Perché abbiamo così poco tempo?
TEMPO. Forse troviamo difficile dare una definizione precisa di questa parola, ma di certo ci sembra che il tempo non basti mai. Sappiamo inoltre che passa in fretta. Infatti, spesso ci lamentiamo che “il tempo vola!”
È evidente però che il poeta inglese Austin Dobson arrivò più vicino alla verità quando nel 1877 disse: “Il tempo passa, dite voi? Il tempo resta: a passare siamo noi!” Dobson morì nel 1921, quasi 80 anni fa. Il tempo è andato avanti.
Tempo in abbondanza
Riguardo al Creatore del genere umano, la Bibbia dice: “Prima che i monti stessi nascessero, o che tu generassi come con dolori di parto la terra e il paese produttivo, sì, da tempo indefinito fino a tempo indefinito tu sei Dio”. (Salmo 90:2) Oppure, secondo La Bibbia di Gerusalemme, “da sempre e per sempre tu sei, Dio”. Perciò il tempo durerà finché esisterà Dio, per tutta l’eternità!
A differenza di Dio, che ha a disposizione l’eternità, degli esseri umani è detto: “Poiché tutti i nostri giorni sono giunti al loro declino nel tuo furore; abbiamo finito i nostri anni proprio come un bisbiglio. In se stessi i giorni dei nostri anni sono settant’anni; e se a causa di speciale potenza sono ottant’anni, tuttavia la loro insistenza è sull’affanno e sulle cose nocive; poiché deve presto passare, e voliamo via”. — Salmo 90:9, 10.
Perché oggi la vita è così breve, visto che la Bibbia insegna chiaramente che il proposito di Dio è che l’uomo viva per sempre? (Genesi 1:27, 28; Salmo 37:29) Come mai, invece di vivere per sempre come Dio si era proposto, gli esseri umani, nella migliore delle ipotesi, vivono in media meno di 30.000 giorni? Perché gli uomini hanno così poco tempo? Chi o che cosa è responsabile di questa spiacevole situazione? La Bibbia dà risposte chiare e soddisfacenti a queste domande.a
C’è sempre meno tempo
Le persone meno giovani possono confermare che negli ultimi decenni il ritmo della vita si è fatto più convulso. La giornalista Sybille Fritsch ha fatto notare che negli scorsi due secoli la settimana lavorativa è passata da 80 a 38 ore, “eppure continuiamo a lamentarci”. Riporta queste frasi tipiche: “Non c’è tempo; il tempo è denaro; non avere tempo per respirare; la vita è frenetica”.
Nuove invenzioni offrono prospettive e opportunità che le generazioni passate non si sognavano nemmeno. Ma più aumenta la possibilità di dedicarsi a una miriade di attività, più cresce la frustrazione dovuta alla consapevolezza di avere così poco tempo per farlo. Oggi in molte parti del mondo la vita della gente è regolata dall’orologio. Non si fa che passare da un impegno all’altro. Il padre esce per recarsi al lavoro alle 7 di mattina, la madre deve portare i figli a scuola entro le 8,30, il nonno dev’essere dal dottore alle 9,40 e tutti noi dobbiamo essere pronti per un’adunanza importante alle 19,30. Dopo aver corso per rispettare tutti gli impegni, di tempo per rilassarsi ne resta ben poco. Quindi ci lamentiamo del tran tran quotidiano, del ritmo frenetico.
Non siamo i soli ad avere poco tempo
L’Avversario di Dio, Satana il Diavolo, alle cui trame si deve la brevità della vita umana, è divenuto vittima della propria malvagità. (Confronta Galati 6:7, 8). Parlando della nascita del Regno messianico in cielo, Rivelazione, o Apocalisse, 12:12 ci dà motivo di sperare quando dice: “Per questo motivo rallegratevi, o cieli e voi che risiedete in essi! Guai alla terra e al mare, perché il Diavolo è sceso a voi, avendo grande ira, sapendo che ha un breve periodo di tempo”.
Secondo l’attendibile cronologia e l’adempimento delle profezie bibliche, quel “breve periodo di tempo” sta per scadere. Che gioia sapere che Satana ha i giorni contati! Una volta tolto dalla circolazione, gli esseri umani ubbidienti saranno riportati alla perfezione e potranno ottenere la vita eterna che Geova si era proposto di dare loro all’inizio. (Rivelazione 21:1-4) La mancanza di tempo non sarà più un problema.
Vi immaginate cosa vorrà dire avere la vita eterna, vivere per sempre? Non sarete più tormentati dal pensiero delle cose che avete lasciato a metà. Se avrete bisogno di più tempo, ci sarà domani, o la prossima settimana o l’anno prossimo, sì, tutta l’eternità!
Usiamo saggiamente il tempo a nostra disposizione
Rendendosi conto che il tempo che gli resta per sviare gli esseri umani è ridotto, Satana cerca di tenerli così occupati da non lasciare loro il tempo per ascoltare la buona notizia dell’istituito Regno di Dio. Facciamo quindi bene a dare ascolto al consiglio divino: “Guardate dunque accortamente che il modo in cui camminate non sia da insensati ma da saggi, riscattando per voi stessi il tempo opportuno, perché i giorni sono malvagi. Per questo motivo cessate di divenire irragionevoli, ma comprendete qual è la volontà di Geova”. — Efesini 5:15-17.
Com’è essenziale, dunque, che usiamo saggiamente il tempo per le cose più importanti anziché sprecarlo in cose inutili che non portano nessun beneficio duraturo! Dovremmo avere lo stesso atteggiamento di Mosè, che supplicò accoratamente Geova: “Mostraci proprio come contare i nostri giorni in modo tale da indurre il cuore alla saggezza”. — Salmo 90:12.
È vero che oggigiorno tutti sono impegnati. Tuttavia i testimoni di Geova vi raccomandano vivamente di riservare parte del vostro prezioso tempo per imparare cosa richiede Dio da chi vuole ottenere la vita eterna sotto il dominio del suo Regno. Riservando un’ora alla settimana per lo studio sistematico della Bibbia, per ‘comprendere qual è la volontà di Geova’, potreste vedere di persona l’adempimento di queste parole: “Allontanati dal male e fa il bene, e risiedi dunque a tempo indefinito. I giusti stessi possederanno la terra, e risiederanno su di essa per sempre”. — Salmo 37:27, 29.
[Nota in calce]
a Vedi il capitolo 6 del libro La conoscenza che conduce alla vita eterna, edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.