BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • wp16 n. 4 p. 4
  • Sopravvissuta al deterioramento

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Sopravvissuta al deterioramento
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
  • Vedi anche
  • La pergamena: materiale scrittorio per quaderni e rotoli
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Manoscritti
    Glossario
  • Pergamena
    Glossario
  • Pergamena
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
wp16 n. 4 p. 4

IN COPERTINA | LA BIBBIA: UNA STORIA DI SOPRAVVIVENZA

Sopravvissuta al deterioramento

LA MINACCIA: Gli scrittori e i copisti della Bibbia scrissero per lo più su papiro o pergamena (2 Timoteo 4:13).a In che modo questi materiali costituivano un pericolo per la sopravvivenza della Bibbia?

Il papiro tende a strapparsi, a scolorirsi e a perdere resistenza. “Con il tempo un foglio può deteriorarsi fino a ridursi a qualche fibra e una manciata di polvere”, dicono gli egittologi Richard Parkinson e Stephen Quirke. “Quando un rotolo viene tenuto da parte, può ammuffire o marcire a causa dell’umidità; se sotterrato, può essere danneggiato da roditori o insetti, in particolare le formiche bianche”. Una volta rinvenuti, alcuni papiri hanno subìto un’esposizione a luce e umidità tale da accelerarne il deterioramento.

La pergamena è più resistente del papiro, ma è comunque un materiale che si deteriora se non viene maneggiato con cura o viene esposto a temperature estreme o a umidità e luce eccessive.b Anche la pergamena può essere attaccata dagli insetti. Il risultato è che, come afferma un’opera di consultazione, per gli scritti antichi “la sopravvivenza è l’eccezione, anziché la regola” (Everyday Writing in the Graeco-Roman East). Se la Bibbia avesse subìto questo deterioramento, il messaggio in essa contenuto sarebbe scomparso con lei.

COME È SOPRAVVISSUTA LA BIBBIA: Secondo la legge ebraica ogni re doveva “scrivere per sé in un libro una copia di questa legge”, ovvero dei primi cinque libri della Bibbia (Deuteronomio 17:18). Inoltre, esperti copisti produssero così tanti manoscritti che, nel I secolo, le Scritture potevano essere trovate nelle sinagoghe di tutto Israele e perfino nella distante Macedonia (Luca 4:16, 17; Atti 17:11). Come hanno fatto manoscritti così antichi ad arrivare fino ai nostri giorni?

1. Una giara; 2. Frammento di uno dei Rotoli del Mar Morto

I manoscritti noti come Rotoli del Mar Morto sono sopravvissuti per secoli conservati in giare nelle grotte di una regione dal clima asciutto

Grotta in cui vennero scoperti alcuni manoscritti biblici

“È noto che gli ebrei, per preservare i rotoli delle Scritture, li riponevano in anfore o giare”, dice Philip W. Comfort, studioso neotestamentario. Evidentemente i cristiani perpetuarono questa tradizione. Di conseguenza alcuni dei primi manoscritti biblici sono stati ritrovati in giare d’argilla, in ripostigli bui o in grotte, e in regioni particolarmente asciutte.

IL RISULTATO: Migliaia di frammenti di manoscritti biblici, alcuni risalenti a oltre 2.000 anni fa, sono arrivati fino ai nostri giorni. Di nessun altro testo antico possediamo così tanti manoscritti sopravvissuti per un periodo così lungo.

a Il papiro è un materiale scrittorio ricavato dall’omonima pianta acquatica. La pergamena viene ricavata da pelli di animali.

b Per esempio, la copia autografa ufficiale della Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America venne scritta su pergamena. Dopo meno di 250 anni, oggi il testo è sbiadito al punto da essere appena leggibile.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi