Modifica nella Scuola di Ministero Teocratico
1 Col Ministero del Regno di dicembre abbiamo ricevuto il Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1983. Alla voce “Consigli e osservazioni” noterete che dice: “Il sorvegliante della scuola darà consigli specifici, senza seguire necessariamente il programma progressivo di consigli indicato sul foglietto ‘Consigli sui discorsi’. Dovrebbe invece concentrarsi sugli aspetti in cui lo studente ha bisogno di migliorare”. Ciò significa che nel 1983 il sorvegliante della scuola deciderà a sua discrezione su quali punti dare i consigli.
2 I nuovi studenti hanno bisogno di incoraggiamento, per cui possono essere lodati per lo sforzo fatto nel preparare il loro primo discorso. Alla fine del secondo discorso di un nuovo studente, il sorvegliante della scuola può lodarlo per qualche buona qualità oratoria manifestata, e poi consigliarlo su un punto nel quale lo studente può impegnarsi. Se lo studente deve svolgere una lettura, i consigli non seguiranno necessariamente l’ordine del foglietto dei consigli, ma potranno riguardare punti come volume, enfasi, pause o accuratezza di affermazioni nel caso lo studente abbia dato delle spiegazioni su brani della lettura. Con gli studenti più esperti, dopo averli lodati per qualche notevole qualità manifestata nel discorso, il sorvegliante della scuola può richiamare l’attenzione su una qualità che mancava o che deve essere ulteriormente sviluppata. Altrimenti si può considerare il punto successivo del foglietto di consigli, nel qual caso il sorvegliante della scuola dovrebbe specificare perché era buono.
3 Il sorvegliante della scuola vorrà lodare lo studente prima di fare i suoi commenti o dare consigli su un punto che deve essere migliorato o sviluppato ulteriormente. Il discorso di uno studente può essere stato così ben fatto che il consigliere si limiterà a lodarlo su due qualità oratorie, spiegando perché erano buone.
4 Nel dare consigli, il sorvegliante della scuola terrà presenti quelli che sono i bisogni attuali dello studente. A seconda che sul foglietto sia stata segnata una “P” o una “M” dopo l’ultimo discorso, gli studenti sapranno se devono impegnarsi per sviluppare quella particolare qualità oratoria o sforzarsi di migliorare sotto quell’aspetto. Nel caso degli studenti esperti, se sul foglietto è stata segnata una “B” in due punti dopo il loro ultimo discorso, quando si prepareranno per il prossimo potranno forse concentrarsi su un punto del foglietto in cui non hanno ancora ricevuto una “B”.
5 Si spera che questa nuova disposizione ci aiuterà tutti a fare ulteriore progresso così da essere più efficaci nel condividere la verità con altri. — I Tim. 4:15, 16.