BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w97 15/7 p. 24
  • Acrobati delle rupi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Acrobati delle rupi
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Gli alti monti sono per le capre di montagna”
  • ‘Sai quando generano le capre di montagna?’
  • “Amabile cerva e attraente capra di montagna”
  • Capra, capro
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Capra, Capro
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Un aiuto per sopravvivere nel “sertão”
    Svegliatevi! 2004
  • Azazel
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1997
w97 15/7 p. 24

Acrobati delle rupi

LUNGO la riva occidentale del Mar Morto sorgeva l’antica città di En-Ghedi, intorno alla quale si estendeva il deserto omonimo. I passi rocciosi e i precipizi della zona erano l’ambiente ideale per la capra di montagna della Terra Promessa, simile a quelle qui rappresentate.

Questa creatura dal passo sicuro è una delle meraviglie della creazione animale. Apriamo la Bibbia e osserviamo un po’ più da vicino questo animale affascinante.

“Gli alti monti sono per le capre di montagna”

Così cantò il salmista. (Salmo 104:18) Le capre di montagna sono ben equipaggiate per vivere sulle alture! Sono incredibilmente agili e si spostano sul terreno accidentato con grande sicurezza e velocità. In parte questo è dovuto alla conformazione degli zoccoli. Divaricandosi sotto il peso, conferiscono alla capra una salda presa quando sta ferma o cammina su angusti speroni di roccia.

Le capre di montagna sono dotate anche di straordinario equilibrio. Possono fare lunghi salti e atterrare su una sporgenza appena sufficiente per poggiarci le quattro zampe. Una volta il biologo Douglas Chadwick osservò un altro tipo di capra di montagna sfruttare il suo equilibrio per non rimanere intrappolata su una sporgenza così stretta che non le consentiva nemmeno di girarsi. Egli dice: “Dopo aver dato un’occhiata alla sporgenza successiva, situata circa 120 metri più in basso, la capra puntò le zampe anteriori e cominciò pian piano ad arrampicarsi con quelle posteriori su per la parete rocciosa, come per rigirarsi su se stessa. Mentre trattenevo il fiato, la capra proseguì la manovra finché le zampe posteriori non toccarono terra così che si trovò rivolta nella direzione da cui era venuta”. (National Geographic) Non sorprende che le capre di montagna siano state definite “gli acrobati delle rupi”!

‘Sai quando generano le capre di montagna?’

Le capre di montagna sono animali molto schivi. Preferiscono vivere lontano dall’uomo. In effetti è difficile avvicinarsi per osservarle allo stato selvatico. Per questo il Proprietario delle “bestie su mille monti” poté giustamente chiedere a Giobbe: “Hai conosciuto il tempo fissato in cui generano le capre di montagna della rupe?” — Salmo 50:10; Giobbe 39:1.

Grazie all’istinto di cui Dio le ha dotate capiscono quando è il momento di partorire. Cercano un posto sicuro e partoriscono uno o due piccoli, di solito a fine maggio o in giugno. Già dopo pochi giorni i capretti si reggono saldamente sulle zampe.

“Amabile cerva e attraente capra di montagna”

Il saggio re Salomone diede ai mariti questa esortazione: “Rallegrati con la moglie della tua giovinezza, amabile cerva e attraente capra di montagna”. (Proverbi 5:18, 19) Questo non era un commento spregiativo. Evidentemente Salomone si riferiva alla bellezza, alla grazia e ad altre notevoli qualità di questi animali.

La capra di montagna è una delle innumerevoli “anime viventi” che attestano chiaramente la sapienza del Creatore. (Genesi 1:24, 25) Non siamo felici che Dio ci abbia circondati di tante creature affascinanti?

[Fonte dell’immagine a pagina 24]

Cortesia dell’Università di Atene

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi