Il fondamentalismo si diffonde
FONDAMENTALISMO: solo pochi decenni fa non era che un movimento minoritario all’interno del protestantesimo. Com’è cambiata la situazione! Bruce B. Lawrence, studioso delle religioni, scrive che una trentina di anni fa pochi avrebbero potuto prevedere che alla fine del XX secolo il fondamentalismoa sarebbe diventato un tema tanto importante, addirittura ossessivo per i media e per la ricerca universitaria.
Eppure questo è ciò che è accaduto. Le notizie di violente dimostrazioni di piazza, omicidi, manifestazioni antiabortiste, manovre politiche da parte di gruppi di pressione religiosi e roghi pubblici di libri ritenuti blasfemi ci ricordano di continuo le azioni dei fondamentalisti. Il settimanale Mondo Economico del 3 aprile 1993 diceva che un po’ dovunque il fondamentalismo è “all’attacco nel nome di Dio”.
Spesso i fondamentalisti sono descritti come estremisti e fanatici, impegnati a cospirare e a commettere attentati terroristici. Molti sono perplessi per la crescita di gruppi come Comunione e Liberazione in ambito cattolico, Gush Emunim nell’ebraismo e la Christian Coalition nel protestantesimo nordamericano. Perché il fondamentalismo si diffonde? Da cosa trae origine? Si tratta forse della “rivincita di Dio”, come afferma il sociologo francese Gilles Kepel?
[Nota in calce]
a Il fondamentalista è uno che si attiene rigidamente a valori religiosi tradizionali e conservatori. Il significato di “fondamentalismo” verrà spiegato più estesamente nel prossimo articolo.
[Fonte dell’immagine a pagina 3]
Nina Berman/Sipa Press