BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w99 1/11 pp. 4-6
  • Quando comincia il terzo millennio?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quando comincia il terzo millennio?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Quando nacque Gesù?
  • Le loro speranze nel millennio saranno infrante?
  • In anticipo o in ritardo?
    Svegliatevi! 1999
  • Il millennio: che cos’è?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • 2000: Un anno segnato?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • Quanto è importante l’anno 2000?
    Svegliatevi! 1998
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
w99 1/11 pp. 4-6

Quando comincia il terzo millennio?

AVETE sentito dire che il terzo millennio non comincerà nel 2000 ma nel 2001? Questa affermazione, entro certi limiti, è corretta. Se si parte dal presupposto che Gesù Cristo sia nato in quello che per noi sarebbe l’1 a.E.V., come si pensava un tempo, allora il 31 dicembre del 2000 (non del 1999) segnerebbe effettivamente la fine del secondo millennio e il 1º gennaio del 2001 segnerebbe l’inizio del terzo.a Ma oggi quasi tutti gli studiosi concordano che Gesù Cristo non nacque nell’1 a.E.V. Quando nacque allora?

Quando nacque Gesù?

La Bibbia non rivela la data esatta in cui nacque Gesù. Dice però che nacque “ai giorni del re Erode”. (Matteo 2:1) Molti biblisti ritengono che Erode sia morto nel 4 a.E.V. e che Gesù sia nato prima, forse anche nel 5 o 6 a.E.V. Le loro conclusioni circa la morte di Erode si basano sulle dichiarazioni di Giuseppe Flavio, storico ebreo del I secolo.b

Stando a Giuseppe Flavio, poco dopo la morte del re Erode ci fu un’eclissi lunare. Alcuni biblisti additano un’eclissi parziale di luna avvenuta l’11 marzo del 4 a.E.V. come prova che Erode morì quell’anno. Ma nell’1 a.E.V. ci furono un’eclissi totale di luna l’8 gennaio e una parziale il 27 dicembre. Nessuno può dire se Giuseppe Flavio si riferiva a una delle eclissi dell’1 a.E.V. o a quella del 4 a.E.V. Di conseguenza non ci si può basare sulle sue parole per stabilire con certezza l’anno della morte di Erode. Se anche si potesse farlo, in assenza di ulteriori informazioni non potremmo comunque stabilire quando nacque Gesù.

Le testimonianze più consistenti circa l’anno in cui nacque Gesù si trovano nella Bibbia. Il racconto ispirato dice che Giovanni il Battezzatore, cugino di Gesù, iniziò la sua carriera profetica nel 15º anno dell’imperatore romano Tiberio Cesare. (Luca 3:1, 2) La storia secolare conferma che Tiberio fu nominato imperatore il 15 settembre del 14 E.V., per cui il suo 15º anno andrebbe dall’ultima parte del 28 E.V. all’ultima parte del 29 E.V. Giovanni cominciò il suo ministero in quel periodo e a quanto pare Gesù iniziò sei mesi dopo. (Luca 1:24-31) Questo fatto, insieme ad altri elementi, porrebbe l’inizio del ministero di Gesù nell’autunno del 29 E.V.c La Bibbia dice che, quando cominciò il suo ministero, Gesù “aveva circa trent’anni”. (Luca 3:23) Se nell’autunno del 29 E.V. aveva 30 anni, doveva essere nato nell’autunno del 2 a.E.V. Se ora contiamo duemila anni dall’autunno del 2 a.E.V. (tenendo presente che non esiste un anno zero, per cui dal 2 a.E.V. all’1 E.V. ci sono due anni), è evidente che il secondo millennio finisce e il terzo millennio comincia nell’autunno del 1999!

Fa differenza? Per esempio, l’inizio del terzo millennio segna forse l’inizio del Regno millenario di Gesù Cristo descritto nel libro di Rivelazione o Apocalisse? No. In nessun punto della Bibbia troviamo un collegamento fra il terzo millennio e il Regno millenario di Cristo.

Gesù avvertì i suoi seguaci di non speculare sulle date. Disse ai discepoli: “Non sta a voi acquistar conoscenza dei tempi o delle stagioni che il Padre ha posto nella propria autorità”. (Atti 1:7) In precedenza Gesù aveva ammesso che nemmeno lui sapeva quando Dio avrebbe eseguito il giudizio su questo sistema malvagio, dando così inizio al suo Regno millenario. Cristo disse: “In quanto a quel giorno e a quell’ora nessuno sa, né gli angeli dei cieli né il Figlio, ma solo il Padre”. — Matteo 24:36.

È ragionevole aspettarsi che Cristo ritorni esattamente 2.000 anni dopo la sua nascita umana? No. Gesù sapeva di sicuro quando era nato. E certamente sapeva contare 2.000 anni da quella data. Eppure non conosceva il giorno e l’ora della sua venuta. È evidente che non era così semplice prevedere la data del suo ritorno! ‘I tempi e le stagioni’ erano sotto l’autorità del Padre: solo lui conosceva la tabella di marcia.

Per di più Gesù non comandò ai suoi seguaci di attenderlo in una particolare località geografica. Non disse loro di radunarsi per attenderlo, ma di disperdersi “fino alla più distante parte della terra” per fare discepoli di persone di tutte le nazioni. Quel comando non è mai stato revocato. — Atti 1:8; Matteo 28:19, 20.

Le loro speranze nel millennio saranno infrante?

Nondimeno alcuni fondamentalisti religiosi nutrono grandi aspettative per il 2000. Credono che nei prossimi mesi si adempiranno letteralmente certe parti del libro di Rivelazione. Pensano di dover partecipare personalmente a tale adempimento. Per esempio, additano la profezia di Rivelazione 11:3, 7, 8, che parla di due testimoni che profetizzano in una “grande città che in senso spirituale è chiamata Sodoma ed Egitto, dove anche il loro Signore fu messo al palo”. Quando hanno finito la loro testimonianza, i due testimoni vengono uccisi da una feroce bestia selvaggia che esce da un abisso.

Secondo una notizia apparsa sul New York Times Magazine del 27 dicembre 1998, il leader di un gruppo religioso “ha detto ai suoi seguaci che lui è uno dei due testimoni destinati ad annunciare la distruzione della terra e la venuta del Signore, per poi essere ucciso da Satana nelle vie di Gerusalemme”. Le autorità israeliane sono comprensibilmente preoccupate. Temono che degli estremisti possano cercare di “adempiere” personalmente la profezia, a costo di provocare un conflitto armato! Ma Dio non ha bisogno dell’“aiuto” dell’uomo per adempiere il suo proposito. Tutte le profezie della Bibbia si adempiranno nel tempo e nel modo stabiliti da Dio.

Il libro di Rivelazione fu scritto “in segni”. Secondo Rivelazione 1:1, Gesù volle rivelare ai “suoi schiavi” (non al mondo in generale) ciò che doveva accadere tra breve. Per comprendere il libro di Rivelazione, gli schiavi o seguaci di Cristo avrebbero avuto bisogno dello spirito santo, che Geova Dio dà a coloro che hanno la sua approvazione. Se il libro di Rivelazione fosse da intendersi letteralmente, anche quelli senza fede potrebbero leggerlo e capirlo. A quel punto non ci sarebbe bisogno che i cristiani chiedessero in preghiera lo spirito santo per comprenderlo. — Matteo 13:10-15.

Abbiamo visto che secondo le testimonianze bibliche il terzo millennio dalla nascita di Gesù comincia nell’autunno del 1999 e che né quella data né il 1º gennaio del 2000 né il 1º gennaio del 2001 hanno alcun significato speciale. Tuttavia c’è un millennio che interessa moltissimo i cristiani. Se non è il terzo millennio, qual è? L’ultimo articolo di questa serie fornirà la risposta.

[Note in calce]

a Vedi il riquadro intitolato “2000 o 2001?” a pagina 5.

b Secondo la cronologia seguita da questi studiosi, il terzo millennio sarebbe iniziato nel 1995 o 1996.

c Per maggiori informazioni, vedi Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1, pagina 836, edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

[Riquadro a pagina 5]

2000 o 2001?

Per capire perché alcuni affermano che il terzo millennio dalla nascita di Gesù inizierà il 1º gennaio 2001 considerate questo esempio. Supponiamo che stiate leggendo un libro di 200 pagine. Quando arrivate in cima alla pagina 200 avete finito di leggere 199 pagine e ve ne resta ancora una. Terminerete il libro solo quando sarete arrivati alla fine della pagina 200. In modo analogo, il 31 dicembre 1999 saranno passati 999 anni dell’attuale millennio, come viene comunemente inteso, e mancherà un anno alla fine del millennio. Secondo questo calcolo il terzo millennio inizierà il 1º gennaio 2001. Ma questo non significa che in quella data saranno trascorsi 2.000 anni esatti dalla nascita di Gesù, come spiega questo articolo.

[Riquadro a pagina 6]

Come ebbe origine il sistema di datazione a.C.-d.C.

Agli inizi del VI secolo E.V., papa Giovanni I diede a un monaco di nome Dionigi il Piccolo l’incarico di mettere a punto un sistema di calcolo che consentisse alle chiese di stabilire la data ufficiale della Pasqua.

Dionigi si mise all’opera. Fece i calcoli a ritroso, dalla morte di Gesù fino a quello che pensava fosse l’anno della sua nascita, poi numerò tutti gli anni a partire da quello. Dionigi definì “A.D.” (“nell’Anno del Signore”) il periodo che iniziò con la nascita di Gesù. Pur avendo soltanto intenzione di trovare un sistema affidabile per calcolare la Pasqua annuale, involontariamente Dionigi introdusse il criterio di contare gli anni dalla nascita di Cristo.

Benché la maggior parte degli studiosi convenga che Gesù non nacque nell’anno da cui partì Dionigi per i suoi calcoli, il suo sistema cronologico ci consente di localizzare gli eventi nel corso del tempo e capire che relazione hanno l’uno con l’altro.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi