BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w95 15/8 p. 31
  • Ricordate?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ricordate?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1995
  • Vedi anche
  • Un tipografo che lasciò la sua impronta
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1995
  • Perché cercare la verità?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1995
  • I cristiani adorano con spirito e verità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2002
  • Si può trovare la verità religiosa?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1995
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1995
w95 15/8 p. 31

Ricordate?

Avete letto con attenzione i recenti numeri della Torre di Guardia? Se sì, troverete interessante ricordare i seguenti punti:

▫ Si può trovare la verità religiosa?

Gesù Cristo disse: “Conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi”. (Giovanni 8:32) Gesù non solo fece notare che è possibile trovare la verità, ma mostrò che è necessario trovarla se vogliamo che Dio approvi l’adorazione che gli rendiamo. Alla samaritana disse: “I veri adoratori adoreranno il Padre con spirito e verità”. (Giovanni 4:23) — 15/4, pagina 5.

▫ Chi era Robert Estienne, e che impronta lasciò?

Robert Estienne era un tipografo che visse nel XVI secolo. Dedicò la sua vita alla pubblicazione delle Sacre Scritture e si adoperò per ricostruire accuratamente il testo biblico originale. Il suo sistema di divisione del testo biblico in versetti numerati è quello universalmente usato oggi. — 15/4, pagine 10, 14.

▫ Di che utilità è leggere la Bibbia ogni giorno?

Le Scritture assumono per noi sempre nuovo significato e le profezie relative agli ultimi giorni diventano sempre più significative in base a ciò che abbiamo visto, udito e provato personalmente. Man mano che ampliamo la nostra esperienza di vita e affrontiamo nuovi problemi, apprezziamo di più i consigli della Bibbia. (Proverbi 4:18) — 1/5, pagina 14.

▫ Come si possono ricordare i versetti biblici?

Nel leggere la Bibbia evidenziate i versetti che desiderate ricordare, o copiateli su cartoncini da mettere in un luogo dove li avrete sempre sotto gli occhi. Imparateli a memoria, meditatevi sopra, usateli. Non cercate di impararne a memoria troppi in una volta: forse solo uno o due alla settimana. — 1/5, pagine 16, 17.

▫ Quali informazioni aggiuntive contiene il Vangelo di Luca rispetto agli altri Vangeli?

Benché in gran parte simile a quello di Matteo, il Vangelo di Luca per il 59 per cento è diverso. Luca narra sei miracoli di Gesù e oltre una dozzina di Sue illustrazioni che non sono menzionati dagli altri evangelisti. — 15/5, pagina 12.

▫ Quale lampo di luce si ebbe nel 1935?

Quell’anno il popolo di Geova comprese che la grande folla menzionata in Rivelazione 7:9, 14 non si riferiva a una classe celeste secondaria, ma a coloro che hanno la speranza di vivere sulla terra. (Giovanni 10:16) — 15/5, pagina 20.

▫ In quali modi pratici possiamo confortare chi ha perso una persona cara?

Ascoltate. Siate rassicuranti. Siate disponibili. Prendete l’iniziativa quando è il caso. Scrivete una lettera o un biglietto di conforto. Pregate con loro. (Giacomo 5:16) Continuate ad aiutarli. — 1/6, pagine 13, 14.

▫ Cosa possono fare i fratelli e le sorelle spirituali per aiutare coloro che vivono in famiglie religiosamente divise a perseverare?

Rivolgete loro regolarmente parole incoraggianti, positive e confortanti. (1 Tessalonicesi 5:14) Questo è fonte di ristoro per la loro mente e la loro persona. Quando è pratico e appropriato, includeteli nelle vostre attività teocratiche e ricreative. Ricordateli nelle vostre preghiere. (Romani 1:9; Efesini 1:16) — 1/6, pagina 29.

▫ Quali ricompense si hanno esercitando pazienza nel ministero di campo?

La pazienza aiuta il proclamatore del Regno a sopportare l’indifferenza e l’opposizione. Invece di polemizzare con i padroni di casa adirati, i ministri pazienti daranno una risposta mite o se ne andranno tranquillamente, conservando così la pace e la gioia. (Matteo 10:12, 13) Inoltre le persone mansuete verranno attratte dal messaggio del Regno. — 15/6, pagina 12.

▫ Perché è così importante conoscere la verità biblica?

Conoscere la verità ci rende liberi da menzogne, inganni e superstizioni. Se viviamo in armonia con essa, la verità ci dà la forza di sopportare le difficoltà e ci infonde la speranza che permette di resistere alle prove. — 1/7, pagina 8.

▫ In quale responsabilità fondamentale l’unta congregazione cristiana è subentrata all’Israele naturale?

Nel privilegio di rendere testimonianza della grandezza di Geova fra le nazioni. (Isaia 43:21; 1 Pietro 2:9) — 1/7, pagina 19.

▫ Cosa implicano le parole dell’apostolo Pietro secondo cui il marito deve ‘assegnare onore’ a sua moglie? (1 Pietro 3:7)

Il marito che onora la moglie non la umilia e non la disprezza. Al contrario, con le parole e con le azioni — sia in pubblico che in privato — dimostra di stimarla. (Proverbi 31:10-31) — 15/7, pagina 19.

▫ Perché si può dire che è amorevole espellere un trasgressore impenitente dalla congregazione cristiana?

La disassociazione è una dimostrazione di amore verso Geova e le sue vie. (Salmo 97:10) Rivela amore per coloro che si comportano bene perché allontana chi potrebbe esercitare su di loro un’influenza negativa; questo protegge anche la purezza della congregazione. (1 Corinti 5:1-13) — 15/7, pagina 25.

▫ Come si può riconoscere oggi lo “schiavo fedele e discreto” di cui Gesù parlò in Matteo 24:45-47?

Lo si può riconoscere in particolare dall’opera che compie provvedendo pubblicazioni bibliche, insegnando e predicando la “buona notizia del regno” e dalla sua stretta adesione alla Parola di Dio, la Bibbia. (Matteo 24:14; 28:19, 20) — 1/8, pagina 16.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi