BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w09 1/5 p. 18
  • Geova descrive se stesso

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Geova descrive se stesso
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
  • Vedi anche
  • Impariamo a conoscere le vie di Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2005
  • Le meravigliose qualità di Geova
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2020
  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1970
  • Chi è il vero Dio?
    La conoscenza che conduce alla vita eterna
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
w09 1/5 p. 18

Accostiamoci a Dio

Geova descrive se stesso

Esodo 34:6, 7

COME descrivereste Dio, la sua personalità e il suo modo di agire? Immaginate di chiedere a Dio di parlarvi di sé e poi di ascoltarlo mentre descrive i suoi attributi. Il profeta Mosè ebbe modo di fare proprio questa esperienza. Siamo grati che sia stato ispirato a mettere per iscritto ciò che accadde.

Sul monte Sinai Mosè supplicò Geova: “Ti prego, fammi vedere la tua gloria”. (Esodo 33:18) L’indomani il profeta ebbe il privilegio di intravedere la gloria di Dio.a Anziché descrivere nei particolari ciò che aveva visto in quella splendida visione, Mosè mise per iscritto qualcosa di molto più importante: ciò che Dio aveva detto. Esaminiamo le parole di Geova che troviamo in Esodo 34:6, 7.

Per prima cosa Geova rivela di essere l’“Iddio misericordioso e clemente”. (Versetto 6) Secondo un biblista, il termine ebraico reso “misericordioso” denota la “tenera compassione [di Dio], simile a quella di un padre per i suoi figli”. Il termine reso “clemente” è affine a un verbo che “descrive la sincera reazione di una persona che ha qualcosa da dare a chi ha una necessità”. È chiaro che Geova vuole farci sapere che si prende cura dei suoi adoratori come i genitori si prendono cura dei propri figli: con tenero affetto e profonda sollecitudine per i loro bisogni. — Salmo 103:8, 13.

Poi Geova si definisce “lento all’ira”. (Versetto 6) Non è incline ad adirarsi con i suoi servitori terreni. Al contrario, è paziente con loro, in quanto tollera le loro mancanze, dando loro il tempo di cambiare la propria condotta peccaminosa. — 2 Pietro 3:9.

Dio prosegue dicendo che è “abbondante in amorevole benignità e verità”. (Versetto 6) L’amorevole benignità, o amore leale, è una qualità preziosa che permette a Geova di stabilire con i suoi servitori un legame forte e indissolubile. (Deuteronomio 7:9) Inoltre Geova è fonte di verità. Non può né ingannare né farsi ingannare. Poiché è “Dio di verità”, possiamo avere piena fede in tutto ciò che dice, comprese le sue promesse per il futuro. — Salmo 31:5.

Geova vuole che conosciamo un’altra verità importante sul suo conto: egli “perdona l’errore e la trasgressione e il peccato”. (Versetto 7) È “pronto a perdonare” i peccatori pentiti. (Salmo 86:5) Allo stesso tempo non condona mai la malvagità. Come egli spiega, “non esenterà affatto dalla punizione”. (Versetto 7) Poiché è giusto e santo, Dio non lascerà impuniti coloro che peccano volontariamente. Prima o poi questi pagheranno le conseguenze della loro condotta peccaminosa.

La descrizione che Geova fa delle sue qualità indica chiaramente che vuole che lo conosciamo e acquistiamo familiarità con la sua personalità e il suo modo di agire. Non vi sentite spinti a imparare dell’altro sulle sue stupende qualità?

[Nota in calce]

a Mosè non vide Geova stesso, poiché nessun uomo può vedere Dio e vivere. (Esodo 33:20) Evidentemente Geova diede a Mosè una visione della Sua gloria e comunicò con lui per mezzo di un rappresentante angelico.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi