BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w99 1/3 pp. 3-4
  • I problemi delle famiglie con un genitore acquisito

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I problemi delle famiglie con un genitore acquisito
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il problema dell’educazione dei figli
  • Le famiglie con un genitore acquisito possono essere felici
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • I problemi della famiglia allargata
    Svegliatevi! 2012
  • Vivere col patrigno o la matrigna
    Svegliatevi! 1986
  • Gestire i rapporti con chi non fa parte della propria famiglia allargata
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
w99 1/3 pp. 3-4

I problemi delle famiglie con un genitore acquisito

LE FAMIGLIE CON UN GENITORE ACQUISITO POSSONO ESSERE FELICI! COME?

In molte parti del mondo le famiglie con un patrigno o una matrigna sono diventate una realtà diffusa. Eppure incontrano problemi del tutto particolari. Il più difficile è sicuramente quello dell’educazione dei figli. Tuttavia, come cercheranno di spiegare i due articoli che seguono, è possibile allevare bene i figli anche in questo tipo di famiglie.

TRADIZIONALMENTE PATRIGNI E MATRIGNE NON GODONO DI MOLTA SIMPATIA. DA PICCOLI, molti di noi hanno sentito la favola di Cenerentola, che soffriva tanto per colpa della crudele matrigna. In Europa i bambini conoscono anche la fiaba di Biancaneve e i sette nani, in cui la matrigna di Biancaneve si rivela una perfida strega.

Queste fiabe descrivono accuratamente le famiglie in cui c’è una matrigna o un patrigno? Tutti i genitori acquisiti sono davvero così cattivi? No. La maggioranza di loro ha a cuore i migliori interessi dei figli che eredita col matrimonio. Ma devono affrontare alcuni problemi difficili propri delle famiglie di questo tipo.

Il problema dell’educazione dei figli

Quando il primo matrimonio fallisce, spesso la causa è l’immaturità dei coniugi. In un secondo matrimonio, i rapporti con i figli possono essere causa di tensione fra i coniugi. Secondo alcune statistiche, di questi matrimoni, più di 4 su 10 finiscono con il divorzio entro i primi cinque anni.

I due novelli sposi forse non si rendono conto del turbamento emotivo, dei conflitti di lealtà e dei sentimenti di gelosia e rancore che l’arrivo del nuovo genitore scatena nei figliastri. Magari questi immaginano che il nuovo genitore sottragga loro l’affetto del genitore naturale. E un coniuge abbandonato può fare fatica a capire perché i figli continuino ad essere così attaccati all’ex coniuge. Un ragazzo cercò di spiegare perché era in buoni rapporti col padre naturale, dicendo: “Mamma, lo so che papà ti ha trattato male, ma con me è stato buono!” Una frase del genere, per quanto sincera, potrebbe suscitare nella madre un forte risentimento nei confronti del padre di suo figlio.

Un uomo ha confessato: “In realtà non ero preparato per affrontare tutti i problemi connessi con l’educazione dei miei figliastri. Partivo dal presupposto che avendo sposato la loro madre ero il loro padre. Per me era così semplice! Non capivo l’attaccamento dei ragazzi per il loro padre naturale, e commisi molti errori”.

Possono sorgere tensioni specialmente in relazione alla disciplina. I figli hanno bisogno di amorevole disciplina, ma spesso si ribellano anche quando a impartirla è il loro vero genitore. Quanto più hanno difficoltà ad accettarla da un genitore acquisito! Di solito, di fronte alla disciplina, il figliastro reagisce con frasi del genere: “Tu non sei mio padre!” Queste parole possono ferire profondamente il genitore acquisito.

È possibile allevare bene i figli in una famiglia di questo tipo? I genitori acquisiti possono avere un ruolo determinante nell’edificare una famiglia felice? La risposta a entrambe le domande è positiva se tutti gli interessati seguono i consigli contenuti nell’ispirata Parola di Dio, la Bibbia.

[Immagine a pagina 3]

“Tu non sei mio padre!”

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi