Avete provato?
1 Il nostro obiettivo nell’opera di predicazione di casa in casa e altrove è quello di comunicare con le persone. Se possibile, vogliamo iniziare una conversazione e cercare quindi di suscitare interesse per il messaggio del Regno. La cosa non è sempre facile.
2 Per aiutarci, la rivista Svegliatevi! pubblica dal maggio scorso la rubrica “Vi siete mai chiesti...?”, che è strutturata in modo tale da favorire la conversazione. Ecco alcune delle domande trattate nei mesi scorsi: “Se Dio è amore, perché permette la malvagità?” “Esiste una soluzione definitiva della crisi energetica?” “Cosa può tenere unite le famiglie?” “Quanti veri amici ho?” “Il costo della vita smetterà mai di salire?” “Posso proteggere mio figlio dalle cattive influenze?” “A cosa serve credere in Dio oggi?”
3 Non siete d’accordo che queste sono domande che interessano molti? Avete provato a menzionare la domanda del titolo e a leggere poi il primo paragrafo o parte d’esso? In genere il paragrafo iniziale è breve e cerca di attirare l’attenzione del padrone di casa; facilita la conversazione. Leggendo poi la domanda in neretto dopo il primo paragrafo, si può invitare il padrone di casa a esprimersi. La conversazione si svolge così a due sensi.
4 Anche se i due numeri speciali di ottobre non contengono questa rubrica, essa riapparirà nei mesi successivi. Nel numero dell’8 novembre, per esempio, sarà trattata la domanda: “Possono i giovani trovare la sicurezza nel nostro tempo?” e in quello del 22 novembre la domanda sarà: “Esiste la vita dopo la morte?”
5 Questa rubrica può dar luogo a molte animate conversazioni. Ma non sapremo mai quanto può essere efficace a meno che non proviamo personalmente a usarla.