Lo sapevate?
La sinagoga nel I secolo: Questa ricostruzione include alcune caratteristiche della sinagoga risalente al I secolo situata a Gamala (Gamla), circa 10 chilometri a nord-est del Mar di Galilea. Rende l’idea di come era fatta una sinagoga a quei tempi
Come nacque la sinagoga?
LA PAROLA “sinagoga” deriva da un termine greco che significa “assemblea” o “riunione”. Il nome è appropriato, visto che le sinagoghe sono luoghi di incontro utilizzati fin dai tempi antichi dalle comunità ebraiche per l’istruzione e il culto. Nelle Scritture Ebraiche non vi è alcun riferimento alle sinagoghe ma, esaminando le Scritture Greche Cristiane, risulta evidente che la presenza di questi luoghi era già molto diffusa nel I secolo.
La maggior parte degli studiosi ritiene che le sinagoghe abbiano avuto origine durante l’esilio degli ebrei in Babilonia. Secondo l’Encyclopaedia Judaica, “gli esiliati, privati del tempio, trovandosi in terra straniera e cercando conforto a causa delle loro difficoltà, si incontravano di tanto in tanto, probabilmente di Sabato, per leggere le Scritture”. Dopo essere stati liberati dall’esilio, gli ebrei a quanto pare continuarono a riunirsi per pregare e leggere le Scritture, istituendo sinagoghe ovunque si insediassero.
Nel I secolo le sinagoghe erano quindi diventate il fulcro della vita religiosa e sociale delle comunità ebraiche sparse nei paesi del Mediterraneo, in tutto il Medio Oriente e nello stesso Israele. Il prof. Lee Levine dell’Università Ebraica di Gerusalemme afferma: “[La sinagoga] era un luogo in cui studiare, consumare pasti sacri, tenere udienze giudiziarie, depositare fondi nelle casse comuni e incontrarsi per discutere di questioni politiche e sociali”. Il professore aggiunge che “di fondamentale importanza erano ovviamente le funzioni religiose”. Non sorprende quindi che Gesù frequentasse la sinagoga, dove insegnava, esortava e incoraggiava i presenti (Mar. 1:21; 6:2; Luca 4:16). Dopo la formazione della congregazione cristiana, anche l’apostolo Paolo in diverse occasioni predicò nelle sinagoghe. Chi era interessato alle cose spirituali frequentava la sinagoga, perciò l’apostolo Paolo, appena arrivava in una città, aveva l’abitudine di recarsi nella sinagoga per predicare (Atti 17:1, 2; 18:4).