BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w95 1/8 pp. 3-4
  • I tempi sono cambiati

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I tempi sono cambiati
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1995
  • Vedi anche
  • Salomone regna con saggezza
    La Bibbia: Qual è il suo messaggio?
  • Un esempio da imitare o da rifuggire?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
  • Salomone
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Salomone
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1995
w95 1/8 pp. 3-4

I tempi sono cambiati

COME doveva essere bello vivere nell’antico Israele sotto il glorioso regno del fedele re Salomone! Era un’epoca di pace, prosperità e felicità. Per tutto il tempo in cui Salomone sostenne lealmente la vera adorazione, Geova benedisse riccamente la nazione. Dio diede a Salomone non solo grandi ricchezze, ma anche ‘un cuore saggio e che aveva intendimento’, affinché regnasse con giustizia e amore. (1 Re 3:12) La Bibbia dice: “Tutti i re della terra cercavano la faccia di Salomone per udire la sua sapienza, che il vero Dio gli aveva posto in cuore”. — 2 Cronache 9:23.

Geova diede al popolo sicurezza, pace e cose buone in abbondanza. La Parola di Dio dice: “Giuda e Israele erano molti, come i granelli di sabbia che sono presso il mare per moltitudine, e mangiavano e bevevano e si rallegravano”. In senso sia letterale che figurato, “continuarono a dimorare al sicuro, ognuno sotto la sua propria vite e sotto il suo proprio fico . . . per tutti i giorni di Salomone”. — 1 Re 4:20, 25.

I tempi sono cambiati. La vita oggi è molto diversa da quella di quei lontani giorni felici. A differenza dell’epoca di Salomone, oggi un grosso problema è quello della povertà, che esiste anche nelle nazioni ricche. Per esempio, secondo il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite, sia negli Stati Uniti che nell’Unione Europea quasi il 15 per cento della popolazione vive nella povertà.

Per quanto riguarda la situazione mondiale, un rapporto dell’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia) fa notare che un quinto della popolazione del mondo vive in assoluta povertà e che per la maggioranza dei poveri del mondo le condizioni di vita si fanno “ogni giorno più dure e disperate”. — La condizione dell’infanzia nel mondo 1994, edizione italiana a cura del Comitato Italiano per l’UNICEF.

In alcuni paesi l’inflazione galoppante aggrava le difficoltà dei poveri. In un paese africano una donna ha detto: “Vedi una cosa al mercato e dici: ‘Fammi andare a casa a prendere i soldi per comprarla’. Ritorni dopo un’ora solo per accorgerti che non puoi più comprarla perché il prezzo è appena stato aumentato. Che si deve fare? È molto frustrante”.

Nello stesso paese un’altra donna ha detto: ‘Per sopravvivere dimentichiamo gli altri bisogni. Ora la nostra preoccupazione è come procurarci il cibo’.

Secondo le Nazioni Unite il futuro è tetro. L’UNICEF, ad esempio, calcola che all’attuale ritmo di incremento demografico il numero dei poveri nel mondo si quadruplicherà “nel giro di una sola generazione”.

Tuttavia, nonostante il deteriorarsi delle condizioni economiche e sociali, i servitori di Dio hanno motivo di essere ottimisti. Benché vivano in mezzo a persone che guardano al futuro con crescente pessimismo, i servitori di Dio vanno incontro al futuro con gioia e fiducia. L’articolo che segue analizzerà le ragioni del loro ottimismo.

[Fonte dell’immagine a pagina 3]

De Grunne/Sipa Press

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi