onorare Geova? (b) Come possiamo dimostrare che onoriamo davvero Geova confidando in lui?

11 Viste tutte le qualità di Geova, come possiamo onorarlo? Come vedremo, possiamo farlo mostrando timore e riverenza nei suoi confronti, ubbidendogli, riconoscendolo in tutte le nostre vie, facendo doni, imitandolo e supplicandolo. Possiamo onorarlo anche riponendo fede in lui, confidando in lui qualsiasi cosa accada. “Confida in Geova con tutto il tuo cuore”, è l’esortazione che ci viene rivolta. Dunque, onoriamo Geova Dio credendogli sulla parola. Ad esempio, egli dice: “Non aver timore, poiché io sono con te. Non guardare in giro [spaventato], poiché io sono il tuo Dio. Di sicuro ti fortificherò. Sì, realmente ti aiuterò”. (Proverbi 3:5; Isaia 41:10) Non confidare in lui in maniera completa significherebbe disonorarlo.

12. Che ruolo hanno l’ubbidienza e il timore nell’onorare Geova?

12 Un modo di onorare Geova Dio che ha stretta relazione con ciò è quello di ubbidirgli. E per ubbidire è essenziale provare santo timore, sì, il timore di dispiacere a Dio. La relazione che esiste fra timore e ubbidienza è evidente da ciò che Geova disse ad Abraamo dopo che questi ubbidientemente aveva tentato di sacrificare suo figlio Isacco. Geova disse: “Ora davvero so che temi Dio”. (Genesi 22:12) L’apostolo Paolo, nel parlare dei doveri dei figli verso i genitori, ribadì che ubbidienza e onore vanno di pari passo. (Efesini 6:1-3) Perciò ubbidendo ai comandamenti di Dio, che non sono gravosi, onoriamo Geova. Non c’è dubbio che disubbidire a Geova Dio significherebbe disonorarlo. — 1 Giovanni 5:3.

13. Come considereremo le nostre attività e i nostri progetti se onoriamo Dio?

13 Oltre a ciò, possiamo dare il debito onore a Geova Dio seguendo il consiglio contenuto in Proverbi 3:6: “In tutte le tue vie riconoscilo, ed egli stesso renderà diritti i tuoi sentieri”. Il discepolo Giacomo ci dà un buon consiglio al riguardo. Anziché agire con presunzione confidando nelle nostre capacità, dovremmo dire: “Se Geova vuole, vivremo e faremo anche questo o quello”. (Giacomo 4:15) Anni fa gli Studenti Biblici Internazionali avevano l’abitudine di aggiungere a ogni affermazione che aveva a che fare con il futuro l’abbreviazione D.V. che stava per Deo volente, “se Dio vuole”.

14. (a) Come dobbiamo considerare i nostri sforzi se vogliamo onorare Dio? (b) Quale atteggiamento viene mostrato in relazione alle pubblicazioni della Società (Watch Tower)?

14 Un altro modo in cui onoriamo Geova Dio è mostrandoci umili, dando a Dio il merito di qualsiasi successo possiamo conseguire. Parlando del suo ministero, l’apostolo Paolo giustamente osservò: “Io piantai, Apollo innaffiò, ma Dio faceva crescere; così che né colui che pianta né colui che innaffia è qualche cosa, ma Dio che fa crescere”. (1 Corinti 3:6, 7) Sì, Paolo si preoccupava di dare il giusto onore a Dio, non a se stesso o a qualche altro uomo. Allo stesso modo, sulle odierne pubblicazioni della Società (Watch Tower) non compaiono i nomi degli scrittori, e gli scrittori non fanno sapere ad altri quale parte hanno avuto nel prepararle. In questo modo non si dà risalto a qualche uomo ma alle informazioni, che sono concepite per onorare Geova.

15. Quale esperienza illustra come per alcuni sia difficile capire la modestia dei testimoni di Geova?

15 Alcuni si meravigliano per questo modo di fare che accentra l’attenzione su Geova, così da onorarlo. Qualche anno fa, mentre stavano installando un impianto acustico per un discorso pubblico nel Central Park, a New York, i Testimoni ascoltavano una cassetta delle Melodie del Regno per provare l’impianto. Una coppia distinta si avvicinò a uno di loro e chiese di che musica si trattasse. Pensando che i due fossero Testimoni, egli rispose: “Sono le Melodie del Regno N. 4”. “Sì, ma chi ha composto questa musica?”, chiesero. Il Testimone disse: “Oh, il compositore è anonimo”. La coppia replicò: “Chi compone musica come questa non lo fa in maniera anonima”. Il Testimone rispose: “I testimoni di Geova sì”. Certo, e lo fanno affinché tutto l’onore vada a Geova Dio!

16. In quali vari modi possiamo usare la voce per onorare Geova Dio?

16 Un altro modo per onorare Geova è quello di usare le labbra per dare testimonianza riguardo a lui. Se ci preoccupiamo davvero di dargli onore, saremo coscienziosi nel diffondere la buona notizia del Regno. Possiamo farlo sia andando di casa in casa che in qualsiasi altro modo a noi disponibile, non trascurando le occasioni che ci si presentano per dare testimonianza in maniera informale. (Giovanni 4:6-26; Atti 5:42; 20:20) Oltre a ciò, abbiamo modo di onorare il nostro Dio verbalmente alle adunanze di congregazione, sia commentando che cantando di cuore i cantici del Regno. (Ebrei 2:12; 10:24, 25) Possiamo onorare Geova Dio con le labbra anche nelle nostre conversazioni quotidiane. Con un po’ di sforzo possiamo dirigere la conversazione in modo che sia spirituale ed edificante, e questo recherà onore a Geova Dio. — Salmo 145:2.

17. (a) In che modo la buona condotta influisce sull’onorare Geova? (b) Quale risultato produce la cattiva condotta?

17 Per quanto onorare Geova Dio con le labbra sia una cosa eccellente, è necessario anche onorarlo con la condotta. Gesù condannò quelli che, pur onorando Dio con le labbra, avevano il cuore molto lontano da Lui. (Marco 7:6) Una condotta errata porterà senz’altro disonore su Geova Dio. Ad esempio, in Romani 2:23, 24 leggiamo: “Tu, che sei orgoglioso della legge, mediante la tua trasgressione della Legge disonori Dio? Poiché ‘il nome di Dio è bestemmiato per causa vostra fra le nazioni’”. In anni recenti, migliaia di persone sono state disassociate dalle congregazioni del popolo di Geova. È probabile che un numero anche più grande di Testimoni abbiano tenuto una condotta disonorevole ma non siano stati disassociati poiché hanno mostrato vero pentimento. Tutte queste persone avevano onorato Geova con le labbra, ma hanno mancato di farlo con la condotta.

18. (a) Di cosa si devono preoccupare alcuni che sono grandemente favoriti se vogliono mostrare a Geova il dovuto onore? (b) In che modo la condizione di alcuni sacerdoti al tempo di Malachia illustra il bisogno di fare attenzione?

18 Quelli che sono impegnati in qualche fase del servizio a tempo pieno — sia alla Betel, come sorveglianti viaggianti o come missionari, sia come pionieri — sono grandemente favoriti in quanto alle opportunità di onorare Geova. Essi hanno l’obbligo di fare del loro meglio in qualsiasi lavoro sia loro affidato, essendo ‘fedeli sia nel minimo che nel molto’. (Luca 16:10) Sotto alcuni aspetti la loro posizione onorevole fu illustrata, anche se non prefigurata, da quella dei sacerdoti e leviti dell’antico Israele. Tuttavia, al tempo di Malachia, Geova disse ad alcuni sacerdoti che erano negligenti: “Se sono dunque padre, dov’è l’onore che mi spetta? E se sono un gran padrone, dov’è il timore di me?” (Malachia 1:6) Quei sacerdoti disprezzavano il nome di Dio offrendo in sacrificio animali ciechi, storpi e malati. Quelli che oggi hanno speciali privilegi di servizio, se non si sforzano di fare veramente del loro meglio, possono meritare la condanna che Geova Dio pronunciò su quei sacerdoti. In questo modo mancherebbero di onorare Dio.

19. (a) Come dice Proverbi 3:9, qual è un altro modo per onorare Geova? (b) Qual è un altro modo essenziale di onorare Geova?

19 Un altro modo in cui possiamo onorare Geova Dio è facendo contribuzioni in denaro per sostenere l’opera mondiale di predicazione che egli ha autorizzato. La Bibbia esorta: “Onora Geova con le tue cose di valore e con le primizie di tutti i tuoi prodotti”. (Proverbi 3:9) Il privilegio di fare tali contribuzioni è un’opportunità di onorare Geova Dio che nessuno dovrebbe trascurare. Possiamo onorare Geova Dio anche nelle nostre preghiere, lodandolo e ringraziandolo. (1 Cronache 29:10-13) In effetti, il fatto stesso che ci accostiamo a Dio in preghiera lo onora, visto che lo facciamo con umiltà e profondo rispetto.

20. (a) Normalmente, a chi danno onore le persone del mondo, e in che modo? (b) Prestando attenzione a quale comando possiamo ulteriormente onorare Geova?

20 Oggi molti, specie fra i giovani, onorano i personaggi che ammirano imitandoli, sia nel modo di parlare che nel comportamento. Spesso si tratta di campioni dello sport o di personaggi famosi nel mondo dello spettacolo. Noi cristiani, invece, dovremmo onorare Geova Dio sforzandoci di imitarlo. L’apostolo Paolo ci esortò a farlo, scrivendo: “Divenite perciò imitatori di Dio, come figli diletti, e continuate a camminare nell’amore”. (Efesini 5:1, 2) Sì, sforzandoci di imitare Geova gli diamo onore.

21. (a) Che cosa ci metterà in condizione di dare a Geova gloria e onore? (b) In che modo Geova ricompensa quelli che lo onorano?

21 In effetti sono molti i modi in cui possiamo e dovremmo dar gloria e onore a Dio. Non dimentichiamo mai che se ci nutriamo regolarmente della sua Parola e lo conosciamo sempre di più saremo meglio in grado di onorarlo. Quale sarà la nostra ricompensa? Geova dice: “Onorerò quelli che mi onorano”. (1 Samuele 2:30) Alla fine Geova onorerà i suoi adoratori dando loro la vita eterna nella felicità, o in cielo, per regnare insieme a suo Figlio Gesù Cristo, oppure sulla terra paradisiaca.

Ricordate?

◻ Di solito a chi danno onore gli uomini, e chi generalmente trascurano di onorare?

◻ Cosa significa onorare qualcuno, e in quali modi lo si può fare?

◻ Quali sono alcuni motivi fondamentali per cui Geova Dio è degno di onore?

◻ Quali sono alcuni modi in cui possiamo onorare Geova?

◻ In che modo Geova ricompensa quelli che lo onorano?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi