La Torre di Guardia: la ‘sapienza che chiama’!
1 Separata dal confuso frastuono della sapienza umana, c’è una voce distinta, che dichiara la verità e addita il Regno di Dio quale unica soluzione dei problemi dell’umanità. Questa voce è La Torre di Guardia. Negli scorsi 103 anni La Torre di Guardia (a cui si aggiunse in un secondo tempo Svegliatevi!) è stata come la ‘sapienza che chiama’. Ha aiutato milioni di persone a venir fuori dal groviglio dei falsi insegnamenti religiosi e delle idee mondane e a incamminarsi sul luminoso sentiero di una migliore “vita d’ora e di quella avvenire”. (Prov. 8:1; I Tim. 4:8) Noi ne udiamo il risonante invito e reagiamo favorevolmente. Possiamo aiutare altri a fare altrettanto?
BISOGNA ESSERE POSITIVI: LO SIETE?
2 Quanto è importante La Torre di Guardia per la vostra vita spirituale? È indispensabile? Se lo è, la leggerete regolarmente, perché, come è detto a pagina 2 di ciascun numero, La Torre di Guardia “si attiene strettamente alla Bibbia”. E desiderate che anche altri — familiari, amici e vicini — possano leggerla regolarmente. Ad eccezione della Bibbia, conoscete qualche altra pubblicazione che contenga tanta sapienza divina quanto La Torre di Guardia?
3 Per avere un’attitudine positiva nei confronti della Torre di Guardia è necessario apprezzarne dovutamente il contenuto. Se siamo convinti del suo impareggiabile valore, ne attenderemo con ansia ogni numero, lo leggeremo e non esiteremo a offrirlo agli altri nel ministero di campo. Ciò che dice il libro di Proverbi riguardo alla sapienza può aiutarci ad apprezzare il valore di questa rivista in paragone con altri periodici:
“La vera sapienza ha edificato la sua casa; ha tagliato le sue sette colonne. Ha organizzato lo scannamento della sua carne; ha mischiato il suo vino; per di più, ha messo in ordine la sua tavola. Ha mandato le sue donne di servizio, per chiamare in cima alle altezze della città: ‘Chiunque è inesperto, si volga qui’. A chiunque manca di cuore essa ha detto: ‘Venite, cibatevi del mio pane e partecipate nel bere il vino che ho mischiato. Lasciate gli inesperti e continuate a vivere e camminate diritto nella via dell’intendimento’”. — Prov. 9:1-6.
4 La sapienza divina, descritta in questo capitolo e nel capitolo 8 di Proverbi, è in netto contrasto con la sapienza immorale del mondo descritta nel capitolo 7. A differenza dell’astuta meretrice che si cela furtivamente nelle tenebre, prendendo in trappola la preda e conducendola “alle stanze interne della morte”, la vera sapienza chiama pubblicamente “in cima alle altezze”. Invita i suoi ascoltatori a venire nella sua solida dimora, ben sostenuta da “sette colonne”. (Prov. 7:27; 8:2; 9:1) Accortamente, la sapienza organizza un banchetto di cibi freschi e bevande per nutrire la mente e il cuore dei suoi ospiti.
5 Questa illustrazione di Proverbi si può applicare molto bene alla nostra vita spirituale oggi. La classe dello “schiavo fedele e discreto” fa in modo che i “domestici” di Cristo e i loro compagni, le “altre pecore”, siano ben alimentati spiritualmente. (Matt. 24:45; Giov. 10:16) In che modo? Principalmente mediante la rivista Torre di Guardia. Per preparare un banchetto che riesca bene ci vogliono previdenza e lunghi preparativi. Lo stesso vale per La Torre di Guardia. I suoi articoli, come “carne” e ‘vino mischiato’, rendono spiritualmente forte e felice il popolo di Geova. (Prov. 9:2) Notate ciò che hanno detto alcuni proclamatori del Regno in merito ai recenti numeri delle riviste:
● “Innanzi tutto hanno chiarito aspetti delle Scritture che non mi erano mai stati chiari. In secondo luogo hanno indicato nuovi aspetti da approfondire. Ma quel che più conta, mi hanno fatto sentire Geova più vicino, come un intimo amico”.
● “Le difficoltà in cui si dibatte questo empio sistema di cose fanno sorgere continuamente nuovi problemi. La Torre di Guardia e Svegliatevi! ci aiutano ad affrontare questi problemi e a risolverli man mano che sorgono”.
● “Sono grato alla Torre di Guardia per il suo strenuo impegno volto a produrre in ogni lettore, in tutto il mondo, una ‘consapevolezza spirituale’.
È così che considerate La Torre di Guardia e Svegliatevi!?
PRESENTATE CON FIDUCIA “LA TORRE DI GUARDIA” E “SVEGLIATEVI!”
6 L’apostolo Paolo non esitava a parlare ad altri della buona notizia. Anzi, parlava “con baldanza nel nome di Gesù”. (Atti 9:27) Le simboliche donne di servizio della sapienza ‘chiamano’ fiduciosamente gli inesperti invitandoli a gustare la sapienza di Geova. Se le persone si alimentassero della sapienza divina tramite La Torre di Guardia e Svegliatevi!, questo migliorerebbe probabilmente la loro vita e creerebbe nel loro cuore giusti motivi. Le persone hanno bisogno di questo per poter ‘continuare a vivere’. (Prov. 9:3-6) Anche noi nel ministero di campo dobbiamo acquistare baldanza per mezzo del nostro Dio e offrire con fiducia le riviste ai padroni di casa. — I Tess. 2:2.
7 ‘Ma la gente non sempre è disposta ad accettarle’, potreste dire. Superate questo negativo ostacolo mentale! Spesso non sono le persone a non volerle accettare, ma è la nostra attitudine nei riguardi delle riviste a dover essere cambiata”.
8 Pensate forse che l’èra dei periodici sia tramontata? Le seguenti statistiche effettuate in Italia dimostrano il contrario. Un’indagine ha rivelato che negli scorsi 17 anni, dal 1964 al 1980, in Italia la diffusione delle riviste mondane è aumentata del 233 per cento, con un ritmo quasi 23 volte superiore a quello della popolazione.
9 Non abbiate quindi preconcetti, ma siate positivi. Per offrire le riviste, non aspettate di trovare persone che si mostrino particolarmente interessate. Presentate con fiducia le riviste A OGNI CASA.
10 Siate positivi ma nello stesso tempo determinati nel fare la vostra parte nel rendere testimonianza per mezzo della Torre di Guardia e di Svegliatevi! (Giac. 1:6-8) Perché ciò sia possibile è necessario: 1) Essere intimamente convinti che l’opera con le riviste è veramente utile per aiutare altri a venire in contatto con la verità di Geova; 2) conoscere bene il contenuto delle riviste da offrire per essere più efficaci e specifici nella presentazione; 3) essere positivi nei riguardi del territorio evitando il pensiero negativo che molti hanno già le nostre riviste; 4) non lasciarsi scoraggiare se alcuni rifiutano le riviste; 5) essere fermamente convinti che l’opera con le riviste ha l’approvazione di Geova Dio ed è uno dei mezzi da Lui impiegati per attrarre a sé le persone dal cuore umile.
COME DIFFONDERE LE RIVISTE
11 Le riviste si possono diffondere in vari modi: di casa in casa, alle visite ulteriori, nella testimonianza per le strade, nel territorio commerciale, offrendole ai vicini, ai colleghi di lavoro, ai compagni di scuola, a persone che assistono alla Commemorazione e ai parenti.
12 Ecco alcuni modi in cui certi fratelli hanno potuto distribuire un buon quantitativo di riviste:
TESTIMONIANZA DI CASA IN CASA: È una delle fasi più importanti del servizio di campo. Dà la possibilità di sviluppare l’opera delle visite ulteriori e degli studi biblici a domicilio. Ogni congregazione dovrebbe dare particolare risalto al Giorno della Rivista il secondo e il quarto sabato del mese, ma è bene che siano predisposte comitive ogni sabato affinché tutti i proclamatori e specialmente i nuovi abbiano la possibilità di partecipare attivamente all’opera con le riviste. Inoltre è bene offrire le due riviste quando nell’opera di casa in casa è rifiutata l’offerta regolare.
VISITE ULTERIORI: In questa fase dell’opera sono già state poste le basi per una conversazione più costruttiva. Il proclamatore ha maggiori possibilità che l’offerta di riviste sia accettata. Sono stati ottenuti ottimi risultati in questa fase dell’opera nello stabilire un itinerario delle riviste.
TESTIMONIANZA PER LE STRADE: Se possibile, ogni proclamatore dovrebbe sostenere questa fase del servizio di campo. Non è bene però che sia compiuta senza alcuna predisposizione. Questa attività dovrebbe essere dovutamente programmata affinché non si corra il pericolo che essa sostituisca la più importante e fruttuosa opera di casa in casa. La testimonianza di casa in casa rimane quindi l’aspetto più importante dell’opera, da non sottovalutare. Perciò, è bene che ogni proclamatore dedichi alla testimonianza per le strade un tempo relativamente breve, cioè stabilisca che la maggioranza del tempo che dedica al servizio sia speso nella testimonianza di casa in casa. Quando potrebbe, quindi, impegnarsi nell’opera per le strade? Per esempio potrebbe farlo mentre si reca da casa sua al luogo in cui si terrà la comitiva, se ci va a piedi. Oppure, mentre è in attesa d’incontrarsi con qualche fratello per uscire nel campo potrebbe dedicarsi al servizio per le strade. Un’altra occasione viene offerta dal programma che dovrebbe essere stato predisposto in ogni città dove vi sono più congregazioni e che interessa i luoghi di pubblica utilità. (Vedere nostra lettera circolare del 3 novembre 1978). Ogni proclamatore potrebbe inoltre stabilire di dedicare alcune ore al mese al servizio per le strade. Ma, come abbiamo già detto, dovrebbe trattarsi di un tempo relativamente breve per non trascurare la testimonianza di casa in casa, nella quale si ottengono i maggiori risultati. All’opera per le strade possono partecipare con successo i proclamatori di età avanzata e coloro che per ragioni di salute hanno difficoltà a salire le scale. L’opera per le strade si è dimostrata efficace se attuata in quei territori difficili dove è praticamente impossibile entrare negli appartamenti a causa dell’opposizione del portiere. Per compiere l’opera per le strade non è necessario ricevere un’assegnazione di territorio (sebbene sia sempre appropriato parlarne agli anziani perché non si crei un eccessivo assembramento in un determinato luogo), a meno che non si tratti di un luogo di interesse comune in cui danno testimonianza più congregazioni.
Nel dare testimonianza per le strade è necessario stare particolarmente attenti ed essere cauti, e questo specialmente se l’opera viene svolta in zone pericolose a causa della criminalità. Se si compie l’attività pubblica in queste zone, è bene che vi partecipino più proclamatori contemporaneamente. Ciò servirà come protezione contro eventuali molestie e opposizione da parte di elementi della criminalità comune. Ogni corpo degli anziani determinerà se sarà il caso di impiegare sorelle in queste zone del territorio.
TERRITORIO COMMERCIALE: È costituito dai negozi e dagli uffici che si trovano nel territorio assegnato alla congregazione. L’esperienza insegna che i migliori risultati nel territorio commerciale si sono ottenuti predicandovi nelle prime ore del mattino e del pomeriggio quando non erano ancora affluiti i clienti. Nel territorio commerciale possiamo includere anche le varie strutture pubbliche, come ospedali, case di riposo, ambulatori, scuole, biblioteche, ecc. Molti hanno avuto successo nell’offrire regolarmente le nostre due riviste alle biblioteche pubbliche e a quelle di ogni scuola pubblica. Altri le hanno distribuite con successo in prossimità di ristoranti, alberghi, distributori di benzina, ecc., naturalmente senza ostacolare minimamente l’attività lavorativa svolta in questi luoghi. Territori in cui si sono avuti buoni risultati sono costituiti anche dai parcheggi pubblici o dei supermercati e dalle aree di parcheggio e di servizio delle autostrade. In questi ultimi territori, comunque, è necessario stare particolarmente attenti per non creare disagi a chi deve lavorare o usufruire dei servizi provveduti, evitando che più proclamatori prestino contemporaneamente servizio nello stesso posto.
VICINI, COLLEGHI DI LAVORO, ECC.: Alcuni hanno trovato profittevole mantenere buoni contatti con vicini, colleghi di lavoro, compagni di scuola e altri per avere la possibilità di conversare spesso con loro e così disporre di altro “territorio” in cui lavorare nell’opera del Regno. Specialmente i giovani proclamatori che vanno a scuola hanno la possibilità di dare una buona testimonianza delle verità del Regno offrendo ai compagni e agli insegnanti le riviste Torre di Guardia e Svegliatevi! che più si addicono loro per la natura del contenuto.
SUGGERIMENTI PRATICI
13 I suggerimenti che seguono provengono da vari paesi del mondo. Potreste provarne con successo alcuni nel vostro territorio?
● Dite da quanto tempo voi leggete le riviste. — Stati Uniti.
● Menzionate i benefici da voi ottenuti mettendo in pratica i suggerimenti offerti dalle riviste. Siate specifici. — Italia.
● Mostrate la seconda pagina, dando risalto al fatto che la rivista è letta in tutto il mondo, come si nota dal numero delle lingue in cui è pubblicata e dalla tiratura. — Sudafrica.
● Mostrate come gli articoli continuano in ordine, una pagina dopo l’altra, eliminando così il bisogno di cercare il resto dell’articolo in qualche altra pagina, cosa che succede in altre riviste di diverso stile. — Canada.
● Per i territori più difficili, dove forse vi è pregiudizio, usate il volantino Siamo vicini ad Armaghedon? (Notizie del Regno n. 31), con le sue illustrazioni di una terra paradisiaca a pagina due, per passare poi all’offerta delle nostre riviste. — Italia.
● Portate con voi vari numeri delle riviste, per illustrare la varietà dei soggetti trattati. — Brasile.
● Portate con voi la vostra copia personale della Torre di Guardia sottolineata per lo studio, e leggete alcuni punti che avete trovato particolarmente interessanti. Quindi tirate fuori dalla borsa una rivista nuova e offritela. — Stati Uniti.
OFFRITE CON FIDUCIA L’ABBONAMENTO
14 L’arrivo di ciascun numero della Torre di Guardia in abbonamento è come la ‘sapienza che chiama’, e ci ricorda il bisogno di alimentarci spiritualmente. Il cibo spirituale vi viene così servito in casa vostra, dove con più comodità si possono leggere subito uno o due articoli. Questo aiuta spiritualmente sia noi che quelli ai quali predichiamo. Infatti, più si legge, più sicurezza si ha alle porte. Le due cose sono strettamente collegate.
15 Siete personalmente abbonati? Lo sono i vostri familiari? Avete le vostre copie personali della Bibbia e del libretto dei cantici. Perché allora non dovreste avere il vostro abbonamento personale? Se siete convinti della straordinaria utilità delle nostre riviste, sarà solo naturale voler convincere anche altri del loro valore. Abbiate un punto di vista positivo nei confronti della ‘sapienza che chiama’ tramite La Torre di Guardia e Svegliatevi!
16 Offrite a tutti l’abbonamento alla Torre di Guardia e a Svegliatevi! con fiducia e decisione, convinti che anche altri apprezzeranno le due riviste come avete fatto voi. Questa vostra convinzione, se profonda, si trasmetterà a colui al quale offrite l’abbonamento, perché sarete in grado di parlare con calore, entusiasmo e determinazione.
17 Riportiamo di seguito alcuni suggerimenti pratici sul modo in cui si potrebbero ottenere nuovi abbonamenti:
● Portate con voi la fascetta del vostro abbonamento personale, su cui è stampigliato il vostro nome, per mostrare come le riviste arrivano per posta. — Australia.
● Agli studi biblici e alle visite ulteriori portate con voi un volume rilegato, spiegando che abbonandosi la persona potrà ricevere 768 pagine di materiale di consultazione, come un’enciclopedia biblica. — Stati Uniti.
● Riferendovi a uno specifico articolo di una delle due riviste, mostrate come avete personalmente tratto vantaggio dal mettere in pratica i suggerimenti dati. Precisate come gli articoli offrano soluzioni pratiche ad alcuni problemi che interessano l’umanità. — Italia.
18 La parola “abbonamento” spaventa molti padroni di casa. Secondo alcune filiali della Società, la gente associa questa parola col “diventare membri di qualche organizzazione” o con “venditori e imbrogli”. Per questo motivo alcuni proclamatori del Regno hanno trovato utili le seguenti espressioni:
● “Riceverà due volte al mese una rivista che le verrà consegnata con discrezione dal postino”. — Francia.
● “Può ricevere i prossimi 24 numeri per posta direttamente dagli editori”. — Nigeria.
● “La rivista le verrà spedita per un anno senza alcun impegno. Dopo un anno la spedizione cesserà automaticamente a meno che lei non decida di rinnovarla”. — Francia
● “Ricevo regolarmente per posta questa rivista a casa mia e l’ho trovata veramente utile per tutta la famiglia. Ordinandola, può riceverla anche lei per un anno”. — Australia.
● “Riceverà per un anno un corso biblico con domande stampate su alcuni degli articoli”. — Stati Uniti.
19 La prima campagna di abbonamenti alla Torre di Guardia cominciò nel gennaio del 1939, con l’obiettivo di ottenere 100.000 nuovi abbonamenti. L’obiettivo fu raggiunto? Sì! L’Annuario dei testimoni di Geova (inglese) del 1940 annunciò che 67.229 proclamatori in 59 paesi avevano ottenuto 121.073 nuovi abbonamenti. Nell’Europa del Nord il numero degli abbonamenti fu più che raddoppiato, dando così luogo a questa osservazione riportata nell’Annuario del 1940: “Prima di questa campagna non avremmo mai pensato che fosse possibile ottenere abbonamenti alla Torre di Guardia nell’opera di porta in porta. Ma il Signore dirige la sua organizzazione e ci riserva sempre delle piacevoli sorprese se ubbidiamo alle istruzioni ricevute”. Potete prefiggervi un vostro obiettivo personale? Cercate di ottenere almeno un nuovo abbonamento per proclamatore e quattro per ciascun pioniere.
20 A causa del continuo sviluppo dell’opera e dell’aumento della richiesta di pubblicazioni, la filiale italiana ha ritenuto opportuno dietro autorizzazione del Corpo Direttivo, di fare i piani per l’acquisto di una nuova macchina da stampa offset a quattro colori. Si spera che detta macchina possa essere in funzione per la fine dell’anno prossimo. Essa permetterà di stampare non solo riviste ma anche qualsiasi altra pubblicazione della Società, compresi i libri a 4 colori.
21 Oltre a questo, sono state prese disposizioni per l’acquisto di un appezzamento di terreno situato nelle immediate vicinanze della casa Betel. Essendosi presentata una buona occasione, si è pensato di effettuare l’acquisto, anche in vista dell’ulteriore sviluppo dell’attività della stamperia e della casa Betel.
22 Siamo grati a Geova delle sue splendide benedizioni e dei provvedimenti che prende per dispensare il necessario cibo spirituale a suo tempo. Farete del vostro meglio per far udire la ‘sapienza che chiama’ partecipando attivamente all’opera con le riviste? Se lo farete, aiuterete voi stessi e altri a ‘camminare diritto nella via dell’intendimento’. — Prov. 9:6.
[Grafici a pagina 5]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
DISTRIBUZIONE DELLE RIVISTE IN ITALIA
MEDIE MENSILI INDIVIDUALI
Proclamatori
Riviste
1973 12
1974 11,4
1975 10
1976 9,8
1977 8,8
1978 8,1
1979 8,5
1980 8,5
1981 9,7
1982 10,8
[Grafico]
Pionieri
Riviste
Pionieri Pionieri Pionieri
speciali regolari ausiliari
1973 121,4 88,8 95,7
1974 106,2 73,9 80,2
1975 93,7 66,3 74,4
1976 92,4 67,9 71,6
1977 82,2 58,3 48,4
1978 82,0 54,0 42,2
1979 102,9 60,9 43,8
1980 120,3 68,4 43,7
1981 149,9 85,7 50,7
1982 155,9 88,8 57,6