BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w92 1/11 pp. 21-22
  • Un uomo istruito

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un uomo istruito
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1992
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Nativo di Tarso
  • Cittadino romano
  • Un atteggiamento appropriato
  • ‘Proseguiamo verso la meta’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
  • Potete ricevere le benedizioni del Regno
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • “Ascoltate ora la mia difesa”
    Rendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
  • Libro biblico numero 50: Filippesi
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1992
w92 1/11 pp. 21-22

Un uomo istruito

“VEDETE la vostra chiamata, fratelli, che non furono chiamati molti saggi secondo la carne, non molti potenti, non molti di nobile nascita”. (1 Corinti 1:26) Come indicano queste parole, è pericoloso essere attratti dalla sapienza mondana o da un’elevata posizione sociale. Queste cose possono essere d’ostacolo nell’accettare la buona notizia. — Proverbi 16:5; Marco 10:25.

Nondimeno, ai giorni di Paolo alcuni che erano saggi da un punto di vista umano accettarono la verità e uno di questi fu proprio Paolo. Istruito e a quanto pare di famiglia in vista, Paolo fu uno zelante evangelizzatore. Mostrò così che, se hanno un cuore retto, anche gli appartenenti alle classi privilegiate di questo mondo possono servire Geova. Possono pure mettere le loro capacità secolari al servizio di Geova. — Luca 16:9.

Nativo di Tarso

Paolo era nato a Tarso, “una non oscura città”, come in seguito la definì. (Atti 21:39) Probabilmente fu lì che acquistò conoscenza delle lingue, particolarmente del greco, cosa che gli fu di enorme aiuto nell’opera missionaria. Vivendo a Tarso, Paolo doveva conoscere non solo le usanze ebraiche, ma anche la cultura gentile, esperienza che gli fu utile negli anni successivi in cui servì come apostolo delle nazioni. Sapeva come esprimere la verità in maniera che tutti potessero capirla. (1 Corinti 9:21) Considerate, ad esempio, il suo discorso agli ateniesi riportato in Atti capitolo 17. In esso espose la verità includendo con maestria alcuni riferimenti alla religione ateniese e anche una citazione di uno dei loro poeti.

Cittadino romano

Paolo aveva un altro vantaggio da un punto di vista mondano. Era cittadino romano, e si valse anche di questo per promuovere la buona notizia. A Filippi lui e i suoi compagni furono percossi e imprigionati senza processo. Era illegale trattare così un cittadino romano e quando Paolo lo fece presente alle autorità, esse gli permisero di rimanere per servire la congregazione prima di partire per la successiva destinazione. — Atti 16:37-40.

In seguito, quando comparve davanti al governatore Festo, Paolo si servì della sua cittadinanza romana per appellarsi a Cesare. Così poté fare una difesa della buona notizia davanti alla più alta autorità dell’impero romano. — Atti 25:11, 12; Filippesi 1:7.

Paolo ricevette un addestramento pratico che in seguito gli tornò utile. Gli era stato insegnato a fabbricare tende, probabilmente dal padre. Grazie a ciò, poté mantenersi nel ministero quando le risorse economiche erano scarse. (Atti 18:1-3) Ricevette anche un’ampia istruzione religiosa. Fu allevato come “fariseo, figlio di farisei”. (Atti 23:6) Infatti studiò ai piedi di Gamaliele, uno dei più illustri maestri ebrei. (Atti 22:3) Tale istruzione, forse equivalente a una buona istruzione universitaria odierna, fa pensare che appartenesse a una famiglia piuttosto in vista.

Un atteggiamento appropriato

Per l’ambiente da cui veniva e per la sua formazione culturale, Paolo aveva ottime prospettive di far carriera nel giudaismo. Avrebbe potuto fare molta strada. Comunque, una volta accettato Gesù come Messia, gli obiettivi di Paolo cambiarono. Scrivendo ai filippesi, accennò ad alcuni vantaggi che aveva avuto nel mondo e disse: “Tutte le cose che per me erano guadagni, le ho considerate una perdita a motivo del Cristo. Anzi, se è per questo, in realtà considero pure tutte le cose una perdita a motivo dell’eccellente valore della conoscenza di Cristo Gesù mio Signore”. — Filippesi 3:7, 8.

Quest’uomo istruito non guardava indietro con rimpianto alle cose che avrebbe potuto fare con la sua istruzione mondana; né usò il suo “gran sapere” per far colpo su altri. (Atti 26:24; 1 Corinti 2:1-4) Al contrario, riponendo piena fede in Geova Dio, fece riferimento alle sue prospettive di un tempo dicendo: “Dimenticando le cose che sono dietro e protendendomi verso quelle che sono davanti, proseguo verso la meta per il premio della superna chiamata di Dio mediante Cristo Gesù”. (Filippesi 3:13, 14) Paolo attribuiva valore alle cose spirituali.

Nondimeno Paolo si servì della sua precedente formazione per servire Geova. Quando disse riguardo ai giudei: “Rendo loro testimonianza che hanno zelo verso Dio”, parlava per esperienza personale. (Romani 10:2) Come fariseo praticante, aveva certamente avuto zelo verso Dio e le Scritture. Dopo essere divenuto cristiano, il suo zelo fu equilibrato dall’accurata conoscenza, e Paolo poté valersi per uno scopo giusto dell’istruzione che aveva ricevuto in precedenza. Nel libro di Ebrei, ad esempio, egli usò la sua profonda conoscenza della storia israelita e dell’adorazione praticata nel tempio per dimostrare la superiorità del sistema cristiano.

Anche oggi fra quelli che accettano la buona notizia ci sono alcuni che sono saggi da un punto di vista umano. Persone di ogni livello di istruzione, professione e mestiere hanno accettato la verità e si sono valse della loro precedente formazione per servire Geova. Tuttavia, qualunque sia il loro grado di istruzione secolare, i cristiani non perdono mai di vista il fatto che le qualifiche che contano di più sono quelle spirituali. Queste sono le “cose più importanti”, perché possono condurci alla vita eterna. — Filippesi 1:10.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi