Ricordate?
Vi sono piaciuti i recenti numeri della Torre di Guardia? Se sì, troverete interessante ricordare i seguenti punti:
▫ Perché le spie israelite decisero di alloggiare in casa della meretrice Raab?
Le spie israelite vivevano secondo la Legge di Dio e quindi non andarono ad alloggiare in casa di Raab per scopi immorali. Probabilmente pensarono che la loro presenza nella casa di una meretrice avrebbe destato meno sospetti nella città. Inoltre, essendo la casa sulle mura cittadine, sarebbe stato più facile fuggire. Ma soprattutto fu Geova Dio a guidarli da una peccatrice il cui cuore era stato così favorevolmente colpito dalle notizie di ciò che egli aveva fatto per gli israeliti da indurla a pentirsi e a cambiare vita. — 15/12, pagine 24-5.
▫ Che effetto ha l’ira sulla salute?
Secondo alcuni studi, l’ira produce ormoni legati allo stress. Le frequenti esplosioni d’ira possono determinare uno squilibrio fra il colesterolo buono e quello cattivo, col conseguente rischio di malattie cardiovascolari. — 15/12, pagina 32.
▫ Quali suggerimenti ci aiuteranno a incrementare la diffusione delle riviste Torre di Guardia e Svegliatevi!?
Essere consapevoli dell’importanza della Torre di Guardia e di Svegliatevi!; fare presentazioni semplici; essere flessibili preparando alcune brevi presentazioni; stabilire una quota personale. — 1/1, pagine 24-5.
▫ Perché Mosè è un ottimo esempio teocratico da seguire?
Mosè cercava la guida di Geova. Non aveva ambizioni personali, ma si interessava di dare gloria a Dio. Aveva una forte fede e non dimenticò mai che il vero Governante della nazione di Israele era Geova. — 15/1, pagina 11.
▫ Quali sono alcuni modi in cui l’insegnamento divino trionfa?
L’insegnamento divino trionfa impartendo al popolo di Geova intendimento progressivo della verità. Porta le persone alla luce spirituale e mostra ai mansueti come adorare Dio “con spirito e verità. (Giovanni 4:24) L’insegnamento divino trionfa anche sulle prove e sul mondo malvagio. — 1/2, pagine 10-12.
▫ Qual è il segreto per dare consigli efficaci?
Il segreto è mostrare il dovuto rispetto per l’altra persona e per il suo diritto di essere trattata in maniera dignitosa. Quindi il cristiano che dà consigli dovrebbe essere gentile e fermo, ma rivestire l’altra persona di dignità. — 1/2, pagine 27-8.
▫ Come è arrivata la Chiesa Cattolica ad accettare il dogma dell’Assunzione di Maria?
Nei primi secoli dopo la morte di Gesù l’idea dell’assunzione di Maria al cielo era completamente estranea alla mentalità dei cristiani. Comunque, dopo che la Trinità fu accettata come dottrina ufficiale della Chiesa, a Maria fu attribuito un ruolo sempre più rilevante. L’Assunzione non fu accettata come dogma fino al 1º novembre 1950, quando papa Pio XII annunciò: “Definiamo [l’Assunzione] esser domma da Dio rivelato”. — Munificentissimus Deus. — 15/2, pagine 26-8.
▫ In Geremia capitolo 24, cosa rappresentavano le due ceste di fichi, buoni e cattivi?
I fichi buoni rappresentavano i giudei inizialmente portati in esilio in Babilonia, da cui un rimanente avrebbe fatto ritorno in Giuda. I fichi cattivi rappresentavano il re Sedechia e quelli che insieme a lui si ribellarono al re Nabucodonosor nonostante avessero fatto un giuramento nel nome di Geova. In modo analogo, nei tempi moderni troviamo il rimanente dell’Israele spirituale, che ha prodotto frutti buoni, in contrasto col clero della cristianità, che ha prodotto frutti marci. — 1/3, pagine 14-16.
▫ Chi erano i quartodecimani, e di che interesse sono per i cristiani odierni?
Dopo la morte degli apostoli alcuni, seguendo il modello apostolico, osservavano ogni anno il Pasto Serale del Signore il 14 nisan. Col tempo furono chiamati quartodecimani, “quelli del quattordicesimo giorno”. La cosa interessa i cristiani odierni perché conferma che anche dopo la morte degli apostoli alcuni si attennero al giusto modo di commemorare la morte di Gesù una volta all’anno, il 14 nisan. — 15/3, pagine 4-5.
▫ Chi era William Whiston?
Era un brillante studioso inglese del XVIII secolo, amico intimo di Isaac Newton. Whiston tradusse le Scritture Greche Cristiane, si schierò apertamente contro l’insegnamento della Trinità e fu docente di astronomia e matematica. Probabilmente però Whiston è più noto per aver tradotto in inglese gli scritti dello storico ebreo Giuseppe Flavio. — 15/3, pagine 26-8.
▫ In che senso l’uomo fu fatto a immagine di Dio? (Genesi 1:27)
L’uomo fu fatto con la capacità di esercitare le straordinarie qualità di Dio: amore, giustizia, sapienza e potenza, nonché altre qualità. — 1/4, pagina 25.