BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w94 15/5 pp. 4-6
  • La Bibbia: Un libro da leggere

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La Bibbia: Un libro da leggere
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Non a caso ha resistito!
  • L’abitudine di leggere la Bibbia
  • Leggetela regolarmente
  • La Bibbia: un libro da leggere
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
  • Benefìci derivanti dal leggere la Bibbia ogni giorno
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1995
  • Leggere la Bibbia è proficuo e piacevole
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2000
  • Come leggere e ricordare
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1994
w94 15/5 pp. 4-6

La Bibbia: Un libro da leggere

QUANDO si parla della Bibbia è facile rimanere a corto di superlativi. La Bibbia è di gran lunga il libro che ha avuto la più ampia diffusione in tutta la storia. È il libro più antico, il più tradotto, il più citato, il più autorevole e il più rispettato. Probabilmente è anche il più controverso. E certo è il libro che ha superato più bandi, falò e violenta opposizione. Purtroppo, però, c’è un superlativo che non si può più applicare alla Bibbia: probabilmente non è più il libro più letto del mondo.

Anche se in casa da qualche parte c’è forse una Bibbia, molti pensano di essere troppo occupati per dedicare effettivamente del tempo alla sua lettura. Una volta leggere era un passatempo popolare. Ora invece i più preferiscono passare il tempo libero guardando la televisione o facendo altre cose. Chi legge ancora, di solito preferisce qualcosa di facile e meno impegnativo. La lettura della Bibbia richiede concentrazione, e la maggior parte della gente non si concentra più per approfondire quello che legge.

Eppure la Bibbia non è sopravvissuta solo per rimanere su uno scaffale. Ci sono buone ragioni per leggerla. Considerate alcuni fatti al riguardo.

Non a caso ha resistito!

La parola “Bibbia” deriva dal termine greco biblìa, che significa “libretti” o “piccoli libri”. Questo ci ricorda che la Bibbia si compone di un certo numero di libri, alcuni tutt’altro che piccoli! Questi furono scritti in un periodo di milleseicento anni. Gli scrittori erano uomini, ma erano ispirati da una Fonte superiore. Uno scrittore biblico disse: “La profezia non fu mai recata dalla volontà dell’uomo, ma degli uomini parlarono da parte di Dio mentre erano sospinti dallo spirito santo”. (2 Pietro 1:21) Ciò si può dire sia delle profezie scritturali che del resto della Bibbia. Questi “libretti” divinamente ispirati sono pieni degli eccelsi pensieri di Geova Dio. (Isaia 55:9) Non a caso la Bibbia ha resistito così a lungo!

Per i servitori di Dio la Bibbia è sempre stata il libro più importante. Essi sono d’accordo con l’apostolo Paolo, lui stesso uno degli scrittori della Bibbia, che disse: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare”. (2 Timoteo 3:16) Perciò oggi la Bibbia è la base della fede dei testimoni di Geova: determina le loro dottrine e regola la loro condotta. Essi raccomandano di tutto cuore a tutti di leggere ogni giorno un brano della Parola di Dio e di meditare con apprezzamento sul suo contenuto. — Salmo 1:1-3.

L’abitudine di leggere la Bibbia

L’abitudine di leggere le Scritture è stata utile nel passato. I re di Israele ebbero il comando di farsi la propria copia manoscritta della Legge — tuttora una parte importante della Bibbia — e di leggerla ogni giorno per ricordare di continuo qual era la volontà di Dio per loro. (Deuteronomio 17:18-20) Molti re fecero una brutta fine per non aver osservato questo comando.

L’importanza di studiare le Scritture è illustrata dal caso dell’anziano profeta Daniele. Grazie allo studio delle parti della Bibbia che esistevano ai suoi giorni, Daniele, mentre era in esilio a Babilonia, poté ‘comprendere dai libri’ che una notevole profezia messa per iscritto da Geremia stava per adempiersi. — Daniele 9:2.

Al tempo della nascita di Gesù, Simeone, uomo “giusto e riverente”, aspettava con fiducia di vedere colui che sarebbe divenuto il Cristo, o il Messia. Simeone aveva avuto la promessa che non sarebbe morto senza vedere il Cristo. L’allusione alla profezia di Isaia che fece mentre teneva il piccolo Gesù fra le braccia indica che era un attento lettore dei libri della Bibbia già scritti ai suoi giorni. — Luca 2:25-32; Isaia 42:6.

Quando Giovanni il Battezzatore predicava, “il popolo era in aspettazione” del Messia. Cosa indica ciò? Fa pensare che molti ebrei avevano familiarità con le profezie messianiche contenute nelle Scritture. (Luca 3:15) Questo è interessante perché allora non era facile procurarsi dei libri. I libri della Bibbia dovevano essere copiati scrupolosamente a mano, per cui erano costosi e difficili da trovare. Come si faceva a conoscerne il contenuto?

In molti casi grazie alla lettura pubblica. Per esempio Mosè comandò che in giorni stabiliti si doveva leggere agli israeliti radunati l’intera Legge data da Dio. (Deuteronomio 31:10-13) Nel I secolo E.V. la lettura pubblica dei libri della Bibbia era molto diffusa. Il discepolo Giacomo osservò: “Dai tempi antichi Mosè ha avuto di città in città quelli che lo predicano, perché è letto ad alta voce ogni sabato nelle sinagoghe”. — Atti 15:21.

Oggi è facile avere la propria copia della Bibbia. Almeno alcuni di questi “libretti” sono disponibili nelle lingue del 98 per cento della popolazione mondiale. Pertanto è triste che a molti non interessi sapere cosa ha da dire loro la Bibbia. Questa sarà benissimo un’era scientifica, ma la Parola di Dio, la Bibbia, è tuttora veramente “utile per insegnare”. Contiene sani consigli su moralità, rapporti umani e molti altri soggetti. Inoltre la Bibbia offre l’unica speranza sicura di un futuro pacifico.

Leggetela regolarmente

Una parte importante dell’opera dei testimoni di Geova consiste infatti nell’incoraggiare la lettura regolare della Bibbia. Sulla tipografia della loro sede mondiale a Brooklyn (New York) appare a lettere cubitali l’esortazione: “LEGGETE OGNI GIORNO LA PAROLA DI DIO, LA SACRA BIBBIA”. Milioni di passanti hanno letto queste parole e si spera che molti ne abbiano fatto tesoro.

In tutto il mondo nelle oltre 73.000 congregazioni dei testimoni di Geova si tiene ogni settimana la Scuola di Ministero Teocratico. La lettura pubblica di un brano scelto della Bibbia fa parte del corso. Inoltre ogni settimana tutti i presenti hanno il compito di leggere privatamente a casa propria alcuni capitoli della Bibbia. Quelli che si attengono a questo programma col tempo leggono l’intera Bibbia.

Questa disposizione è in armonia con uno dei libri di testo usati nella scuola, il Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico, che dice: “Il vostro programma personale dovrebbe comprendere il tempo per la lettura della Bibbia stessa. C’è grande profitto nel leggerla tutta dal principio alla fine. . . . Comunque, la vostra meta nella lettura non dovrebbe mai essere semplicemente quella di scorrere le informazioni, ma quella di averne una veduta generale con l’intenzione di ricordare. Prendete il tempo di riflettere su ciò che dice”.

Anche altre pubblicazioni dei testimoni di Geova incoraggiano la lettura della Bibbia. Per esempio Svegliatevi!, la compagna di questa rivista, conteneva il seguente incoraggiamento per i giovani: “Hai letto tutta la Bibbia da cima a fondo? Sì, la Bibbia è un libro impegnativo, ma perché non suddividerne la lettura in tante piccole parti? . . . I bereani ‘di mente nobile esaminavano attentamente le Scritture ogni giorno’. (Atti 17:11) Se segui un programma quotidiano di lettura di appena 15 minuti al giorno . . . puoi leggere l’intera Bibbia entro un anno”. Sì, i testimoni di Geova pensano che i cristiani odierni dovrebbero conoscere bene le Scritture, proprio come le conoscevano i servitori di Dio dell’antichità.

Con questo in mente, nel XX secolo i Testimoni hanno proposto un nuovo tipo di lettura pubblica della Bibbia. Hanno prodotto in diverse lingue audiocassette con la registrazione della lettura dell’intera Bibbia. Per molti questo si è dimostrato un ottimo ausilio per superare certi ostacoli alla lettura della Bibbia. Alcuni ascoltano queste registrazioni mentre sbrigano i lavori di casa, guidano la macchina o fanno diverse altre cose. Mettersi a sedere e ascoltare in silenzio un brano della Bibbia seguendo la lettura con la propria copia è un’esperienza piacevolissima.

Se non state già leggendo la Bibbia ogni giorno, perché non prendere l’abitudine di farlo? Non è necessario dedicare molto tempo ogni giorno, ma i benefìci saranno grandi, poiché mettendo in pratica le Scritture potrete agire con saggezza e avere una vita spiritualmente gratificante. Inoltre agirete in armonia con l’ordine dato molto tempo fa al comandante israelita Giosuè: “Questo libro della legge non si deve allontanare dalla tua bocca, e vi devi leggere sottovoce giorno e notte, per aver cura di fare secondo tutto ciò che c’è scritto; poiché allora avrai successo nella tua via e allora agirai con saggezza”. — Giosuè 1:8.

Le pagine della Bibbia rivelano l’amorevole provvedimento di Geova per l’umanità ubbidiente. L’accurata conoscenza della sua Parola ispirata reca vera felicità e la speranza della vita eterna nel Paradiso in un meraviglioso nuovo mondo di benedizioni senza fine. (Luca 23:43; 2 Pietro 3:13) Cogliete l’occasione di leggere e studiare la Bibbia e aspirate a questa vita meravigliosa.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi