BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w04 15/7 pp. 3-4
  • I miracoli di Gesù: realtà o fantasia?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I miracoli di Gesù: realtà o fantasia?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2004
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Definizione di ciò che è impossibile
  • Miracoli: realtà o fantasia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2005
  • I miracoli accaddero veramente?
    La Bibbia: Parola di Dio o dell’uomo?
  • Perché interessarsi dei miracoli?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • Cosa possiamo imparare dai miracoli di Gesù?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2004
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2004
w04 15/7 pp. 3-4

I miracoli di Gesù: realtà o fantasia?

“CONDUSSERO [a Gesù Cristo] molti indemoniati; ed egli espulse gli spiriti con una parola, e guarì tutti quelli che stavano male”. (Matteo 8:16) “Svegliatosi, [Gesù] rimproverò il vento e disse al mare: ‘Taci! Quietati!’ E il vento si placò, e si fece una grande calma”. (Marco 4:39) Che ne pensate di queste affermazioni? Credete che descrivano eventi storici, fatti veramente accaduti, o che si tratti solo di racconti allegorici, che siano frutto della fantasia?

Oggi molti esprimono seri dubbi sulla storicità dei miracoli di Gesù. Nell’era del telescopio e del microscopio, delle esplorazioni spaziali e dell’ingegneria genetica, le notizie di miracoli e di eventi soprannaturali non sembrano avere molto credito.

Per alcuni, le narrazioni dei miracoli sono inventate di sana pianta o sono semplici allegorie. Secondo l’autore di un libro che afferma di studiare il “vero” Gesù, le narrazioni dei suoi miracoli sono poco più che “strumenti di marketing” per divulgare il cristianesimo.

Per altri, i miracoli di Gesù sono vere e proprie frodi. Lo stesso Gesù viene a volte accusato di essere un imbroglione. Secondo Giustino Martire, apologista del II secolo E.V., i detrattori di Gesù “osavano affermare che era un mago e uno che ingannava il popolo”.a Alcuni asseriscono che Gesù “non compì miracoli in veste di profeta ebreo, ma di mago, di iniziato dei templi pagani”.

Definizione di ciò che è impossibile

Potreste pensare che, se qualcuno ha dei dubbi e fa fatica a credere nei miracoli, ci sia una ragione. Semplicemente trovano difficile, se non addirittura impossibile, accettare l’idea che siano opera di forze soprannaturali. “I miracoli non avvengono, punto e basta”, ha detto un giovane che si è definito agnostico. Quindi ha citato le parole di David Hume, filosofo scozzese del XVIII secolo, che scrisse: “Un miracolo è una violazione delle leggi di natura”.b

Tuttavia, bisogna stare molto attenti ad affermare che un certo fenomeno sia impossibile. Un’enciclopedia definisce un miracolo “un avvenimento che non si può spiegare con le leggi naturali conosciute”. (The World Book Encyclopedia) Secondo questa definizione, solo un secolo fa le comunicazioni radio, la navigazione satellitare e i viaggi spaziali sarebbero sembrati “miracoli” alla maggioranza delle persone. Non è certo prudente affermare che i miracoli siano impossibili solo perché non possiamo spiegarli in base allo stato attuale delle conoscenze.

Se esaminiamo alcune prove scritturali relative ai miracoli attribuiti a Gesù Cristo, cosa troviamo? I suoi miracoli sono realtà o fantasia?

[Note in calce]

a Dialogo con Trifone, 69, 7, a cura di G. Visonà, Edizioni Paoline, Milano, 1988.

b Ricerca sull’intelletto umano, trad. di M. Dal Pra, Laterza, Bari, 1996, p. 179.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi