BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w93 1/9 pp. 3-4
  • I portafortuna possono proteggervi?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I portafortuna possono proteggervi?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Desiderio di protezione
  • Il dubbio potere degli amuleti
  • Esiste una vera protezione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Amuleto
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • È bene o male essere superstiziosi?
    Svegliatevi! 1982
  • Fortuna
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
w93 1/9 pp. 3-4

I portafortuna possono proteggervi?

UN CRISTALLO di quarzo nella tasca di un brasiliano. Una moneta portafortuna portata da un atleta americano. Una croce di santa Brigida sul letto di una famiglia irlandese. Milioni di persone in tutto il mondo usano oggetti del genere come portafortuna o amuleti.a Credono che possano proteggerli dal male e portare loro fortuna.

Si consideri ad esempio il Brasile. Secondo la rivista Veja, molti brasiliani portano “frammenti di roccia e pietre semipreziose a cui viene attribuita la capacità di portare fortuna e di trasmettere a chi li possiede energie vitali”. Temendo di offendere forze occulte, altri brasiliani mettono un’iscrizione o un simbolo religioso sulle pareti di casa. Alcuni usano addirittura la Bibbia come talismano sacro: la tengono su un tavolo, sempre aperta al Salmo 91.

Nell’Africa meridionale si ricorre similmente al muti, o medicina indigena, non tanto per le sue proprietà terapeutiche, quanto per essere protetti dalla cattiva sorte. Malattie, morte, rovesci finanziari e persino cuori infranti sono spesso attribuiti a incantesimi compiuti da nemici o al non essersi propiziati gli antenati defunti. Di solito il muti si ottiene da uno stregone di campagna che prepara pozioni con erbe, piante o sostanze di origine animale. È degno di nota però che la popolarità del muti non si limita affatto alle zone rurali: è diffuso anche nelle città sudafricane. Fra coloro che vi ricorrono ci sono uomini d’affari e laureati.

La ricerca della fortuna è comune anche nei paesi europei. Una pubblicazione afferma: “In Irlanda non c’è praticamente parrocchia o cittadina in cui non si vedano ferri di cavallo inchiodati o appesi alle porte di certe abitazioni o costruzioni rurali”. (Studies in Folklife Presented to Emyr Estyn Evans) Ancora più comuni in questo paese sono le croci di vimini appese sul letto e sulla porta come portafortuna. Stando a quanto dicono alcuni, molti irlandesi non prenderebbero sul serio queste superstizioni. Nondimeno sono pochi quelli che le ignorano del tutto.

Desiderio di protezione

Perché queste credenze superstiziose sono così diffuse? A quanto pare servono a soddisfare il fondamentale bisogno di sicurezza delle persone. In effetti, quanti si sentono al sicuro in casa, per non parlare di quando camminano per strada di sera? Si aggiungano le tensioni legate al guadagnarsi da vivere e all’allevare i figli. Sì, viviamo in tempi che la Bibbia definisce “difficili”. (2 Timoteo 3:1) Perciò è soltanto naturale che molti provino un vivo desiderio di protezione.

Questo bisogno può essere particolarmente sentito in quelle culture che sono impregnate di spiritismo e magia. Il timore dei cosiddetti spiriti dei defunti o la paura di essere colpiti dal malocchio possono far ritenere indispensabile “proteggersi” con un amuleto o un portafortuna. Comunque sia, un’enciclopedia dice: “La maggioranza delle persone nutre timori che la rendono insicura. Le superstizioni aiutano a vincere questi timori dando un senso di sicurezza. Hanno un effetto rassicurante, inducendo le persone a credere che otterranno ciò che vogliono e che eviteranno guai”. — The World Book Encyclopedia.

Il dubbio potere degli amuleti

Ecco il motivo per cui in tutto il mondo molti indossano, portano con sé o mettono in mostra amuleti, talismani e portafortuna di vari tipi e forme. Ma è ragionevole credere che un portafortuna di fattura umana possa dare vera protezione? Molti oggetti comunemente usati come portafortuna sono realizzati in serie per scopi commerciali. Non è contro la logica e il buon senso credere che un oggetto prodotto in fabbrica possa avere proprietà magiche? E anche una pozione appositamente preparata da uno stregone non è altro che un miscuglio di normali ingredienti: radici, erbe e simili. Perché mai il miscuglio dovrebbe avere proprietà magiche? Inoltre, c’è qualche vera prova che chi usa gli amuleti viva più a lungo, o più felicemente, di chi non ne fa uso? Non è forse vero che anche i fabbricanti di portafortuna si ammalano e muoiono?

Lungi dal dare vera protezione e dal far sentire le persone padrone della propria vita, il superstizioso uso di amuleti e portafortuna in realtà le dissuade dall’affrontare in modo razionale i loro problemi e le incoraggia a confidare nella buona sorte come in un toccasana. Chi confida nel potere degli amuleti può anche provare un falso senso di sicurezza. Un uomo sotto l’effetto dell’alcool può pensare di essere lucido e di avere i riflessi pronti, ma se si mette alla guida di un veicolo è probabile che danneggi se stesso o altri. In maniera simile anche chi confida nel potere di un amuleto può danneggiarsi. Illudendosi di essere protetto, può essere incline a correre rischi inutili o a prendere decisioni poco sagge.

Credere nel potere degli amuleti comporta comunque altri gravi rischi di cui i milioni di persone che ne fanno uso non si rendono conto. Di quali pericoli si tratta? C’è un modo appropriato per proteggersi dal male? L’articolo che segue risponderà a queste domande.

[Nota in calce]

a Lo Zingarelli (11ª ed.) dà questa definizione di “amuleto”: “Oggetto ritenuto capace di proteggere da mali, disgrazie e sim[ili] per la sua forma, natura, sostanza”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi