BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w17 luglio p. 31-p. 32 par. 5
  • Domande dai lettori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2017
  • Vedi anche
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
  • Come il cristiano pensa di difendersi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
  • ‘Cerchiamo la pace e perseguiamola’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2005
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2017
w17 luglio p. 31-p. 32 par. 5

Domande dai lettori

Sarebbe appropriato per un cristiano avere un’arma da fuoco, come una pistola o un fucile, per difendersi da altri esseri umani?

Anche se i cristiani possono adottare misure ragionevoli per salvaguardare la loro incolumità, lo fanno entro i limiti stabiliti dai princìpi biblici. Questi princìpi indicano che sarebbe sbagliato usare armi, come pistole, fucili o altre armi da fuoco, per difendersi da altri esseri umani. Riflettiamo su alcuni aspetti.

La vita, specialmente quella umana, è sacra agli occhi di Geova. Il salmista Davide sapeva che Geova “è la fonte della vita” (Sal. 36:9). Quindi se un cristiano decidesse di adottare misure ragionevoli per proteggere sé stesso o i suoi beni, farebbe comunque tutto il possibile per evitare di togliere la vita a un altro essere umano e rendersi così colpevole di spargimento di sangue (Deut. 22:8; Sal. 51:14).

È vero che si può incorrere nella colpa di sangue utilizzando una grande varietà di oggetti, ma con un’arma da fuoco è più facile uccidere qualcuno, accidentalmente o di proposito.a Inoltre, se un aggressore, forse già teso e nervoso, capisse che l’altra persona ha un’arma, la situazione potrebbe facilmente degenerare e qualcuno potrebbe perdere la vita.

Durante la sua ultima notte sulla terra Gesù disse ai discepoli di portare delle spade, ma non per incoraggiarli a difendersi (Luca 22:36, 38). Al contrario, Gesù voleva insegnare loro una lezione: i suoi seguaci non avrebbero dovuto ricorrere alla violenza, nemmeno di fronte a una folla armata (Luca 22:52). Pietro però colpì lo schiavo del sommo sacerdote con una di quelle spade; a quel punto Gesù gli comandò: “Riponi la tua spada al suo posto”. Poi Gesù enunciò una verità fondamentale, un principio che guida i suoi seguaci anche oggi: “Tutti quelli che prendono la spada periranno di spada” (Matt. 26:51, 52).

In armonia con Michea 4:3, i servitori di Dio ‘fanno delle loro spade vomeri e delle loro lance cesoie per potare’. Questa è una caratteristica distintiva dei veri cristiani, che seguono l’esortazione ispirata dell’apostolo Paolo: “Non rendete a nessuno male per male. [...] Se possibile, per quanto dipende da voi, siate pacifici con tutti gli uomini” (Rom. 12:17, 18). Nonostante i vari problemi che incontrò, tra i quali alcuni dovuti a “banditi di strada”, Paolo visse in armonia con le sue parole: non cercò mai di salvare la propria vita andando contro i princìpi biblici (2 Cor. 11:26). Al contrario, confidò in Dio e nella sapienza che si trova nella sua Parola, sapienza che “è meglio degli arnesi da combattimento” (Eccl. 9:18).

I cristiani considerano la vita molto più preziosa dei beni materiali. La vita di un uomo “non dipende dalle cose che possiede” (Luca 12:15). Perciò, se parlare con mitezza non è sufficiente a fermare un rapinatore armato, un cristiano saggio darà ascolto al principio racchiuso nelle parole di Gesù: “Non resistete a chi è malvagio”. Questo potrebbe significare rinunciare tanto alla “veste” quanto al “mantello”, cioè dare al rapinatore qualsiasi cosa chieda (Matt. 5:39, 40; Luca 6:29).b Ovviamente la migliore strategia è la prevenzione. Evitando “la vistosa ostentazione dei propri mezzi di sostentamento” ed essendo conosciuti dagli altri come pacifici testimoni di Geova, i cristiani potrebbero evitare di diventare il bersaglio di criminali violenti (1 Giov. 2:16; Prov. 18:10).

I cristiani rispettano la coscienza degli altri (Rom. 14:21). Se venissero a sapere che un compagno di fede possiede un’arma per difendersi da altri esseri umani, alcuni potrebbero rimanere molto turbati o addirittura inciampare. I cristiani, spinti dall’amore, mettono gli interessi altrui al di sopra dei propri, anche se questo significa rinunciare a ciò che potrebbe essere un diritto garantito dalla legge (1 Cor. 10:32, 33; 13:4, 5).

I cristiani si sforzano di essere esemplari (2 Cor. 4:2; 1 Piet. 5:2, 3). Dopo aver ricevuto consigli basati sulle Scritture, un cristiano che continuasse a tenere un’arma da fuoco per difendersi da altri esseri umani non potrebbe essere considerato esemplare. Quindi non sarebbe idoneo per ricevere responsabilità o speciali privilegi nella congregazione. Lo stesso vale per chi, a motivo del lavoro che svolge, continua a portare un’arma. In una situazione del genere sarebbe molto meglio cambiare lavoro.c

Il modo in cui un cristiano decide di proteggere sé stesso, la sua famiglia o i suoi beni è in gran parte una questione personale, proprio come la scelta del lavoro. Ad ogni modo, non va dimenticato che i princìpi biblici riflettono la sapienza di Dio e l’amore che ha per i suoi servitori. Dato che rispettano tali princìpi, i cristiani spiritualmente maturi scelgono di non avere un’arma da fuoco per difendersi da altri esseri umani. Sanno che chi dimostra fiducia in Dio vivendo secondo i princìpi biblici otterrà vera sicurezza ora e nel futuro (Sal. 97:10; Prov. 1:33; 2:6, 7).

Durante la grande tribolazione i cristiani sotto attacco confidano nella protezione di Geova

Durante la grande tribolazione i cristiani non cercheranno di difendersi, ma confideranno in Geova

a Un cristiano potrebbe decidere di possedere un’arma da fuoco, come un fucile, per cacciare in modo da procurarsi del cibo o per difendersi da animali selvatici. Quando non vengono usate, le armi da fuoco dovrebbero essere tenute scariche, forse addirittura smontate, e custodite sotto chiave. Dove possedere armi è illegale oppure sono in vigore limitazioni o altre restrizioni, i cristiani seguono le leggi del posto (Rom. 13:1).

b Per quanto riguarda il difendersi da un tentativo di stupro, vedi l’articolo “Come prevenire lo stupro”, nel numero di Svegliatevi! dell’8 marzo 1993.

c Per ulteriori dettagli sull’accettare o meno un lavoro che richieda di portare un’arma da fuoco, vedi La Torre di Guardia del 1º novembre 2005, pagina 31 e del 1º gennaio 1984, pagine 25-26.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi